CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Guida a Vittorini. Un'avventura esemplare di intellettuale e scrittore.

Author:
Publisher: Rizzoli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.BUR,150.
Details: cm.11x18, pp.249, tascabili. cop.fig. Coll.BUR,150.

ConditionsUsato, buono
EUR 6.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Torino, Borla Editore 1967, cm.11x18,5, pp.282, brossura Coll.Scrittori del Secolo,35. Prima edizione.
EUR 11.00
2 copies
Milano, Rizzoli Editore 1972, cm.15,5x21, pp.232, brossura, cop.con bandelle. [copia in ottimo stato]. Coll.Documenti Letterari.
EUR 14.00
Last copy
Firenze, La Nuova Italia Editrice 1981, cm.13x21, pp.VI,180, brossura, sovraccop.trasparente. Coll.Biblioteca di Cultura,155. Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: minimi interventi a matita nt.
EUR 9.00
Last copy
EUR 11.00
Last copy

Recently viewed...

#20685 Filosofia
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 8 dicembre 1977 - 28 gennaio 1978. Firenze, Istituto Gramsci / Sezione Toscana 1977, cm.17x24, pp.X,111,(3), brossura, copertina figurata. Pubblicaz. a cura dell'Istituto Gramsci / Sezione Toscana.
Usato, molto buono
EUR 9.00
2 copies
#25612 Regione Lazio
Contributi alla cronistoria della vicenda municipale di Roma 1918-1926. Firenze, Vallecchi Ed. 1958, cm.13x19, pp.366, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.
Usato, buono
Note: Fioriture alla copertina e al dorso. Interno in ottimo stato.
EUR 11.00
Last copy
A cura di Aldo Paladini. Bologna, Cappelli Editore 1958, cm.13,5x21, pp.334,(2), 75 tavv di cui una doppia e 7 ripiegate in bn,e a col.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopraccop.fig. (lievi mende al margine sup.della sopraccoperta.) Coll.Cinematografica Dal Soggetto al Film,3. Prima edizione. Raro.
EUR 70.00
Last copy
Milano, Editrice D'Arte Gorlini 1974, cm.22,5x29, pp. [104] illustrato legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Edizione originale Edito da Gorlini è uscito un libro/opera di Libera Mazzoleni, giovane artista milanese, intitolato “Linee, Complessi, Essere”. Si tratta di una confessione, un diario intimo in prima persona corredato di foto aventi per soggetto l’artista e di disegni. È un’opera realizzata con lo slancio, sincerità e disperazione di chi si rifiuta di crescere o non ha ancora trovato un buon motivo per farlo. Su un libro del genere non c’è niente da dire tranne che il linguaggio artistico è totalmente estraneo al linguaggio infantile. Libera Mazzoleni parla di “rifiuto di stanche ideologie comuni” di una ricerca di “autenticità” il che la porta a servirsi di un linguaggio ingenuo-aggressivo molto simile al gergo/turpiloquio di un adolescente in crisi. In questo sfogo personale l’accento è continuamente posto sull’autenticità e la spontaneità ma queste non hanno niente a che fare con la sofisticatissima forma di astrazione che è l’arte. L’arte non può essere ingenua, né tenera, né poetica nel senso spontaneo comune all’infanzia. E come tutte le astrazioni è impersonale. Non si occupa dell’individuo, ma dell’uomo. Libera Mazzoleni scrive: “non importa ciò che ho detto, ma come e perché lo abbia fatto”. Importa certo a lei, ma non basta, a noi importa quello che ha detto e come. Sapere se lo ha fatto con autenticità o meno è del tutto irrilevante ai fini di un discorso artistico.
Usato, buono
Note: firma di un precedente proprietario alla prima carta bianca. Copertina con lievissime mende.
EUR 195.00
Last copy