Ferrero,Ernesto.
Disegnare il vento. L'ultimo viaggio del capitano Salgari.
Torino, Einaudi Ed.
2011,
cm.14x22,
pp.187,
legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.
Un coro di voci racconta la vita difficile e le avventure immaginarie di Emilio Salgari, lo scrittore che ha infiammato generazioni di italiani. Tra Verona e Venezia, tra Genova e Torino si consuma la vicenda del «padre degli eroi», prigioniero dei mondi che lui stesso ha creato. Vive appartato in un caseggiato popolare sul Po, sfiancato dai ritmi di un lavoro forsennato. Chi è davvero l’uomo che si fa chiamare Capitano, sostenendo d’aver navigato tutti i mari del mondo? Da dove prende il favoloso repertorio di piante e animali con cui ricrea magistralmente l’essenza stessa dell’esotismo? Perché i suoi personaggi sono agitati da una ossessiva sete di vendetta? A cento anni dalla sua morte (un suicidio degno di un samurai) il romanzo di Ernesto Ferrero va oltre le biografie accostando documenti autentici e d’invenzione, e orchestrando le voci di una folla di testimoni: la moglie Ida detta Aida, minacciata dalla follia; i figli, i vicini di casa, i pochi amici, medici, giornalisti; ma soprattutto un’intrepida ragazza che lo accompagnerà nell’ultimo viaggio con tenera pietà. Sullo sfondo dell’Italia di De Amicis, delle prime automobili e delle Esposizioni Universali, il romanzo esplora il margine che corre tra la realtà quotidiana e l’immaginazione, tra la vita e la scrittura, tra quello che siamo e quello che vorremmo essere.
EAN:
9788806207281