CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il casellante.

Author:
Publisher: Sellerio Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.La Memoria,355.
Details: cm.12x16,5, pp.143, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,355.

Abstract: Camilleri è il cronista - sottolinea S. S. Nigro - il favolista e il mitografo della comunità vigatese. Racconta di Minica e di suo marito. Della loro modesta vita nella solitaria casetta gialla, accanto a un pozzo e a un ulivo saraceno: in un paesaggio arcigno, blandito dal vicino mare e dalla luce. Siamo in Sicilia, tra Vigata e Castelvetrano negli ultimi anni del fascismo. Lungo la linea ferroviaria che collega i paesi della costa fare il casellante è un privilegio non da poco: una casa, il pozzo, uno stipendio sicuro, ma la zona, alla vigilia dello sbarco alleato, si va animando di un via vai di militari e i fascisti, quasi presagendo la fine imminente, si fanno più sfrontati. A Nino Zarcuto, "trentino, beddro picciotto" è toccato un casello stretto tra la spiaggia e la linea ferrata. Si è sposato con Minica e aspettano, finalmente, un figlio. Il lavoro è poco, quindi c'è tempo per l'orto e per andare ogni tanto in paese dove Nino, appassionato di mandolino, può anche dilettarsi con l'amico Totò in qualche serenata improvvisata. Poi una notte, mentre Nino è in carcere, colpevole di avere ridotto le canzoni fasciste a marce e mazurche con chitarra e mandolino, un evento sconvolgente travolge la vita di Minica. Un romanzo in cui mito e storia si intrecciano in quello che Camilleri definisce il secondo romanzo - dopo "Maruzza Musumeci" di una "trilogia della metamorfosi".

EAN: 9788838923029
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 11.00
-45%
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Mondadori 2002, cm.14,5x22, pp.320, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. Sei nuovi casi da risolvere, sei differenti indagini che finiscono per sondare il cuore degli uomini. Tanti i personaggi e tante le storie, tra gli altri: la figura del maresciallo Verruso, formale, pignolo, in apparenza una specie di antimontalbano. Con un tremendo segreto da custodire. O l'immagine della signora Giulia Dalbono che non riesce più ad aprire gli occhi dopo un incidente che invece avrebbe dovuto spalancarglieli per sempre. Montalbano indaga, perché come al solito le cose non sono quelle che sembrano.

EAN: 9788804506942
Usato, molto buono
Note: Firma del precedente proprietario in antiporta.
EUR 15.80
-62%
EUR 6.00
Last copy
Milano, Mondadori Ed. 1999, cm.12x20, pp.355, tascabile, copertina illustrazioni a a colori. Collana Oscar Bestsellers, 991. Sono delitti d'amore, d'interesse, mafiosi o d'ambizione, di esplosivo furore o di logorante quotidianità. Li commettono vecchi e giovani, uomini e donne, belli e brutti, lascivi e moralisti, ignoranti e colti. Perché nel delitto c'è un'equanimità assoluta. L'unico denominatore comune in tanta varia umanità è forse solo l'atteggiamento umano di Salvo Montalbano che alla ferocia della vita oppone, con il suo personalissimo tratto stilistico impastato di lingua e dialetto, con la sua morale fatalista ma non rassegnata, le logore eppure sempre acuminate armi dell'uomo: l'intelligenza, l'ironia, la pietà.

EAN: 9788804470892
Usato, molto buono
EUR 8.80
-44%
EUR 4.90
2 copies
Prima edizione. Milano, Mondadori Ed. 2002, cm.13x19,5, pp.253, brossura cop.fig.col. Coll. Oscar Bestsellers. Sul finire dell'Ottocento, durante la rappresentazione di una "Passione" di Cristo davanti a centinaia di spettatori, l'attore dilettante che interpreta la parte di Giuda, il ragioniere Patò, sprofonda, dopo il tradimento, come richiede il copione, nella voragine che si apre sotto i suoi piedi. Si trattava naturalmente di una botola preparata ad arte, senonché, il ragioniere Patò non riemergerà più dal sottopalco. Svanisce letteralmente e nessuno lo rivedrà mai più, né vivo né morto. Il romanzo, sempre sul filo dell'ironia e del paradosso, è una sorta di spassoso dossier su quella misteriosa sparizione.

