CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Totò. Un profilo critico biografico , gag, articoli, foto, poesie e canzoni, testimonianze di registi e critici sul più grande comico italiano.

Author:
Publisher: Savelli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Cultura Politica,2.
Details: cm.11x18,5, pp.184, ill.bn.nt. brossura cop.ill. Coll.Cultura Politica,2.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 12.90
Last copy
Add to Cart

See also...

Roma, e/o 1997, cm.12x18, pp.115, brossura copertina figurata a colori. Coll.Tascabili e/o. Tre nomi prestigiosi della cultura italiana, impegnati a vario titolo nel giornalismo, discutono su miserie e splendori dei nostri media e tracciano un bilancio severo del nostro sistema di informazione. Il libro è il risultato di un incontro sul giornalismo italiano durante il quale i tre autori hanno parlato dei loro diversi modi di intendere e vivere il giornalismo. Dalla posizione più radicalmente negativa di Fofi, a quella più positiva di Lerner, passando per le critiche di Serra, il libro raccoglie tre contributi intelligenti a un tema sempre molto interessante.

EAN: 9788876413292
Usato, molto buono
EUR 8.50
Last copy
Il testo in carattere Garamond è stato composto dalla linotipia Furnari e stampato nella tipografia Arti grafiche Defa su carta uso mano della cartiera Sterzi di Milano. La legatura è stata eseguita dalla legatoria Recalcati. Milano, Piu Libri 1976, cm.16x21,5 pp.224, con sei fotografie ft. brossura, cop. fig. Coll.Il Polifilo Discontinuo.
Usato, come nuovo
Note: ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 24.00
Last copy
Milano, Medusa 2017, cm.12x15, pp.99, brossura copertina figurata a colori. Collana Le Api,25. Per tutto il corso del Novecento, fino agli anni Ottanta e Novanta, la sceneggiata è stata la forma di spettacolo prediletta dal proletariato napoletano e campano, dal cosiddetto sottoproletariato urbano - in realtà proletariato marginale - e dal mondo contadino che, quando era costretto a entrare in città, trovava il suo svago al teatro Duemila o al Trianon, vicini alla stazione ferroviaria e a piazza Garibaldi. Gli spettacoli erano tre al giorno, la mattina alle 11, il pomeriggio alle 6, la sera alle 9 e il programma cambiava di settimana in settimana, e si provava il nuovo copione nell'unica mattina in cui il teatro era chiuso. Come nel teatro dell'Ottocento, la compagnia aveva attori in ruoli fissi: al centro, "isso, essa e 'o malamente" e la coppia comica. La scena era il vicolo, e simili erano le storie narrate: l'innocenza insidiata, i buoni e i cattivi, un vicinato partecipe. Tutto diventava pubblico, tutto tornava strada. Al quinto atto, la canzone che dava il titolo a ogni testo e ne riassumeva vicenda e sentimenti. Ci fu un tempo in cui il popolo produceva la propria cultura, le proprie forme di spettacolo, la propria musica. Aveva gusti e idee propri e non quelli imposti dal potere attraverso comunicazioni di massa artefici di una cultura omologata e massificata. È utile ricordarlo.

EAN: 9788876983832
Nuovo
EUR 9.50
-26%
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

#24056 Archeologia
Traduz.di Renzo Federici. Milano, Jaca Book Ed. 1988, cm.24x31, pp.235, 136 ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura editoriale in tutta tela, sovraccopertina figurata a colori. Coll.Le Grandi Stagioni.

EAN: 9788816600478
Usato, come nuovo
EUR 72.30
-72%
EUR 19.90
Available
Oxford, Oxford Univ.Press cm.13x19,5, pp.XXVI-210, brossura cop.fig.a col. Coll.Oxford World Classics.

EAN: 9780192833808
EUR 4.00
Last copy
Traduzione dall'inglese di Alfredo Pitta. Milano, Casa Editrice Bietti 1932, cm.13x19, pp.251, brossura, cop.fig. Ottimo esempl. Coll.Nuovissima Collezione Letteraria,74.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
#278548 Regione Sicilia
Siracusa, Ediprint 1987, cm.22,5x32, pp.258, ill.bn. legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Coll.Le Province Siciliane. Il volume si presenta come un itinerario culturale tra i siti naturalistici e artistici più belli della provincia trapanese: marsala, la fontana del vino, il museo degli arazzi, lo stagnone, mozia, le rocche di cusa e le latomie, selinunte, gibellina, salemi, calatafimi, segesta, alcamo, giacomo serpotta, museo pepoli, arti decorative trapanesi, saline e mulini a vento, erice, isole egadi, pantelleria. completano il volume piccole monografie su tutti i comuni di trapani ed un ricco repertorio fotografico.
Usato, molto buono
EUR 23.00
Last copy