CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'Etoile De Ratner.

Author:
Curator: Roman traduit de l'americain par Marianne Véron.
Publisher: Babel.
Date of publ.:
Details: cm.11x17,5, pp.594, brochè.

EAN: 9782742797882
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 6.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di Marisa Caramella. Torino, Einaudi Ed. 2001, cm.14x22, pp.102, legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788806156664
Usato, buono
Note: Fioriture alla sopraccoperta e ai tagli delle pagine.
EUR 12.91
-30%
EUR 9.00
Last copy
Traduzione di Maria Teresa Marenco. Torino, Einaudi 2005, cm.12x19,5, pp.200, brossura copertina figurata a colori. Coll.ET Scrittori,1337. Lyle, agente di cambio, e sua moglie Pammy sembrano una coppia in apparenza soddisfatta e felice. In realtà sono due newyorkesi annoiati dal lavoro e dalla vita coniugale. A loro non basta vivere una sola vita: Pammy parte per il Maine insieme a una coppia di omosessuali e diventa l'amante di uno dei due, mentre Lyle avvia una relazione con una misteriosa segretaria e si ritrova doppio agente tra FBI e una cellula terrorista; si sviluppano così, come dice lo stesso autore, "due trame segrete". Un libro che evoca i rischi di catastrofe annidati nella quotidianità, l'attrazione esercitata dalle organizzazioni segrete e l'incombere di dimensioni tecnologiche che spiazzano la personalità.

EAN: 9788806161590
Usato, come nuovo
EUR 7.50
Last copy
Traduzione di Federica Aceto. Torino, Giulio Einaudi Editore 2021, cm.12x18,5, pp.112, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll. Supercoralli. Manhattan, 2022. Una coppia è in volo verso New York, di ritorno dalla loro prima vacanza dopo la pandemia. In città, in un appartamento nell'East Side, li aspettano tre loro amici per guardare tutti insieme il Super Bowl: una professoressa di fisica in pensione, suo marito e un suo ex studente geniale e visionario. Una scena come tante, un quadro di ritrovata normalità. Poi, all'improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. Tutta la tecnologia digitale ammutolisce. Internet tace. I tweet, i post, i bot spariscono. Gli schermi, tutti gli schermi, che come fantasmi ci circondano ogni momento della nostra esistenza, diventano neri. Le luci si spengono, un black-out avvolge nelle tenebre la città (o il mondo intero? Del resto come fare a saperlo?) L'aereo è costretto a un atterraggio di fortuna. E addio Super Bowl. Cosa sta succedendo? È l'inizio di una guerra, o la prima ondata di un attacco terroristico? Un incidente? O è il collasso della tecnologia su se stessa, sotto il proprio tirannico peso? È l'apparizione di un buco nero, l'aprirsi di una piega dello spazio e del tempo in cui le nostre vite scivolano inesorabilmente? Di certo c'è questo: era dai tempi di "Rumore bianco" che Don DeLillo non ci ricordava con tanta accecante precisione che viviamo, disperati e felici, in un mondo delilliano.

EAN: 9788806248413
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Last copy
Traduz.di Marisa Caramella. Torino, Einaudi Ed. 2001, cm.14x22, pp.102, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788806194932
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

Traduz.di Gianna Tornabuoni. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1972, cm.11x18,5, pp.306, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Gli Oscar,388.
EUR 8.00
Last copy
21º Congresso nazionale Associazione degli italianisti. A cura di S. Magherini, A. Nozzoli, G. Tellini. Firenze, Società Editrice Fiorentina 2019, cm.14x22, pp.382, legatura all'olandese, morbida. Biblioteca Palazzeschi. L'annuale Congresso dell'Adi, il XXI della serie, si è svolto presso l'Università degli Studi di Firenze nei giorni 6, 7, 8 e 9 settembre 2017, sul tema «Le forme del comico». Il presente volume raccoglie le relazioni presentate nel corso delle quattro sessioni plenarie, che si sono alternate alle numerose e affollate sessioni parallele. L'apertura del Congresso si è tenuta, nel primo pomeriggio di mercoledì 6 settembre, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. Dopo il saluto di Dario Nardella, Sindaco di Firenze, di Luigi Dei, Rettore dell'Ateneo fiorentino, di Anna Nozzoli, Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, e di Guido Baldassarri, Presidente dell'Adi, hanno avuto luogo le due iniziali sessioni plenarie. Nella prima («Dante e il Due-Trecento»), presieduta da Alberto Casadei dell'Università di Pisa, sono intervenuti Marco Berisso (Università di Genova), Sergio Cristaldi (Università di Catania) e Francesco Bausi (Università della Calabria). Nella seconda (Il Rinascimento), sotto la guida di Stefano Carrai dell'Università di Siena, hanno preso la parola Gian Mario Anselmi (Università di Bologna), Antonio Corsaro (Università di Urbino), Pasquale Sabbatino (Università di Napoli Federico II). La mattina di giovedì 7 settembre, nell'Aula Magna del Rettorato in Piazza San Marco, dopo la Tavola rotonda Didattica universitaria e formazione degli insegnanti (coordinata da Gino Ruozzi dell'Università di Bologna), nel corso della terza sessione plenaria («Dal Cinque all'Ottocento»), presieduta da Alberto Beniscelli dell'Università di Genova, sono state presentate le relazioni di Florinda Nardi (Università di Roma Tor Vergata), Elisabetta Menetti (Università di Modena e Reggio Emilia), Cristina Cabani (Università di Pisa: la relazione, «Tassoni e l'eroicomico», non è pervenuta), Roberta Turchi (Università di Firenze) e Alessandra Di Ricco (Università di Trento). La mattina di venerdì 8 settembre, sempre nell'Aula Magna del Rettorato, prima della Tavola rotonda «La letteratura italiana nel sistema universitario internazionale» (coordinata da Pasquale Guaragnella dell'Università di Bari e da Gino Tellini dell'Università di Firenze), la quarta e ultima sessione plenaria («Il Novecento»), presieduta da Simona Costa dell'Università di Roma Tre, ha visto al tavolo dei relatori Giorgio Patrizi (Università del Molise), Beatrice Alfonzetti (Università di Roma La Sapienza), Lucia Olini (Adi Sezione Didattica), Gino Tellini e Gino Ruozzi. Le forme del comico, il soggetto ampiamente trattato e discusso durante le quattro giornate del Congresso, va detto che si addice benissimo alla città ospite, perché è tema che ha radici profonde nel costume e nella tradizione letteraria della terra fiorentina, da Dante e Boccaccio e Sacchetti e Burchiello, fino ad oggi. Non è infatti un caso se presso l'Università di Firenze ha sede il Centro di Studi «Aldo Palazzeschi», una struttura di ricerca che prende nome dall'autore fiorentino che è tra i maestri del comico novecentesco. A lui appartiene questa definizione: «il riso è il profumo della vita in un popolo civile» («Vecchie inglesi», in «Stampe dell'800»). E si sa che una sua celebre raccolta di aforismi s'intitola Lazzi, frizzi, schizzi, girigogoli e ghiribizzi, serie sinonimica che da sola basta a evocare il gusto del motteggio frizzante.

EAN: 9788860325099
Nuovo
EUR 40.00
-35%
EUR 26.00
2 copies