CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#163766 Dantesca

Perticari confutato da Dante.

Author:
Curator: A cura di Luisanna Tremonti.
Publisher: Salerno Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Testi e Documenti di letteratura e di Lingua,XXX.
Details: 15,5X22, pp.232, brossura sopracop. Coll.Testi e Documenti di letteratura e di Lingua,XXX.

Abstract: Una inedita edizione critica dell'opera del Tommaseo pubblicata nel 1825 e da allora mai più ristampata. È la prima opera d'argomento esclusivamente linguistico di Niccolò Tommaseo. Il presente volume ripropone il testo originale del Perticari confutato da Dante dotandolo di un ampio commento, e ne ricostruisce per la prima volta la ricca stratigrafia delle fonti, indagando le modalità di riuso e di citazione praticate dall'autore. Il volume comprende anche due scritti tommaseani usciti a ridosso del Perticari: un articolo dedicato alle Rime del Vannozzo – in cui sono già delineate alcune tematiche linguistiche del trattatello – e l'Appendice, scritta subito dopo il Perticari per rispondere alle polemiche che l'opera appena pubblicata aveva suscitato.Dall'analisi degli studi di Niccolò Tommaseo emerge nitidamente lo spessore del pensiero linguistico e l'autonomia dell'autore rispetto alle posizioni manzoniane. L'AUTORE: Niccolò Tommaseo (1802-1874), linguista, saggista e scrittore. Legò il suo nome all'Antologia e al Nuovo Dizionario de' Sinonimi della lingua italiana.

EAN: 9788884026606
ConditionsNuovo
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Available
Add to Cart

See also...

Testo inedito.Ediz.critica,intr.e note di Michele Cataudella. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1974, cm.17,5x25, pp.266, 4 tavv.in bn.ft., brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Storia e Letteratura, Raccolta di Studi e Testi,134.

EAN: 9788884988843
Nuovo
EUR 29.95
-73%
EUR 8.00
Available
Ediz.critica e commento a cura di P.Pozzobon, intr.di A.Balduino. Firenze, Vallecchi Ed. 1990, cm.13,5x21,5, pp.210, brossura Coll.Le Civette.
Nuovo
EUR 14.00
-39%
EUR 8.50
Available
Firenze, Le Monnier 1923, cm.8x12, pp.629, brossura.
Da collezione, buono
EUR 12.00
Last copy
A cura di R.Ciampini, P.Ciureanu. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1956, cm.18x25, pp.424, brossura Coll.Storia e Letteratura, Raccolta di Studi e Testi,61.

EAN: 9788884988362
EUR 43.90
-77%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

#160506 Facsimili
In un cofanetto (formato 367 x 510 x 155 mm) rivestito in tela sono contenuti tre volumi rilegati in seta con caratteri impressi sulla costola: volume 1, XXVIV-134 pagine, 16 tavole; volumi 2 e 3, 132 tavole in facsimile con oltre 1000 disegni e schizzi. Firenze, Giunti 1981, Coll.Grandi opere in facsimile. Edizione italiana di 1500 copie numerate, nostro 787. Scoperto nel 1709 il segreto della composizione chimica della porcellana (fino allora appannaggio dell’artigianato cinese), nel 1710 nasce a Meissen, in Germania, la prima manifattura europea di porcellana dura. Il suo più abile pittore e decoratore, il finissimo J.G. Höroldt (1696-1775), dette il proprio nome a uno stile grazie al quale le ‘chinoiseries’ (fantasiose imitazioni di motivi orientali in voga fin dalla seconda metà del Seicento) che uscivano da Meissen divennero in breve tempo le uniche in grado di rivaleggiare, nel vecchio continente, con quelle di produzione orientale. La pubblicazione (a cura di Rainer Behrends, in italiano, tedesco, francese, inglese e spagnolo) presenta la riproduzione integrale in facsimile del Codice Schulz, la celeberrima collezione di disegni e bozzetti di soggetto cinese usati fino a tutto il XIX secolo per la decorazione di alcune delle più famose porcellane di Meissen.

EAN: 9788809208834
Usato, come nuovo
EUR 1,200.00
-37%
EUR 750.00
2 copies
#292209 Orientalistica
Londra, Rutledge and Kegan LTD 1950, cm.14x21, pp.411, legatura in tutta tela con sovracopertina. Settima edizione.
Usato, buono
Note: Normali segni del tempo. Lievi bruniture ai tagli. Ex-Libris all'antiporta.
EUR 26.00
Last copy
#293413 Orientalistica
A cura di Lin Yutang. Traduz.di Rachele Sgobio. Milano, Bompiani Ed. 1953, cm.17x24, pp.542, 24 tavv.bn.ft. legatura ed.cartonata, piatto ant.fig.e dorso con titolo in oro,
Usato, molto buono
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 26.00
Last copy
#300879 Orientalistica
Introduz.e commento del Maestro Taisen Deshimaru. Traduz.di Lucia Corradini. Milano, SE Ediz. 2022, cm.13x22, pp.172, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Conoscenza Religiosa,8. “La verità autentica risiede nel sistema cosmico e nei fenomeni del reale. Ma questi fenomeni reali devono essere creati a partire dalla fonte originaria e pura di ku, vacuità. Realizzare questo crea una vita meravigliosa, una morte meravigliosa. Il maestro Yoka descrive come risvegliarsi a questa vita e a questa morte, come decidere della nostra vita quotidiana, come «troncare» la nostra mente e il nostro ego. Yoka Daishi è morto più di mille anni fa, nel 713 dopo Cristo, ma il suo Shodoka, «Canto dell’immediato satori», ancora attuale alla nostra epoca, possiede una freschezza che la maggior parte dei sutra e dei canti antichi non hanno. […] Nella nostra epoca, gli uomini vivono solo a metà. In tutti gli ambiti, sono soltanto «tiepidi», incompleti, semi-vivi e semi-morti. Più nessuno ha fede nella verità o in se stesso, neppure gli insegnanti, i politici o gli scienziati. La specializzazione ha reso gli uomini incompleti. Lo Shodoka è destinato a tagliare i dubbi che abitano gli uomini, a «troncare» la loro mente e a trovare la verità in Dio o in Buddha; grazie a esso, l’uomo può risvegliarsi a una vita autentica.” (Dall’introduzione di Taisen Deshimaru)

EAN: 9788867236732
Nuovo
EUR 21.00
-21%
EUR 16.50
Available