CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

...e nulla si distrugge.

Author:
Publisher: Arnoldo Mondadori Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.I Gialli,227.
Details: cm.14x20, pp.125, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Gialli,227.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 4.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#169541 Letteratura
I fumetti tra scienza, storia e filosofia. Introduzione di Giulio Giorello. Roma, Carocci 2014, cm.14x22, pp.155, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca di Testi e Studi. Nessuno dubita ormai dell'importanza e del valore letterario e artistico dei fumetti. Come ogni altra forma di letteratura, i comics hanno intrattenuto e intrattengono uno stretto rapporto con il mondo della scienza e della filosofia e il loro contenuto può essere valutato sia da un punto di vista storico che epistemologico. Senza dimenticare che, come qualsiasi forma d'arte, i fumetti rappresentano uno strumento essenziale per lo sviluppo della creatività, indispensabile anche per la ricerca scientifica e filosofica. In "A bordo della cronosfera" (una delle macchine del tempo più famose nella storia dei comics), storici, filosofi e studiosi del fumetto come Alberto Becattini, Enrico Castelli Gattinara, Marco Ciardi e Giacomo Scarpelli cercano di offrire qualche ulteriore spunto di riflessione sull'argomento, accompagnandoci in un viaggio (introdotto da Giulio Giorello), dalle interpretazioni filosofiche dei Peanuts e Corto Maltese alle avventure in Atlantide di Batman e Topolino, dalle fonti storiche e scientifiche degli autori Disney ai rapporti fra Tintin e l'immaginazione creativa degli scienziati. E, fra immagini e parole, i saggi qui raccolti ci rivelano non poche sorprese.

EAN: 9788843073306
Usato, molto buono
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Last copy