CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#169541 Letteratura

A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia.

Author:
Curator: Introduzione di Giulio Giorello.
Publisher: Carocci.
Date of publ.:
Details: cm.14x22, pp.155, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca di Testi e Studi.

Abstract: Nessuno dubita ormai dell'importanza e del valore letterario e artistico dei fumetti. Come ogni altra forma di letteratura, i comics hanno intrattenuto e intrattengono uno stretto rapporto con il mondo della scienza e della filosofia e il loro contenuto può essere valutato sia da un punto di vista storico che epistemologico. Senza dimenticare che, come qualsiasi forma d'arte, i fumetti rappresentano uno strumento essenziale per lo sviluppo della creatività, indispensabile anche per la ricerca scientifica e filosofica. In "A bordo della cronosfera" (una delle macchine del tempo più famose nella storia dei comics), storici, filosofi e studiosi del fumetto come Alberto Becattini, Enrico Castelli Gattinara, Marco Ciardi e Giacomo Scarpelli cercano di offrire qualche ulteriore spunto di riflessione sull'argomento, accompagnandoci in un viaggio (introdotto da Giulio Giorello), dalle interpretazioni filosofiche dei Peanuts e Corto Maltese alle avventure in Atlantide di Batman e Topolino, dalle fonti storiche e scientifiche degli autori Disney ai rapporti fra Tintin e l'immaginazione creativa degli scienziati. E, fra immagini e parole, i saggi qui raccolti ci rivelano non poche sorprese.

EAN: 9788843073306
ConditionsUsato, molto buono
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#106136 Scienze
Pisa, Edizioni ETS 2005, cm.17,5x25, pp.XVI-344, num.figg.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 23.00
Last copy
#99341 Scienze
Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, pp.222, brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 17.

EAN: 9788822243232
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Milano, Carocci 2003, cm.13x20, pp.128, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Bussole,100. Oggi nessuno nega la realtà degli atomi. All'inizio del Novecento, tuttavia, la loro esistenza non era affatto scontata e molti scienziati li consideravano un'inutile astrazione. Fin dall'antichità, tutte le civiltà hanno cercato di spiegare la costituzione della materia, elaborando teorie in competizione fra loro, talvolta inconciliabili, spesso legate a questioni di natura teologica e filosofica, oltre che scientifica. Il libro ricostruisce la storia delle teorie della materia, nella quale oggetti considerati reali, a un certo punto si sono rivelati inesistenti, e viceversa.

EAN: 9788843026999
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 8.90
2 copies
#308794 Scienze
Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, pp.352, 3 figg.bn.nt. brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius»,34. Il volume ricostruisce, utilizzando numerosi documenti inediti, le vicende delle scienze fisiche e della tecnologia sabauda nei loro molteplici risvolti teorici, applicativi, economici ed istituzionali nell’età del Risorgimento, dai tentativi riformistici Making use of many unpublished documents and manuscripts, this volume examines, the history of physical sciences and technology (from a theoretical, institutional, economic and industrial point of view) in the Kingdom of Sardinia from Prospero Balbo’s ref
Usato, molto buono
Note: Esemplare con firma autografa dellìautore.
EUR 27.00
Last copy