CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Briefe an eine junge Frau.

Author:
Curator: Mit einem Nachwort von Carl Sieber.
Publisher: Insel-Verlag.
Date of publ.:
Series: Coll. Insel-Bücherei, 409.
Details: cm.12x18,3, pp.57,(3), legatura ed. cartonata, etichetta con titoli applic. al piatto anteriore. Coll. Insel-Bücherei, 409.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 4.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Giorgio Zampa. Testo tedesco a fronte. Milano, Rizzoli 1990, cm.10x17, pp.336, tavole in bianco e nero. brossura con copertina figurata a colori. Collana Bur Classici, 785. Nel 1898 Rainer Maria Rilke si recò a Firenze su suggerimento della sua amante e protettrice Lou Andreas-Salomé, che voleva che il giovane poeta eliminasse, con un tuffo nel mondo mediterraneo, un provincialismo e delle lacune culturali da lei giudicati inammissibili. Il "Diario fiorentino", frutto del contatto con realtà profondamente diverse da quelle conosciute sino allora, non è però tanto un quaderno di riflessioni e ricordi dedicato alla donna amata, quanto un nucleo di idee e concezioni che attraversano in modo più o meno visibile tutta l'opera di Rilke e alimentano la fase estrema della sua poesia. La prefazione di Giorgio Zampa ricostruisce minuziosamente i rapporti di Rilke con Lou Andreas-Salomé e gli eventi che portarono alla nascita del Diario fiorentino, chiarendone l'importanza centrale nell'itinerario poetico rilkiano. Completa il volume un'aggiornata bibliografia curata dalla germanista Gabriella Rovagnati.

EAN: 9788817167857
Usato, molto buono
Note: Dorso brunito.
EUR 10.00
Last copy
Trad.di Vincenzo Errante. Firenze, Sansoni 1942, 14,5x22, pp.384, brossura (mende al dorso).
Usato, molto buono
EUR 17.00
Last copy
Scelte e tradotte da Vincenzo Errante. Seconda edizione raddoppiata. Firenze, Sansoni Ed. 1942, cm.14,5x22,5, pp.510, brossura
Note: Numerose fioriture alla copertina e a tutte le pagine
EUR 14.00
3 copies
A cura di Giorgio Zampa. Milano, Rizzoli Ed. 1978, cm.9,5x15,5, pp.176, legatura ed.in tutta tela, soprac. Coll.Il Ramo d'Oro.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Last copy

Recently viewed...

#89810 Religioni
Firenze, Vallecchi Ed. 1945, cm.14x19,5, pp.300, brossura
Da collezione, molto buono
EUR 12.00
2 copies
#114989 Regione Veneto
Milano, Aldo Martello Ed. 1966, cm.19,5x28,5, pp.110, numerose tavole a colori fuori testo e numerose figure bn. nel testo, brossura copertina figurata. Edizi.su carta vergata.
Usato, molto buono
EUR 19.00
3 copies
Traduzione di Antonietta pastore. Torino, Giulio Einaudi Editore 2018, cm.15x21, pp.411, legatura editoriale con sovraccoperta figurata. Collana Supercoralli. Una borsa con qualche vestito e le matite per disegnare. Quando la moglie gli dice che lo lascia, il protagonista di questa storia non prende altro: carica tutto in macchina e se ne va di casa. Del resto che altro può fare? Ha trentasei anni, una donna che l'ha tradito, un lavoro come pittore di ritratti su commissione che porta avanti senza troppa convinzione dopo aver messo da parte ben altre aspirazioni artistiche, e la sensazione generale di essere un fallito. Così inizia a vagabondare nell'Hokkaidô, tra paesini di pescatori sulla costa e ryôkan (le tipiche pensioni a conduzione famigliare giapponesi) sulle montagne. Finché un vecchio amico gli offre una sistemazione: potrebbe andare a vivere nella casa del padre, lasciata vuota da quando questi è entrato in ospizio in preda alla demenza senile. Il giovane ritrattista accetta, anche perché il padre dell'amico è Amada Tomohiko, uno dei pittori più famosi e importanti del Giappone: abitare qualche tempo nella casa che fu sua, per quanto isolata in mezzo ai boschi, è una tentazione troppo forte. Quando si trasferisce lì, il nostro protagonista capisce che la sua decisione ha dato il via a una serie di eventi che cambieranno per sempre la sua vita... anzi, la sua realtà. Prima lo intuisce quando scopre un quadro che Amada Tomohiko aveva nascosto nel sottotetto subito dopo averlo dipinto, molti decenni prima: è una scena misteriosa e apparentemente indecifrabile, che però trasuda una violenza maligna e indicibile. Poi ne avrà la certezza quando, una notte, sente il suono flebile eppure inconfondibile di una campanella provenire dal folto del bosco. Facendosi coraggio decide di seguire quel suono che sembra aver attraversato dimensioni sconosciute: dietro un piccolo tempio abbandonato, in mezzo agli alberi, c'è un tumulo di pietre. C'è davvero qualcuno - o qualcosa - che agita una campanella lì sotto? «L'assassinio del Commendatore» (di cui questo «Idee che affiorano» è il primo volume) è il ritorno di Murakami Haruki alle atmosfere fantastiche e sospese di «1Q84»: un'indagine sulla forza riparatrice dell'arte e quella distruttrice della violenza; su come sopravvivere ai traumi individuali (ad esempio la fine di un amore) e a quelli collettivi (una guerra, un disastro); sul fare tesoro della propria fragilità e diventare ciò che si è.

EAN: 9788806237615
Usato, molto buono
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Last copy