CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#182421 Arte Pittura

Paul Maas.

Author:
Publisher: Editions et Ateliers d'Art Graphique Elsevier.
Date of publ.:
Details: cm.18x24,5, pp.16+24 tavv.in bn.ft e una tav.a col. in antip., legatura ed.cartonata, vignetta a col. applicata, sovraccop. trasparente. Sovraccop.post. polverosa e con piccolo strappo. Collection Monographies de l'Art Belge. Ediz. f.c.in 1000 esempl. (il ns.reca il n.633).

ConditionsDa collezione, buono
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#177418 Arte Pittura
Roma, 31 ottobre 2003-15 febbraio 2004. A cura di Omar Calabrese. Milano, Silvana Editoriale 2003, cm.23,5x27,5, pp.256, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. [volume nuovo] Attraverso un'accurata e ampia scelta di opere pittoriche che vanno dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento e di fotografie da tutto il mondo il volume, catalogo dell'omonima mostra, illustra in modo suggestivo i diversi aspetti di questo genere pittorico, indagando sulla formazione dell'identità di gruppo e sulla sua iconografia. Il percorso espositivo, costituito da opere provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri e da collezioni private, presenta opere di Man Ray, Antoon van Dick, Angelica Kauffman, Tanzio da Varallo, Giuseppe de Nittis, Gian Domenico Tiepolo, Jacopo Tintoretto, William Hogarth, Giorgio de Chirico, Jean Auguste Ingres, Annibale Carracci, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giulio Turcato, Carlo Carrà, Renato Guttuso, Otto Dix, Robert Capa e Walker Evans.

EAN: 9788882156589
Nuovo
EUR 34.00
-61%
EUR 13.00
Available
#177971 Arte Pittura
Barletta, Pinacoteca Giuseppe De Nittis, Palazzo della Marra, 1 marzo - 20 luglio 2008. A cura di Gilles Chazal. Milano, Skira Ed. 2008, cm.25x28,5, pp.186, ill.bn.e col., 134 tavv.a col., brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Arte Antica. Cataloghi. Il Palazzo della Marra di Barletta, splendida struttura barocca, sede della Pinacoteca Giuseppe De Nittis, ospita la sua terza mostra. Dopo le due esposizioni dedicate all’Ottocento, arriva dalla capitale francese la mostra “PARIS 1900. La collezione del Petit Palais di Parigi”. Curata da Gilles Chazal, direttore del Petit Palais, la mostra d’innegabile fascino amplifica l’indagine sull’arte d’Oltralpe con opere di artisti contemporanei a De Nittis, allargando lo sguardo sulla città oltre la pittura, attraverso sculture, oggetti d’arte, arredi, gioielli, ceramiche, stampe, fotografie della fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Un nucleo fondamentale di arte francese, frutto di ordinazioni e acquisizioni, che costituisce ancora oggi uno degli assi portanti delle raccolte del Petit Palais, inaugurato l’11 dicembre 1902, in seguito all’Esposizione Universale, diventando il Palais des Beaux-arts della Città di Parigi. L’esposizione approda per la prima volta in Italia, nella Pinacoteca di Barletta, dopo essere stata a Bruxelles, Rio de Janeiro, Tokyo e in Québec allo scopo di far conoscere al mondo il ricco patrimonio del Petit Palais, secondo una politica d’esposizioni definita “Ambasciate del Petit Palais”. A Barletta sono ora esposte 130 opere della collezione del Petit Palais. Moltissimi i capolavori in mostra, come Le Portrait de Sarah Bernhardt (1876) di Georges Clairin e Marthe, la fleur aux cheveux (1893) di Berthe Morisot, le sculture di Aimé-Jules Dalou, uno dei più grandi artisti francesi della seconda metà del XIX secolo. Importanti anche i quadri di Fernand Pelez, a lungo sottovalutati ma ad oggi considerati degni di nota per la loro vicinanza alle opere di Seurat o Ensor. Tra le arti applicate, splendono tre magnifici vasi di Emile Gallé, animatore dell’Ecole de Nancy e grande creatore di ceramiche, vetri e arredi in stile Art Nouveau, assieme al paravento “Les quatre saisons” di Eugène Grasset, artista eccezionale nel rendere decorativo un oggetto di uso comune con il suo stile basato sull’assimilazione della figura femminile alla natura. Insieme a Gallé e Grasset, uno dei massimi esponenti dell’Art Nouveau in Francia è Hector Guimard, di cui sono esposte le due Chaise (1909-11), disegnate per la sua dimora parigina. Non mancano inoltre oggetti preziosi e di oreficeria, soprattutto i disegni realizzati per i gioielli, tra i più noti quelli di René Lalique, che costituiscono una delle raccolte più importanti al mondo insieme a quella del Museo delle Arti Decorative di Parigi (al Louvre). Degni di nota infine la documentazione pittorica delle decorazioni pubbliche per edifici parigini come l’Hotel de la Ville, che hanno consentito l’applicazione di un ampio programma decorativo finalizzato a celebrare la vivacià intellettuale di Parigi, città delle scienze, delle lettere e delle arti. Un’occasione unica per visitare ancora una volta a Barletta una mostra di respiro internazionale in grado di affascinare il pubblico con la preziosità e la varietà delle opere a stretto contatto con quelle del grande Giuseppe De Nittis, esposte al piano superiore. Uno spaccato sull’arte e il gusto di un’epoca in cui il dialogo tra cultura italiana e francese era più che mai aperto e fecondo.

EAN: 9788861306776
Nuovo
EUR 35.00
-65%
EUR 12.00
Available
#180248 Arte Pittura
Livorno, Benvenuti & Cavaciocchi Ed. 2001, cm.22x27, pp.152, 62 tavv.a col. brossura
EUR 12.00
Last copy
#180608 Arte Pittura
Traduz.di M.P.De Benedetti. Milano, F.lli Fabbri Ed. 1972, cm.25x33,5, pp.95, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Gli Impressionisti.
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copies