EAN: 9788804505068
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1999, cm.11x17,5, pp.355, brossura con copertina figurata a colori. Collana I Miti,131.

EAN: 9788804467694
Usato, buono
Note: Lievi segni d'uso alla copertina.
EUR 4.90
Last copy

Recently viewed...

#7454 Arte Pittura
Novara, Istituto Geografico De Agostini 1945, cm.22x25, pp.XXXIV,132 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.Storia della Pittura Italiana.
EUR 12.00
3 copies
#133590 Arte Pittura
Verona, Ediz.D'Arte Ghelfi 2000, cm.22x29, pp.130, 60 tavv.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 10.00
Available
#134224 Arte Pittura
Lodi, Chiesa di San Cristoforo 24 Aprile- 6 Giugno 2004. A cura di Tino Gipponi. Milano, Federico Motta Editore 2004, cm.25x28, pp.168, 78.figg.bn.e a col.nt. br,cop.fig.a col. Introduzione .Tino Gipponi . Non solo uva. Maria Silvia Proni. La pittura doca tra Lodi e Crema un groviglio di recente dipanatoUlisse Bocchi. La famiglia Volò, Ludovico Caffi e Griarda da Lodi Gianluca Bocchi. AppendiceLicia CarubelliLa putiora a Cremo dai Ciartlini a Giacomo DentiLicia Carubelli. La natura morta d'uva la vigna piacetinaFerdinando Arisi. Catalogo delle opere. Fonte manoscritte e bibliografia. INFORMAZIONI DELL'EDITORE:Settantasei opere per rappresentare un tema tra i più affascinanti dell'intera storia dell'arte, quello della natura morta. Fiori, frutti, animali e oggetti inanimati interpretati in una chiave di intensa partecipazione, non solo come prova di abilità nel contraffare la natura o come soggetti di studio sulla luce, ma anche come portatori di densi significati allegorici, simbolici e morali. Negli ultimi anni è in corso una riscoperta e rivalutazione di questo genere, in notevole parte dovuta all'attenzione degli studiosi e alle loro proposte e identificazioni che hanno dipanato più di una attribuzione. E proprio questa nuova e intensa attività di studio ha rivelato come la Lombardia sia stata la culla della natura morta e abbia testim oniato e diffuso il cambiamento di gusto che ha percorso la storia dell'arte europea. Filo conduttore del percorso espositivo è, quindi, proprio la trattazione dell'uva, nelle diverse interpretazioni della sua corposità, che in terra lombarda ha dato vita a un vero e proprio filone pittorico, fino a rendere l'uva una protagonista assoluta nell'area compresa fra le città di Lodi, Crema e Piacenza. La mostra si concentra in particolare sul lavoro di Gilardo da Lodi. Sedici le opere esposte di questo maestro cui oggi vengono riferiti con certezza gli effettivi quadri senza più confusione o sovrapposizioni come in passato. Gli artisti presentati in questa raffinata e originale mostra, oltre a Gilardo da Lodi, sono Panfilo Nuvolone, Vincenzo Volò, Giuseppe Volò detto il Vicenzino, Francesca Vicenzina, Francesco Codino, Giacomo Desti, Ludovico Caffi, Bartolomeo Arbotori, Marco Antonio Rizzi, Antonio Gianlisi padre e figlio, il Todeschini, Angelo Maria Crivelli e il figlio Crivellino, Felice Boselli, lo Pseudo Fardella, Scarpetta, Antonio Cifrondi. Le opere conservano il loro antico fascino, sempre più amate dai visitatori e frequentatori delle esposizioni oltre che sempre più ricercate dai collezionisti e apprezzate dal mercato artistico.

EAN: 9788871794532
Nuovo
EUR 39.00
-58%
EUR 16.00
Available
Milano, Edizioni Il Polifilo 1986, cm.15x21, pp.70, brossura sopraccoperta rimboccata. Edizione fuori commercio di 250 esemplari numerati, impressi dalla Monotipia Cremonese su carta Ingres Butten di AAhnemuhle.
Usato, come nuovo
Note: Ex libris cartaceo applicato in appendice
EUR 28.00
Last copy