CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lettera a un amico arabo.

Author:
Publisher: Medusa Edizioni.
Date of publ.:
Details: cm.14x22, pp.176, brossura sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: In un racconto in cui si intrecciano elementi autobiografici e utopie, storie individuali e destini di popoli interi, Chouraqui conduce il lettore dall'infanzia dei due protagonisti a Gerusalemme, dove i confini fra arabi ebrei e cristiani incessantemente si confondono e si ricostituiscono, al loro ritrovarsi nei giorni drammatici della guerra dei sei giorni, nel 1967. Molte vicende nel frattempo li avevano separati: i differenti percorsi intellettuali avviati negli anni dell'università a Parigi, anni segnati dal fascino della cultura e della laicità francese, ma anche dalla riscoperta del valore delle proprie radici religiose e culturali, e in seguito il dramma della seconda guerra mondiale, la partecipazione attiva in Francia alla resistenza, il ritorno in Palestina e l'esplosione della guerra tra Israele e il mondo arabo nel 1948. Il protagonista traccia con maestria la trama di una storia i cui fili si riannodano in una radice comune, mostrando come arabi ed ebrei possano immaginare ancora oggi, nonostante decenni di violenze sanguinose, di muovere infine verso un destino di pace comune. Visionario e lucidissimo, appassionato e razionale, questo testo suggerisce la possibilità di perseguire con successo, in Palestina, un ideale di vita comune.

EAN: 9788876981333
ConditionsNuovo
EUR 21.00
-38%
EUR 13.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Giacomo Agnelli 1936, cm.14x20, pp.261, rilegatura editoriale in mezza tela con angoli, L'importanza delle risorse petrolifere ed i problemi geopolitici legati alla loro distribuzione narrati in forma romanzata e giornalistica,
Da collezione, molto buono
Note: Elegante Ex Libris applicato in seconda di copertina. Ultime due pagine staccate ma presenti.
EUR 12.00
Last copy
Milano, Vololibero 2013, cm.14x21, pp.192, brossura copeetina figurata a colori. Siamo in Francia, c'è la democrazia, la guerra in Europa non c'è, o meglio, c'è dappertutto, ma non qui. È' la Belle Epoque! Vai a prendere il caffè sulla Senna, vai a ballare al Moulin Rouge e lì ci trovi gli artisti, i ministri, bellissime donne... basta avere i soldi. E se vuoi farti quattro risate? Vai al cabaret, dove i comici prendono in giro l'imperatore. Ma se non hai soldi, se cerchi lavoro? Se sei disperato perché non lo trovi, cosa fai? Questa storia a Parigi la conoscono tutti, è quasi una leggenda però è tutto vero... questa è la storia di Jules Bonnot: operaio, anarchico e poi bandito. Un fuorilegge. Prefazione di Oliviero Ponte Di Pino.

EAN: 9788897637165
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available