CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#278248 Arte Pittura

Antonello da Messina.

Author:
Publisher: Pacini Editore per Menarini.
Date of publ.:
Details: cm.25,5x35,5, pp.272, illustrazioni a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Collana Arte o Architettura.

Abstract: Di Antonello si fa presto a sgombrare il campo da infelici illusioni: di lui non si sa praticamente niente. Ma non niente nel senso della trovata retorica per poi stupire i lettori con giochi pirotecnici; no, niente nel senso di (quasi) niente. Non conosciamo la sua data di nascita (1430? Forse), e neppure il giorno della sua morte. Sappiamo, da una notazione quasi marginale di un umanista, che fu a Napoli, ma non conosciamo quando vi arrivò e quanto vi stette. Le chiese napoletane non ci restituiscono opere di lui sicure, e gli archivi tacciono. Non conobbe mai, in vita e negli anni immediatamente successivi, il beneficio della biografia, e il plutarchismo cinquecentesco si fermò sostanzialmente al pur nobilissimo Vasari, che però, quando parlava di non toscani, sapete tutti come andava a finire: un poco di storia, un poco d'invenzione. Del resto per tutti, o quasi, Antonello sarà colui che porterà in Italia la tecnica della pittura ad olio, imparata nelle Fiandre da Jan van Eyck, e se questi morì troppo presto per insegnare alcunché al Nostro, il particolare parve del tutto ininfluente. Nelle Fiandre probabilmente non andò mai, e forse neppure nella Francia del sud, ma il fascino dell'enigma è intrigante, e in campo storiografico si tende spesso a far di tutto per far tornare tutto. Noi ci siamo accontentati di far finta di nulla. Poco prima di morire fece anche un fruttuoso viaggio a Venezia, dove secondo qualche tardo biografo si distinse anche per le sue robuste doti amatorie, ma anche in questo caso non sappiamo quando e come. Abbiamo solo un paio di testimonianze, e ce le teniamo strette, anche perché dovrebbero dirci che fece pure in tempo, prima di tornare a Messina, ad andare a Milano, da quel bel tipo di Galeazzo Maria Sforza, grande amante delle arti, ma anche dei modi spicci, talvolta molto spicci. Ma anche dei suoi soggiorni messinesi finiamo con non sapere molto. Sì, qualche documento esiste, e ci dice qualcosa sulla famiglia, e su quello che dipingeva, ma sono pochissime cose, e poi si tratta di freddi documenti notarili, senza palpiti né indugi sugli aspetti di colore che a noi tanto servirebbero. A causa del terribile terremoto di Messina del 1908, che tutto distrusse, non c'è poi neppure la speranza di saperne di più, e questo è tutto. Non fece affreschi, o almeno non ne esistono testimonianze. Fece in compenso molti ritratti, di qualità in genere strabiliante, ma se il dibattito sull'identità della Gioconda di Leonardo vi appassiona, è perché non avete mai fatto mente locale alle identità dei ritratti di Antonello. Sono uomini, di questo siam sicuri, ma non sappiamo chi fossero, e neppure quale professione svolgessero. A volte esiste almeno il sollievo di un data scritta di suo proprio pugno, accanto alla firma in latino. Poi basta. Non possediamo una lettera scritta da Antonello, neppure di banale notazione di vita...» (Stefano Renzoni).

EAN: 9788869956621
EUR 22.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#152157 Arte Saggi
Premessa di Alessandro Tosi. Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.17x24, pp.183, num.figg.bn.e 71 tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle.

EAN: 9788846706546
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available
Supplemento alla Nazione. Opera della Primaziale Pisana 2019, cm.22x22, pp.48 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 4.00
Available
#281336 Arte Saggi
Illustrazione di Irene Taddei. Pisa, Pacini Editore 2021, cm.23,5x29, pp.200 ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.

