CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#230946 Religioni

Opere.

Author:
Curator: Tradotte in italiano dal P. Egidio Cereda di Gesù e dal P. Federico Arcaute, Carmelitani Scalzi.
Publisher: Postulazione Generale dei Carmelitani Scalzi.
Date of publ.:
Details: cm.12x19,5 pp.(4),XLII,1522,(4), leg.ed.in mz.tela grezza, monogramma della Santa impresso a secco al piatto ant., titoli in oro al dorso, sopraccoperta. [ottimo esemplare.] Seconda edizione riveduta e corretta.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 21.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#81569 Religioni
Torino, L.I.C.E. 1935, cm.8x14,5, pp.246, rilegatura in mz.pelle, titoli in oro al dorso.
Da collezione, molto buono
EUR 13.00
Last copy

Recently viewed...

#38546 Arte Musei
Ferrara, Casa Crema,7/12/1984. Ferrara, Corbo Ed. 1986, cm.15x24, pp.174, brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Last copy
#94329 Storia Antica
Firenze, Vallecchi Ed. 1934, cm.10x15, pp.262, alcune tavole bn.nt. legatura editoriale cartonata. Coll.Biblioteca. Prima Edizioni.
Usato, buono
EUR 13.00
Last copy
#215251 Arte Pittura
Citadelles & Mazenod 2015, cm.30x44, pp.328, centinaia di figg.e tavv.a col. legatura editoriale cartonata, tagli argento.

EAN: 9782850886027
Usato, come nuovo
Note: Le livre manque de la boîte en carton d'origine et de la jaquette - Mancante della sopracoperta.
EUR 235.00
-38%
EUR 145.00
Available
Edizione critica a cura di Vanna Lippi Bigazzi. Firenze, Accad.della Crusca 1987, cm.17x25, pp.da 550 a 1161, brossura Collana Scrittori Italiani e Testi Antichi. Intonsi. La moda, o l'esigenza, di volgarizzare costituisce dagli ultimi decenni del Duecento fino alla metà del Trecento un fenomeno imponente e gravido di conseguenze nella nostra cultura letteraria. Se volgarizzare dal francese significa essenzialmente venire incontro ai gusti di un punto pubblico borghese disponibile per ragioni sociali ad acculturarsi, il volgarizzare latino, specialmente i testi classici, esprime una tendenza più complessa e più significativa. Malgrado i puntuali prologhi dei volgarizzatori che sottolineano spesso l'utilità pratica delle loro opere, l'esigenza divulgativa non è, per questa serie di traduzioni, quella prevalente; si tratta infatti spesso di testi che, volgarizzati o no, interessano comunque una élite culturale. I volgarizzamenti presi in esame in questa edizione critica riguardano due dei testi fra i più presenti nella cultura medievale: gli ovidiani Ars amandi e Remedia amoris. Si tratta di quattro volgarizzamenti in prosa realizzati nel corso del Trecento: tre toscani per i quali abbiamo Arte e Rimedi (l'abbinamento è presumibile per ragioni di tradizione e di stile, ma non dichiarato) e un quarto veneto, concernente solo l'Ars, probabilmente un po' più tardo degli altri (l'unico codice che lo tramanda è datato 1388).
Usato, come nuovo
EUR 30.00
Last copy