CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'ipocrita beato.

Author:
Curator: Tradotto da Margherita Guidacci. Illustrato da Bruno Sacchetti.
Publisher: Vallecchi.
Date of publ.:
Series: Coll.Mensile Girasole, Narratori d'Ogni Tempo e d'ogni Paese,4.
Details: cm.17x23,5, pp.47,(1), 23 ill. e tavv.in bn.nt., brossura, cop.fig.a colori. Coll.Mensile Girasole, Narratori d'Ogni Tempo e d'ogni Paese,4.

EUR 16.00
2 copies
Add to Cart

See also...

A cura di Vincenzo Latronico. Milano, Excelsior 1881, 2008, cm.12x19, pp.192, brossura cop.con bandelle. Coll.Cerchi nell'Acqua,3. Figura fra le più fraintese in Italia, il dandy ha sempre illuminato con mille scintille del proprio acume la grigia formazione ordinaria. Max Beerbohm lo fece attraverso un'interminabile serie di saggi, editoriali e pamphlet. Ironico, sarcastico e brillante, insegnava di volta in volta a una società rampante e implicitamente efferata come ignorare garbatamente le istanze progressiste della propria servitù, come denigrare il parlamentare in difficoltà, come convincere il proprio sarto a non farsi pagare, come impressionare la gioventù in cerca di emozioni forti e come far sfigurare chiunque avesse la malcapitata idea di voler parlare un'altra lingua. Cattiverie per tutte le stagioni in un mondo reso ancora più attuale da una distanza cronologica mai come in questo caso illusoria.

EAN: 9788861580718
EUR 14.50
-51%
EUR 7.00
Available

Recently viewed...

#244518 Sociologia
Milano, Fondazione Achille e Giulia Boroli 2007, cm.13,5x20, pp.240, brossura. Coll.Homo Sapiens. Quella contemporanea è una società della comunicazione, sempre più saturata, quasi sommersa, dai mezzi di comunicazione di massa. I media sono dappertutto e le opportunità per comunicare, che essi costantemente ci offrono, fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. Da almeno un secolo, i media sono oggetto di analisi, ma anche di diffuse preoccupazioni circa il loro portato e i loro effetti. Nel corso della loro storia, i mezzi di comunicazione sono stati spesso denigrati come possibili generatori di danni per gli individui e le collettività, o esaltati come agenti destinati a rivoluzionare in breve tempo modi di vita consolidati. I media sono, in realtà, forieri di grandi opportunità e di altrettanti rischi. Ciò dipende da come e da chi vengono impiegati, con quali finalità, in quale contesto sociale e culturale. Prima di riflettere sulle opportunità e sui rischi, è necessario fare un percorso di conoscenza: occorre comprendere che cos'è e come funziona la comunicazione; e che cosa sono e che storia hanno i media. Per vivere sì sommersi dai media, come ci accade oggi, ma con una maggiore consapevolezza riguardo al loro utilizzo e ai rischi da evitare.
EUR 6.00
Available