EAN: 9788869958113
EUR 45.00
-22%
EUR 34.90
Available
Ospedaletto, Pacini Editore 2023, cm.16,5x21, pp.176, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Guida all'Architettura nel Territorio Pisano. Itinerari di Architettura e Paesaggio. «Le Guide all'architettura novecentesca nel territorio pisano. Itinerari di architettura e paesaggio dilatano i progetti di conoscenza, rivolgendo questa volta l'attenzione al ricco sistema di architetture religiose, nell'ambito della dottrina cristiana, realizzate dal Novecento fino alla contemporaneità lungo il territorio della provincia di Pisa. L'architettura sacra è sempre stata un fondamentale tema progettuale dalle origini dell'umanità in quanto espressione dei più profondi significati esistenziali: sovente la logica della sovrabbondanza, nella costruzione di spazi grandi e magnificenti, ha declinato l'architettura liturgica quale atto d'amore verso il Creatore, manifestazione di quell'infinita bellezza invisibile rinvenibile anche in molte chiese contemporanee pisane studiate dal punto di vista architettonico, nei saggi di Federico Bracaloni e di Massimo Dringoli, e negli approfondimenti più schiettamente artistici elaborati da Stefano Renzoni. Secondo un percorso diacronico viene raccontata la genesi delle architetture religiose contemporanee, protagoniste di una lettura tematica del territorio, in seno anche al coevo dibattito culturale, locale e nazionale, e alle politiche sociali, urbanistiche e liturgiche che hanno forgiato i paesaggi sacri fatti di fabbricati, monumenti, città e territorio. Attraverso i testi analitici e la ricca campagna fotografica, la presente indagine restituisce un contributo concreto nell'opera di consapevole valorizzazione, promozione e conservazione dell'eccellente patrimonio architettonico pisano di chiese e cimiteri.» (dalla presentazione di Matteo Madonna)

EAN: 9791254863213
EUR 25.00
-5%
EUR 23.75
Available

Recently viewed...

#135177 Angolo Antico
S.l. S.e. 1749, cm.8x14, pp.318, 2 vignette xilografiche di cui una al frontespizio, legatura fine settecento in tutta pelle, dorso con 5 nervi, titoli in oro.
Note: Segni di tarlo al dorso.
EUR 112.00
Last copy
Prefazione di Antonio Padellaro. Roma, Garzanti 2005, cm.13x20, pp.512, brossura, cop.fig. Coll.Saggi.

EAN: 9788811597650
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Last copy
#205421 Letteratura
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, 474 pp. Polinnia, 25. Il poema in prosa Paolo s’impone per l’alta cifra di oscurità che riguarda non solo una prismatica galleria di ‘facce’ oniriche ma anche i rilanci di una chiusa di difficile interpretazione, dove è soprattutto il personaggio di Ghìsola a testualizzare la portata dei futuri svolgimenti. Sottoposte a un’attenta decodifica, le ‘facce’, nella centralità di Con gli occhi chiusi, elaborano così un modello di riconoscimento e autobiografico e di soluzioni narrative, vagliato nella sua genesi. / The poem in prose Paolo is characterized by a deep obscurity that concerns not only a prismatic gallery of oneiric ‘faces’ but also the raise of a difficult epilogue, where the character of Ghisola mainly expresses the extent of future developments. Carefully interpreted in the light of Con gli occhi chiusi, the ‘faces’ draw up a model of autobiographical recognition and narrative solutions, that the book analyses at its beginning.

EAN: 9788822261731
EUR 54.00
-10%
EUR 48.60
Orderable
Vol.I: Le Origini e il Duecento, pp.650, Vol.II: Il Trecento, pp.610, Vol.III: Il Quattrocento e l'Ariosto, pp.713, Vol.IV: Il Cinquecento, pp.670, Vol.V: Il Seicento, pp.777, Vol.VI: Il Settecento, pp.962, Vol.VII: L'Ottocento, pp.1005, Vol.VIII: Dall'Ottocento al Novecento, pp.683, Vol.IX: Il Novecento, pp.994, Milano, Garzanti Ed. 1969, completa in 9 volumi, cm.15x23, legature editoriali in tuta tela. Collezione Maggiore.
Note: Mancanti delle sopracoperte.
EUR 110.00
Last copy