CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#242016 Storia Moderna

Alla ricerca di un ordine nuovo. Napoli e Palermo fra antico regime, rivoluzione e restaurazione (1759-1821). Tomo I: Fra riforme d'antico regime e Repubblica partenopea, il tentativo della reazione neo-assolutista di soffocare e poi di eludere le istanze costituzionali.Tomo II: La deriva reazionaria sul continente europeo negli anni 1815-20. Il quadro storico-politico, i referenti filosofico-giuridici, il ruolo della diplomazia e l'antologia cronologica degli avvenimenti dai memoriali e dalla stampa contemporanea (6 luglio - 6 ottobre 1820).

Author:
Curator: Prefaz.di Roberto Martucci.
Publisher: Ediz.del Poligrafico Fiorentino.
Date of publ.:
Series: Coll.Vetus Ordo Novus,XIV. Studi, Saggi e Ricerche. Collana fondata e diretta da Paolo Pastori.
Details: 2 voll. cm.17,5x24,5, pp.XXI,690, XVI,935, legature editoriali in tutta tela, Coll.Vetus Ordo Novus,XIV. Studi, Saggi e Ricerche. Collana fondata e diretta da Paolo Pastori.

Abstract: Tomo I: Parte I. La situazione politico-istituzionale del Regno alla svolta fra XVIII-XIX secolo. Il tramonto del progetto di riforma carolino-tanucciano: dall'ambigua convivenza fra Arcana imperii e arcana iuris alla conclusiva preponderanza dell'influenza asburgico-lorenese.Parte II. La Francia rivoluzionaria dalla "ossessione costituente" al "triennio giacobino" nelle "repubbliche sorelle" (1789-99).Parte III. Il modello istituzionale della Repubblica napoletana fra referente francese e reminescenze classiche. L'illusione di una tradizione nazionale e l'impossibile alternativa del costituzionalismo britannico.Parte IV.La prima restaurazione borbonica a Napoli (1799-1806).Parte V. Il sistema istituzionale bonapartistico dal 18 Brumaio (13 novembre 1799) all'Impero (18 maggio 1804) ed al Regno d'Italia (15 marzo 1805).Parte VI. La Spagna borbonica fra riformismo "despotico-ilustrado", invasione francese e rivoluzione nazionale (1788-1812).Parte VII. Il regno di Napoli nei due versanti, "francese" e "siciliano", del Decennio (1806-1815).Parte VIII. Il conflitto per il dominio continentale ed i progetti costituzionali per conseguire l'unità nazionale (giugno 1814-maggio 1815).Tomo II: Parte I. La transizione post-rivoluzionaria dell'Europa continentale verso una Restaurazione. Gli esiti estremi della progettualità filosofico-politica di un recupero della complessità dell'ordine sociale ed istituzionale, sconfitta dall'antagonismo bipolare nelle società e fra le nazioni europee.Parte II. La diplomazia europea negli anni 1815-20 della Restaurazione.Parte III. La Spagna fra rivoluzione "democratica" e restaurazione assolutistica.Parte IV. La rivoluzione spagnola come immediato referente ideologico-istituzionale della sollevazione militare del luglio-agosto 1820 nel Regno delle Due Sicilie.Parte V. Il lato interno dell'incipiente crisi del regime costituzionale napoletano. Il crescendo di ostilità a realizzare sostanzialmente una "Rivoluzione istituzionale" incentiva nella Giunta provvisoria l'attrazione verso la radicalizzazione ideologica in atto nelle Cortes spagnole (27 luglio - 4 settembre 1820).Parte VI. Come in Spagna anche nel Regno delle Due Sicilie i "territori oltremarini" cercano una propria via vesro la rivoluzione. La ricostruzione delle diverse fasi dell'aperto conflitto fra Napoli e Palermo, a colpi di insorgenze, di proclami e di guerriglie (14 luglio-29 settembre 1820).Parte VII. Il difficile inizio del Parlamento fra ambiguità del Re, sinceri propositi di un razionale recupero di antiche tradizioni rappresentative ed il tentato ridmensionamento del sin lì creduto ruolo veicolare della Carboneria (26 settembre-9 ottobre 1820).Parte VIII. La ricostruzione del complessivo atteggiamento delle Potenze (fra luglio-agosto 1820) alla strategia repressiva messa in campo (fra metà settembre-inizio ottobre) da Metternich nei confronti del regime costituzionale napoletano.

