CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Antichità germaniche (I parte).

Author:
Curator: A cura di Vittoria Dolcetti Corazza e Renato Gendre.
Publisher: Edizioni dell'Orso.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.VIII,348, brossura copertina figurata. Collana: Bibliotheca Germanica. Studi e Testi.

Abstract: Questo volume raccoglie le lezioni e la comunicazione tenuta durante il I Seminario avanzato in Filologia Germanica che si è svolto a Torino dal 18 al 22 settembre 2000. Le lezioni tenute dai proff. V. Dolcetti Corazza, R. Gendre, P. Lendinara, M. Lupoi, C.A. Mastrelli e M.M. Negro Ponzi, hanno messo in luce alcuni aspetti della cultura germanica ricostruiti ed analizzati anche con il contributo di contenuti e di metodologie proprie di altre discipline, dalle linguistica alla storia, dall'archeologia al diritto. Le comunicazioni tenute da alcuni dei giovani studiosi che hanno frequentato il Seminario (C. Di Sciacca, G. Falanga, C. Falluomini, A. Pogliani, C. Raffaghello) dimostrano la vitalità di un settore di studi che porta un contributo determinante alla definizione di quel Medioevo europeo nato dalla fusione profonda tra mondo romano e mondo germanico.

EAN: 9788876945465
ConditionsNuovo
EUR 41.32
-51%
EUR 19.90
Available
Add to Cart

See also...

A cura di Vittoria Dolcetti Corazza, Renato Gendre. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2003, cm.15x21, pp.VIII,306, brossura. Coll.Bibliotheca Germanica. Studi e e Testi. I Germani e gli altri è l’argomento al quale è stato dedicato il III seminario avanzato in Filologia germanica che si è svolto a Torino nei giorni dal 9 al 13 settembre 2002. Le lezioni dei Relatori (M. Bacigalupo, M. A. d’Aronco, M. Enrietti, D. Gheno, P. Lendinara, B. Luiselli, F. Motta) pubblicate in questo volume hanno affrontato alcuni aspetti di quei fenomeni di interferenza linguistico-culturale in cui i Germani sono stati coinvolti a seguito di contatti con altre popolazioni, fenomeni che, diluiti nel tempo e vari nelle loro manifestazioni, sono essenziali sia per definire l’identità culturale e linguistica degli antichi Germani, sia per delineare alcuni dei tanti ambiti in cui è verificabile l’apporto conseguente all’incontro con il mondo latino-medievale. Appaiono in questo volume anche le comunicazioni in cui giovani studiosi (S. Berardinelli, C. Di Sciacca, E. Di Venosa, I. Meini, A. Meregalli, l. Oitana, C. Simbolotti) hanno presentato le loro ricerche, testimonianza sicura della vitalità dei nostri studi anche in un momento difficile come quello attuale.

EAN: 9788876946844
Nuovo
EUR 33.00
-48%
EUR 17.00
Available

Recently viewed...

Milano, Glenat Italia srl 1993, cm.21,5x28,5, pp.78, legatura ed.cop.fig.a col.

EAN: 9788878112094
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Last copy
Accessere in hac novissima editione Institutiones poeticae auctore P. Josepho Juvencyo. Venetiis, ex Typographia Balleoniana 1743, cm.9x16, (6),377,(1), rilegatura coeva in pergamena, titolo ms. al dorso.
Da collezione, buono
Note: Piccoli commenti ms. coevi in margine a sole 4 pagine; macchietta d'inchiostro al margine di 4 carte; scritte e qualche scarabocchio coevo all'ultima pag. bianca e al contropiatto posteriore.
EUR 40.00
Last copy
Traduzione di Glauco Felici. Torino, Einaudi Ed. 1998, cm.13x20,5, pp.283, brossura cop.ill.a col. Coll.Super ET. Il titolo è tratto dal "Riccardo III" di Shakespeare: è la maledizione che il fantasma della regina Anna scaglia sul re che l'ha fatta uccidere. Ma la storia è ambientata nella Madrid dei nostri giorni, dove l'io narrante, Victor Francés, sceneggiatore per il cinema e la tv, vive facendo il "negro", in proprio o per conto terzi. Victor conosce Marta, una donna sposata che gli muore tra le braccia proprio la notte del loro primo convegno amoroso. Fugge, ma resta prigioniero del passato della donna e decide di ricostruirlo. Sarà un viaggio di esplorazione nei misteri del cuore umano, ricco di sorprese, drammi, colpi di scena.

EAN: 9788806173104
Usato, molto buono
Note: Data a penna al frontespizio.
EUR 10.50
-33%
EUR 7.00
Last copy
#317686 Dantesca
Firenze, Sarnus 2022, cm.15x21, pp.272, illustrazioni. brossura copertina copertina figurata. Collana Toscani Super DOC, 24. I cantastorie e i poeti popolari sono stati tra i più appassionati cultori e divulgatori di Dante Alighieri. È grazie a loro se le rime del Divin Poeta sono giunte fino a noi, arrivando anche a un pubblico che non aveva potuto apprendere la poesia nelle aule scolastiche e nelle accademie, "formandosi" semmai nelle botteghe delle città o dei villaggi.La tradizione orale ha raggiunto il cuore di un popolo occupato quotidianamente nel duro lavoro dei campi, nei boschi, nella solitaria custodia dei greggi e delle mandrie. Dove il libro non è mai arrivato, lo ha fatto la parola cantata e recitata: è così che le grandi storie hanno messo radici profonde.

EAN: 9788856303018
Nuovo
EUR 24.00
-18%
EUR 19.50
Available