CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#258999 Storia Moderna

Di una ricerca archiistica. Prolusioni ai corsi dell'anno accademio 1960-1961.

Author:
Publisher: Arti grafiche Tamari.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.24, brossura. Quaderni della Scuola di Paleografia ed Archivistica,XVI. Ediione di 150 esemplari fuori commercio.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#96876 Arte Saggi
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2007, cm.17x24, pp.496, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Memorie ,Classe di Scienze Morali,119. [volume nuovo] Il volume analizza alcuni esempi di ritratti con libro prodotti in Italia tra il 1500 e il 1550. Libri preziosi, nell'elegante legatura, codici miniati, testi in ottavo, grandi in folio, sono i compagni silenziosi ma eloquenti dei loro lettori, ai quali offrono cibo per l'anima. Possono divenire strumenti di studio e meditazione, o essere solo oggetti alla moda da esibire con orgoglio. In alcuni casi la lettura è condivisa, in altri è una pratica che si svolge in solitudine, in un momento di otium. Partecipando alla vita intellettuale di chi li possiede, i libri presenti nei ritratti coinvolgono lo spettatore del XVI secolo, così come l´attuale, in un continuo gioco di relazioni e rimandi.

EAN: 9788888143828
Nuovo
EUR 38.00
-21%
EUR 29.90
Available
A cura di Cristiana Brunelli. Firenze, Le Cariti 2015, cm.14x21, pp.140, brossura cop.fig. Coll.Mnemosine,10.

EAN: 9788887657944
Nuovo
EUR 25.00
-8%
EUR 23.00
Orderable
#313293 Arte Saggi
Milano Mondadori Electa 2013, cm.15x23, pp.158, brossura L'opera raffigura un ragazzo intento a sbucciare un agrume. La fortuna del dipinto - se ne conosce circa una dozzina di copie - e gli esiti di approfondite indagini archivistiche e iconografiche hanno portato l'autrice a rintracciare nel soggetto del quadro un significato particolare oltre la sua valenza "naturalistica" e l'ormai annosa querelle sulla sua attribuzione. Il primo esemplare è documentato nella collezione del raffinato intellettuale perugino, Cesare Crispolti, e la committenza del dipinto pare possa essere rintracciata nell'ambito dell'Accademia degli Insensati un circolo umanistico in seno al quale erano elaborate composizioni poetiche strettamente connesse con le prime opere romane di Caravaggio, dai complessi soggetti profani, carichi di un sofisticato messaggio allegorico. Il "Monda frutto" sarebbe dunque un manifesto dell'educazione virtuosa del giovane, in linea con le nuove esigenze didattiche della pedagogia della Controriforma.

EAN: 9788837095505
Nuovo
EUR 22.00
-9%
EUR 20.00
Last copy