CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#247567 Araldica

Armorial historique du Canton de Vaud. Contenant les Armoires des Évêques de Lausanne, des Baillis de Vaud sous la Maison de Savoie, des Villes, des anciencs Seigneurs féodaux et d'un grand Nombre de Familles Vaudoises actuellement existantes.

Author:
Curator: Armorial composé de 23 planches lithographiées comportant près de 500 armoiries en couleurs de familles vaudoises.
Publisher: Librairie de D.Martignier Editeur.
Date of publ.:
Details: cm.20x29, legatura in tutta pelle con impressioni a secco e titoli in oro al piatto anteriore, Sguardie in raso. Prima edizione. Ex libris alla sguardia con data 1857.

ConditionsDa collezione, molto buono
Note: Lievi bruniture e strappo, senza mancanze e senza che arrivi alla tavola cromolitografica numero 7.
EUR 320.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Introd. di Arturo Carlo Quintavalle. A cura dell'Assess."M.Giuliani" per le Ricerche Storiche et Etnografiche della Lunigiana. Villafranca in Lunigiana, 1986, cm.17x24, pp.78, 6 ill.bn.interc.nt., 21 ill.bn.e alcune a c brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni.
Usato, molto buono
EUR 8.50
Available
#202474 Regione Toscana
Firenze, Polistampa 2007, cm.14x23, pp.272, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.La Storia Raccontata. Partendo dalla famosa frase di Pier Capponi, "noi suoneremo le nostre campane", Giorgio Batini propone un appassionante excursus sulla storia dei campanili e dei bronzi della Toscana. Tra i numerosi racconti citiamo quello sul bronzo inviato al confino con un vero e proprio decreto (la "Piagnona" del Savonarola), quello della "Smarrita" che indicava la via giusta ai pellegrini sulla via Francigena, quello della "Martinella" che i senesi conquistarono ai fiorentini nella battaglia di Montaperti e non resero più alla città nemica. Batini ci racconta anche di come nel 1148 le campane di tutte le chiese fiorentine smisero di far sentire i loro rintocchi, a causa di un interdetto lanciato da papa Eugenio III contro Firenze, colpevole di aver distrutto il castello di un feudatario che era andato in Terrasanta per partecipare alla seconda crociata indetta dallo stesso pontefice. Le chiese fiorentine restarono chiuse ai fedeli e le campane restarono mute per ben cinque anni, fino al 1153 quando l'interdetto fu tolto da Anastasio IV. Curioso anche l'episodio che nel 1307 vide protagonisti i monaci benedettini della Badia Fiorentina: anziché suonare i loro bronzi per le ore canoniche, li suonarono a martello contro le tasse imposte loro dal Comune, il quale reagì facendo abbattere il loro campanile.

EAN: 9788859602453
Nuovo
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
3 copies
#259878 Regione Toscana
Prefazione di Sergio Zavoli. Roma, Newton Compton 1995, cm.14x23, pp.304, num.tavv.bn.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Quest'Italia,224.

EAN: 9788881831258
Nuovo
EUR 16.00
-15%
EUR 13.50
Available