CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#237094 Filosofia

Oggetto e spazio. Fenomenologia dell'oggetto, forma e cosa dai secoli XIII-XIV ai post-cartesiani.

Author:
Curator: Perugia, 8-10 settembre 2005. A cura di Graziella Federici Vescovini e Orsola Rignani.
Publisher: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Date of publ.:
Series: Coll.Micrologus Library, 45.
Details: cm.14x22, pp.VIII,333, brossura copertina figurata. Coll.Micrologus Library, 45.

Abstract: G. F. Vescovini, Introduzione - L. Pepe, Oggetto e spazio in Temistio - J. Biard, La position d'objet dans la théorie de la connaissance de Pierre d'Ailly - G. d'Onofrio, Consequentia rerum: le parole e la distinzione de le cose nel pensiero di Dante - N. El-Bizri, Le problème de l'espace: approches optique, géometrique et phénoménologique - R. Rashed, L'étude mathématique du lieu - G. Federici Vescovini, La nozione di oggetto secondo la Perspectiva di Teodorico di Friburgo - O. Rignani, Il concetto di oggetto visivo nel pensiero di Biagio Pelacani da Parma - C. Pedretti, Dall'ombra all'oggetto come percorso filosofico in Leonardo - C. Trottmann, Horizontalité et verticalité des objets de connaissance dans le Livre du Sage de Charles de Bovelles - V. Sorge, Me autem vellent comburere... La questione dell'oggetto in Pietro Pomponazzi - F. Bonicalzi, Corpi e spazio nel pensiero di Galileo - R. Perini, Objectum in Descartes: valenza epistemica e valenza ontologica - M. Perrot, Espace baroque et anamorphose de l'objet - A. Allegra, Lo specchio e il velo. Rappresentazione e realtà in Locke - N. Panichi, Forma e spazio della relation avec autrui. Montaigne oltre l'Apologie de Raymond Sebond - G. Cacciatore, L'oggetto della scienza in Vico - A. Pieretti, Cose e caratteri negli scritti leibniziani di logica - F. Piro, L'argomento precursore. Geometria e dinamica negli scritti parigini di Leibniz - C. Ferrini, Fenomenologia dell'oggetto nel pensiero scientifico moderno: l'idealismo della ragione osservativa in Hegel - G. Mari, Dalla "scienza della visione" ad Internet. L'universale individuale tra Leibniz, Kant e Licklider - C. Vinti, L'oggetto finalmente perduto.

EAN: 9788884502681
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 50.00
-62%
EUR 19.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Firenze, Sansoni Ed. 1969, 2 voll. cm.18x25, pp.500,710, numerose figure bn. nel testo, brossura con sopraccoperte, intonsi. Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,36,37. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
Note: Custodie con segni d'uso. Esemplari molto buoni
EUR 49.00
Last copy
#317 Filosofia
Uppsala,19-21/8/1960. Firenze, Sansoni 1962, cm.18x25, pp.202, brossura Testi in francese,tedesco,polacco.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
2 copies
#329 Filosofia
A cura di Marino Gentile. Firenze, Sansoni 1965, cm.17x24, pp.132, brossura Coll.Quaderni di San Giorgio.
EUR 10.33
2 copies
Palazzo Strozzi,23-26 settembre 1954. A cura dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Firenze, Sansoni Ed. 1957, cm.18x25,5, pp.342, con tavv.bn.ft. brossura intonso.
Usato, molto buono
Note: copertina macchiata.
EUR 84.50
-46%
EUR 45.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di F.Bonaini. Firenze, coi tipi di M.Cellini e C. 1865, cm.15x23, pp.XI-23, fascicolo, Intonso. (Testo in lingua originale).
Da collezione, accettabile
EUR 6.00
Available
Milano, Garzanti 1997, cm.14,5x21,5, pp.443,(5), legatura ed.cartonata, sopraccop.fig. a colori.

EAN: 9788811661573
Usato, molto buono
EUR 9.00
2 copies
Traduz.di Mario Vinciguerra. Milano, Il Saggiatore 1972, 3 volumi in custodia. cm.15x20, pp.494, 464, 468, brossura copp.figg. Coll.I Grandi Gabbiani.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Last copy
#291650 Filosofia
A cura di Alessandro Di Chiara. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15,5 x 21,5, viii-202 pp. con 7 figg. bn n.t. e 8 tavv. f.t. a colori, brossura L’Accademia di Belle Arti di Brera ha organizzato, il 15 aprile 2021, il Simposio Nazionale Giuseppe Parini filosofo dell'educazione per scandagliare negli aspetti meno ricercati dell'identità neoclassica dell'abate di Bosisio che porta seco una genuina e schietta vocazione filosofica e pedagogica. Questa ricerca pariniana sulle cause e sui ragionamenti primi del sapere s’evidenzia non solo nelle “Poesie” e in particolare “Le Odi” ma anche, e per certi versi soprattutto, nelle “Prose” che raccolgono, tra l’altro, il “Discordo sopra la poesia”, il “Dialogo sopra la nobiltà” e le paradigmatiche lezioni accademiche: “Dei principii generali e particolari delle belle lettere applicati alle belle arti” [1772-1775]. Le lezioni sono state descritte dall’allievo Francesco Reina con queste esemplari parole « Quindi i più ardui dettami della filosofia, i più fini sentimenti applicati alle Belle Arti e dimostrati da lui vestivano le più evidenti formi. Condiva egli sovente i propri insegnamenti col garbo socratico, dialogizzando, e mescolando la più leggiadra urbanità alla precisione della domanda». Da questa prospettiva scaturisce la necessità di soffermarsi a interpretare la pedagogia dell'arte pariniana come motivo ispiratore del pensiero estetico e morale, politico e civile che caratterizza l’insegnamento del poeta-filosofo. La silloge, che raccoglie una significativa Sezione Studi, vuole anche essere una sorta di riflessione su un possibile incontro tra il linguaggio pariniano e l'esperienza artistica attuale, come propongono alcuni professori e allievi dell’Accademia che hanno realizzato una video-mostra con opere di artisti di diversi periodi e formazione.

EAN: 9788822267931
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Orderable