CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#225641 Ebraica

Il mago di Lublino. Romanzo.

Author:
Curator: Traduz.di Bruno Oddera.
Publisher: Longanesi.
Date of publ.:
Series: Coll. I Narratori,8.
Details: cm.12,5x19, pp.297, brossura copertina figurata a colori. Coll. I Narratori,8.

Abstract: Yasha di Lublino è un funambolo, un prestigiatore, un illusionista, ipnotizzatore, maestro, come Houdini, nell'aprire serrature e lucchetti anche bendato o ammanettato. Sul punto di abbandonare la fedele moglie Ester per fuggire in Italia con la bella Emilia, sul punto di usare le sue abilità per scopi criminali, come gli consigliano da tempo amici ruffiani e ladri, questo zingaro della lussuria torna nel villaggio natio e si fa murare in una stanza della sua vecchia casa per scontare i suoi peccati e diventare, suo malgrado, un saggio venerato da ebrei vicini e lontani.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di Mario Biondi. Milano, Longanesi Ed. 1980, cm.14,5x21, pp.249, legatura editoriale con sovraccoperta figurata. Coll.La Gaja Scienza,18.
Usato, buono
Note: Imperfezioni, bruniture e tracce d'uso.
EUR 7.00
Last copy
#274976 Ebraica
Traduzione di Riccardo Duranti. Milano, Mondadori 2004, cm.16x24, pp.177, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Contemporanea.

EAN: 9788804405689
Usato, buono
Note: E' UN LIBRO NON UN CD. Piccolo strappo alla sopraccoperta.
EUR 11.90
Last copy
#324058 Ebraica
Romanzo. Traduzione di Bruno Oddera. Milano, Longanesi 1963, cm.12,5x19, pp.297, legatura editoriale cartonata, sorarcoperta figurata a colori. Coll. La Gaja Scienza,142. Yasha di Lublino è un funambolo, un prestigiatore, un illusionista, ipnotizzatore, maestro, come Houdini, nell'aprire serrature e lucchetti anche bendato o ammanettato. Sul punto di abbandonare la fedele moglie Ester per fuggire in Italia con la bella Emilia, sul punto di usare le sue abilità per scopi criminali, come gli consigliano da tempo amici ruffiani e ladri, questo zingaro della lussuria torna nel villaggio natio e si fa murare in una stanza della sua vecchia casa per scontare i suoi peccati e diventare, suo malgrado, un saggio venerato da ebrei vicini e lontani.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
#311247 Ebraica
Traduzione di Francesca Boesch.. Milano, Bompiani 1978, cm.13x19, pp.152, brossura copertina figurata a colori. Coll.Tascabili Ragazzi Bompiani,9. Un giorno di felicità è il libro dell’infanzia di Isaac Bashevis Singer nel ghetto di Varsavia, dove la sua famiglia si era trasferita nel 1908, quando lui aveva tre anni. Furono anni di gravi ristrettezze per la famiglia Singer e tuttavia ricchissimi per la fantasia del piccolo Isaac, che non si appagò della propria voce, e cominciò a raccontare per iscritto. Tutto quel mondo è scomparso tra gli orrori della Seconda guerra mondiale, ma sopravvive, tenace, patetico, fantastico nei libri di Singer come Un giorno di felicità.
Usato, accettabile
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

«La strumentazione di analisi fonetica sviluppata nella Scuola Normale Superiore» di Paolo Mancini e Alberto Macerata. «Questions de dominance des faits prosodiques sur les marques syntaxique» di Philippe Martin. «Recenti studi sull'intonazione» di Emanuela Cresti. «Frase e intonazione» di Emanuela Cresti. «"Syllabic blood" ovvero l'italiano come lingua ad isocronismo sillabico» di Pier Marco Bertinetto. «Gli studi sul parlato nei paesi slavi» di Maria di Salvo. «Elementi di articolazione dell'italiano parlato» di Harro Stammerjohann. «Sull'ordine delle parole in italiano: l'emarginazione» di Francesco Antinucci e Guglielmo Cinque. «La conversazione come adozione di scopi» di Domenico Parisi e Cristiano Castelfranchi. «Scritto e parlato» di Domenico Parisi e Cristiano Castelfranchi. «Due modelli di conversazione» di Grazia Attili. «IL parlato nella speculazione linguistica del Cinquecento» di Nicoletta Maraschio. «L'interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello» di Giovanni Nencioni. «Situazione locutiva e teatro contemporaneo» di Marzio Porro. «Lo studio strumentale e sperimentale dell'intonazione» di Emanuela Magno Caldognetto. Presso l'Accademia 18-20/10/1976. Firenze, Accademia della Crusca 1977, cm.16,5x23,5, pp.323, 1 carta ripieg.nt. brossura Coll.Studi di Grammatica Italiana.
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
2 copies
Roma, Samonà e Savelli Ed. 1971, cm.12x18,5, pp.400, brossura cop.fig. Coll.Saggistica,20.
EUR 15.00
2 copies
Disponiamo: anno VIII,1933,n.1, Rassegna mensile a cura della Confederazione Nazionale dei Sindacati Fascisti professionisti e artisti. Roma, cm.19x26,5, pp.ca.72 a fascicolo, brossura Ciascun fascicolo
EUR 9.00
Last copy
#319052 Fotografia
Testi di D. Barsanti, L. Calzolai, Z. Ciuffolett, M. Lucifero, M. Falzone del Barbarò, L. Rombai e I. Zannier. Contiene riproduzione in facsimile dell'album fotografico originale (Firenze, 1857) in tiratura limitata in 500 esemplari. Numerati. Il primo volume è la riproduzione anastatica dell'album originale del 1857, con 48 tavole applicate, in fac-simile (con il proced. della collotipia), rilegato in una elegante piena pelle blu con figura di cavallo in rilievo sul piatto anteriore; il secondo volume contiene diversi e interessanti saggi moderni sull'album di fotografie del 1857 e sull'agricoltura toscana; rilegato anch'esso in pelle blu, è però dotato d'una sovraccoperta figurata. Ambedue i tomi sono conservati in un cofanetto editoriale in pelle blu. Firenze, Alinari 1989, pp. 262, 155 ill. b/n, tavv. b/n, cm 33,5x26.
Nuovo
EUR 300.00
-36%
EUR 190.00
Available