CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le monde de l'homme primitif.

Author:
Curator: Traduit de l'anglais par Anne Joba.
Publisher: Payot.
Date of publ.:
Details: cm.14x23, pp.334, brossura intonso, cop.fig. Ottimo esempl. Collection Bibliothèque Scientifique.

EAN: 9782228880527
ConditionsDa collezione, buono
EUR 24.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduzione di Neni Dalmasso e Silvano Daniele. Prefazione all' edizione italiana di Karl Kerényi. Milano, Valentino Bompiani 1965, cm.14x22, pp.232,(4), legatura editoriale in tutta tela, titoli in bianco al piatto anteriore e al dorso. (copia priva di sopraccoperta.). Coll.Uomo e Società. Prima edizione italiana. Burlone spesse volte burlato, singolare divinità fallica, forza istintiva della natura, il "dio Briccone" (trasfigurazione del coyote) è l'astuto e maldestro personaggio di questo libro, che presenta e commenta un ciclo mitico degli indiani Winnebago (Sioux). Il Briccone è una divinità che satireggia con i suoi atti le istituzioni e le credenze religiose dei suoi adepti: è natura cieca che crea, riproduce e distrugge, ed è insieme vittima - negli episodi di più marcato umorismo - del suo stesso slancio vitale. Dopo la narrazione delle 49 avventure del dio, tre grandi studiosi analizzano dal punto di vista mitico, psicologico, storico ed etnologico il grande ciclo del Briccone divino. Infatti un saggio di Paul Radin illustra la storia e la cultura dei Winnebago, inquadrandole nella cornice delle tribù indiane del Nord-America; C. G. Jung scopre il filo psicologico che unisce il ciclo del Briccone ad altre figure mitiche e religiose in aree culturali differenti; Karl Kerényi chiarisce infine analogie e diversità tra la mitologia occidentale e quella degli indiani nordamericani.
Usato, buono
EUR 22.00
Last copy
Zurich, Rhein Verlag 1951, cm.16x23, pp.128, brossura, Collana Albae Vigiliae. Neue Folge,11. Testo in tedesco.
Usato, buono
Note: Mancante della sopraccoperta. Lievi mancanze al dorso.
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

Terza edizione in 3000 copie. Padova, Le Tre Venezie 1949, cm.12,5x17, pp.157, 32 figg.bn.ft. brossura con bandelle.
EUR 20.00
Last copy
Anno Vespucciano 1512-2012. Presentaz.di Massimo Ruffilli, Eugenio Giani. Reggello, FirenzeLibri Ed. 2012, cm.15,5x20,5, pp.383, num.figg.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni Vespucciani,5. Dall'Indice: E.Giani, M.Ruffilli, Presentazioni. Baldi,Maggini,Marrani, Gustavo Uzielli all'VIII Congresso Geografico Italiano. G.Uzielli, Amerigo Vespucci davanti alla critica storica. M.Conti,Gustavo Uzielli, ingegnere vespuccianista. M.Conti,Amerigo e la sua famiglia. A.Facchini,L'Oratorio di S.Luca Evangelista nella Piana di Castello. G.Bernini,Amerigo Vespucci ascritto della Misericordia. S.Balatri,La Piscina Probatica o di Bethesda. P. Carpani,Le origini della "questione vespucciana", P. Carpani,Simonetta Vespucci, fiorentina d'adozione. M. Calderoni,Simonetta e Giuliano, l'eterna favola. C.Piani, D.Baratono,Dal cuore delle Alpi, un antico codice geografico. A..ve M...aria E...den R...egina I...anua C...oeli A...ve: A.M.E.R.I.C.A. M.Maggini,Gli albori della cartografia del Nord America. M.Marrani,Capo di Bonaventura, memorie di un'antica toponomastica. R.Giacinti, E.Zaccagni, Susanne Beyer sulla rotta di Amerigo Vespucci. I.I.Colindres Frano,L'America Centrale nel mappamondo di Waldseemueller. E. Cavrilina,Tre brani dall'inedito romanzo...Americus. I.Mariani,Giorgio Antonio o Sant'Anastasio di Persia? E.Bagnoli,Una dimenticata epigrafe toscanelliana a Certaldo. L.Rombai,Ricchezze, fortune e sventure dei mercanti viaggiatorifiorentini nell'età delle grandi scoperte geografiche. R.Manescalchi,Firenze nel Liber Chronicarum (1493). La città di Amerigo. Elenco Eventi 2012. Attività didattica. Riconoscimenti.

EAN: 9788876222689
EUR 21.00
Available
Prefazione di Luigi Santucci. Bologna, FirenzeLibri Editore 1991, cm.14x21, pp.213, 8 tavole fuori testo. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,9. Ristampa dell'edizione di Milano, Fin de Siècle 1890-1900. 1946. Pochi sanno che Raffaele Calzini, il forse troppo dimenticato autore di Segantini o il romanzo della montagna, scrisse pagine molto belle sulla Milano (e dintorni) della sua infanzia cioè la Milano di fine Ottocento. Sul filo della memoria, il Cal-zini fa rivivere, in queste pagine, da noi ora ristampate, la Milano appunto di fine Ottocento, in tutti i suoi aspetti. Le donne, innanzitutto. Di tutti i ceti sociali. Dalle nobili e aristocratiche, alcune delle quali, non certo le più giovani, potevano ricor-dare, sia pur vagamente, di aver visto Stendhal in qualche salotto, a quelle della piccola e media borghesia che sempre più avanzavano sul teatro cittadino, a quelle dei ceti più umili che venivano dal contado in città "per servire". A queste ultime il Calzini dedica una pagina commovente, in cui polemica e poesia armoniosa-mente s'intrecciano. Dopo le donne gli uomini. Generalmente attivi ed intrapren-denti ma con qualche ingenua mania. Per esempio di essere iscritti a qualche pre-stigioso circolo. Dopo le donne e gli uomini, le case o, meglio, gli interni delle ca-se descritti dal Calzini con amorosa. precisione. Dopo le case vengono i cibi che in queste si consumavano con particolare riguardo, evidentemente, a quelli tipi-camente milanesi. Anche la vita culturale non è certo dimenticata, in special modo quella legata al teatro. In proposito vi è, nel libro, un finissimo ritratto-ricordo di Edoardo Ferravilla, il famoso attore comico. Un altro bel ricordo-ritratto è dedica-to a Monsignor Ratti, allora Prefetto dell'Ambrosiana e divenuto poi Papa. Sem-pre in ambito religioso, oltre alla vivace descrizione delle feste tradizionali, vi è, nel libro, un singolare ricordo dedicato al Cardinale Ferrari, visitato dal Calzini assai giovane, proprio quando egli era sul letto di morte. Aprono il volume alcune intense pagine dedicate a Milano subito dopo i terribili bombardamenti del 15 a-gosto 1943. Il libro ha una limpida e cordiale prefazione di Luigi Santucci, lo scrittore forse più milanese della letteratura italiana d'oggi.

EAN: 9788876224171
Nuovo
EUR 16.00
-70%
Promo EUR 4.80
go to promo
Available
Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia. Prefazioni di Enrico Pagano, Luciano Castaldi e Guido Bodrato. 2023, cm.16x24, pp.92, brossura copertina figurata.

EAN: 9791281200081
Nuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
3 copies