CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#167913 Biografie

Enciclopedia Biografica Universale.

Curator: presentazione di Francesco Paolo Casavola. Introduzione di Carlo Maria Ossola.
Publisher: Ist.della Enciclopedia Italiana, Gruppo Edit.L'Espresso.
Date of publ.:
Details: 20 voll. cm.19x26,7, pp.ca.13.000, numerose figure bn.e a colori nel testo, legature editoriali in tutta tela. Biblioteca Treccani.

Abstract: Enciclopedia biografica universale. Opera completa . Dalla Biblioteca Treccani, 20 pregiati volumi, 14.000 pagine, 60.000 voci, oltre 3.000 illustrazioni per raccontare la vita delle donne e degli uomini che hanno lasciato una traccia nella storia dell'umaniteagrave;. Edizione 2007 per La Repubblica L'Espresso.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 115.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Torino, Einaudi 1975, cm.16x22, pp.256, 8 tavole in nero fuori testo , brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana Saggi, 550.
Usato, buono
Note: Minimi segni del tempo alla sovraccoperta.
EUR 19.00
Last copy
Roma, Ediz.Giolitine 1976, 2 voll. cm.14x21, pp.114,84, brossura

EAN: 9788863720754
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available
Introduz.traduz.e note a cura di Luciana Pepi. Incipit: per frammento di Alessandro Musco. Palermo, Officina di Studi Medievali 2004, 2 voll. cm.14,5x21, pp.XXI,345, VIII,414, brossura copp.figg. Coll.Machina Philosophorum. Testi e Studi dalle Culture Euromediterranee7,1-7,2.

EAN: 9788888615479
Nuovo
EUR 65.00
-35%
EUR 42.00
Available
Roma, Salerno Editrice 2021, cm.15x23, pp.140, brossura sopraccop.fig. Coll.Studi e Saggi,59. Alla luce delle teorie "apocalittiche" della letteratura elaborate da Northrop Frye e Frank Kermode, nei quattro capitoli di questo volume vengono affrontati testi assai diversi fra loro e rappresentativi di fasi distinte della modernità, dalla fine dell'Ottocento al secolo presente. Si succedono nell'analisi un capolavoro del naturalismo tardo (I Viceré di Federico De Roberto, 1894), un romanzo "modernista" della Resistenza (Uomini e no di Elio Vittorini, 1945), un racconto molto sperimentale di un narratore cattolico (Il cane sull'Etna di Mario Pomilio, scritto nel 1967, a stampa nel 1978), un monumento cupo e fervido del nostro millennio appena iniziato (Dai cancelli d'acciaio di Gabriele Frasca, 2011). Pagine distanti per il momento e il clima di cui serbano il colore, per i retroterra inassimilabili degli autori, per le poetiche: ma ne emerge una condizione comune, dolente e inquieta. De Roberto, Vittorini, Pomilio e Frasca testimoniano infatti, ciascuno a suo modo, che l'inferno - quale secondo Frye può essere trasposto nelle metafore «demoniache» del reale che la letteratura produce - è divenuto, quasi, il luogo naturale dell'uomo, da quando non ci assistono più, col loro splendore remoto, le promesse della Storia che confortarono l'Occidente fino alla metà dell'Ottocento. Orfani, come tutti, delle grandi narrazioni collettive, questi scrittori sembrano rifletterne l'esaurimento in intrecci problematici e ambigui; non possono più sciogliere le peripezie in un finale che sia un approdo e una risposta, del genere di quelli ritenuti da Kermode risolutivi, in un racconto, come un'apocalisse. I loro personaggi restano ad aggirarsi nell'inferno; e insieme manifestano il bisogno di evaderne (col riso, con la profezia, col respiro di un'utopia) e di trovare, cosi, un'altra via per il senso.

EAN: 9788869732676
Nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Available