EAN: 9788895729008
ConditionsNuovo
EUR 34.00
Available
Add to Cart

See also...

#40212 Filosofia
Lecce, Milella 1997, cm.17x24, pp.330, brossura Pubbl.dell'Ist.di Filosofia.

EAN: 9788870483192
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Last copy
Present.di M.D'Addio. Firenze, Olschki 1990, cm.17x24, pp.VIII-304, brossura Bibl.dell'Archivio Storico Italiano.

EAN: 9788822236999
Nuovo
EUR 63.00
-10%
EUR 56.70
Orderable
Presentazione di Mario d'Addio. Lecce, Ediz.Milella 1997, cm.17x24, pp.225, brossura Pubbl.dell'Univ.di Lecce.

EAN: 9788870482904
Nuovo
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
3 copies
#109794 Filosofia
Milano, Vita e Pensiero 2002, cm.17x24, pp.120 , 1 tav.bn.in antiporta brossura
Nuovo
EUR 12.00
Last copy

Recently viewed...

Bari, Edit.Laterza 1992, cm.14x21, pp.334, legatura ed.in.tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.Storia e Società.

EAN: 9788842039648
EUR 25.82
-34%
EUR 17.00
Last copy
Torino Museo Nazionale del Cinema, 6 Aprile 2022- 16 gennaio 2023. A cura di Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo. Milano, Silvana Editoriale 2022, cm.24x28, pp.306, illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori. Il volume è dedicato a Dario Argento, uno dei registi italiani più conosciuti e amati in tutto il mondo, maestro indiscusso del genere horror. Il suo cinema si è imposto per la potenza visionaria, per la ricerca di una dimensione estetica alla quale si giunge attraverso l’eccesso, per il paradosso generato dallo sguardo del protagonista della storia che spesso collide con quello dello spettatore, abbagliati entrambi da una “messa in scena” che inganna, che fa sognare – o precipitare in una dimensione allucinatoria – quando si crede di essere vigili e di poter dominare la realtà. Un cinema “idealista”, secondo la definizione dello stesso regista, fatto di incubi, sogni, visioni, ove la grigia realtà non arriva e mai arriverà.

EAN: 9788836651719
Nuovo
EUR 34.00
-20%
EUR 27.00
Available
#294470 Arte Pittura
English edition. Milano, Motta 24 Ore Cultura 2012, cm.15,5x21,5, pp.80, num.figg.a col. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.I Misteri dell'Arte. Ispirato all'episodio del primo miracolo di Gesù descritto nel Vangelo di Giovanni, il monumentale, sfavillante telero di Paolo Veronese era destinato al refettorio del convento benedettino di San Giorgio Maggiore a Venezia. Per gli invitati alle nozze di Cana, Veronese imbandisce una tavola sontuosa, ricchissima di dettagli : una sequenza quasi ininterrotta di vasellami pregiati, piatti e alzatine contenenti cibi allettanti. L'artista trasforma dunque la scena religiosa in un evento mondano, in una cerimonia fastosa alla quale interviene non solo la folla cosmopolita e variopinta della Venezia del suo tempo, ma un campionario di servi, buffoni e animali, sullo sfondo di uno scenario architettonico formidabile e luminoso. In bilico tra vero e fantastico, dispiegando la propria visione teatrale dell'arte e della vita, Veronese ci riserva qui almeno due notevoli sorprese, che ci si riveleranno scoprendo le vere identità degli sposi e, soprattutto, dei musici che li allietano.

EAN: 9788866480969
Nuovo
EUR 19.90
-29%
EUR 14.00
2 copies
#297598 Economia
Fondata con RR Patenti del Re Carlo Alberto il 5 gennaio 1833. Ristampa anastatica dell'edizione del 1933. 1995, cm.24x34, pp.122, ill. legatura editoriale in tutta tela rossa, scritte in oro. Cofanetto. Edizione in 3100 esemplari. Realizzate cu carta patinata semi opaca, con copertina tela Sirio, impressioni in oro a caldo. Edizione numerata.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Last copy