CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#152157 Arte Saggi

La parete dipinta. Aspetti della decorazione su muro a Pisa nell'Ottocento.

Author:
Curator: Premessa di Alessandro Tosi.
Publisher: Ediz.ETS.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.183, num.figg.bn.e 71 tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle.

EAN: 9788846706546
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available
Add to Cart

See also...

#278248 Arte Pittura
Pisa, Pacini Editore per Menarini 2019, cm.25,5x35,5, pp.272, illustrazioni a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Collana Arte o Architettura. Di Antonello si fa presto a sgombrare il campo da infelici illusioni: di lui non si sa praticamente niente. Ma non niente nel senso della trovata retorica per poi stupire i lettori con giochi pirotecnici; no, niente nel senso di (quasi) niente. Non conosciamo la sua data di nascita (1430? Forse), e neppure il giorno della sua morte. Sappiamo, da una notazione quasi marginale di un umanista, che fu a Napoli, ma non conosciamo quando vi arrivò e quanto vi stette. Le chiese napoletane non ci restituiscono opere di lui sicure, e gli archivi tacciono. Non conobbe mai, in vita e negli anni immediatamente successivi, il beneficio della biografia, e il plutarchismo cinquecentesco si fermò sostanzialmente al pur nobilissimo Vasari, che però, quando parlava di non toscani, sapete tutti come andava a finire: un poco di storia, un poco d'invenzione. Del resto per tutti, o quasi, Antonello sarà colui che porterà in Italia la tecnica della pittura ad olio, imparata nelle Fiandre da Jan van Eyck, e se questi morì troppo presto per insegnare alcunché al Nostro, il particolare parve del tutto ininfluente. Nelle Fiandre probabilmente non andò mai, e forse neppure nella Francia del sud, ma il fascino dell'enigma è intrigante, e in campo storiografico si tende spesso a far di tutto per far tornare tutto. Noi ci siamo accontentati di far finta di nulla. Poco prima di morire fece anche un fruttuoso viaggio a Venezia, dove secondo qualche tardo biografo si distinse anche per le sue robuste doti amatorie, ma anche in questo caso non sappiamo quando e come. Abbiamo solo un paio di testimonianze, e ce le teniamo strette, anche perché dovrebbero dirci che fece pure in tempo, prima di tornare a Messina, ad andare a Milano, da quel bel tipo di Galeazzo Maria Sforza, grande amante delle arti, ma anche dei modi spicci, talvolta molto spicci. Ma anche dei suoi soggiorni messinesi finiamo con non sapere molto. Sì, qualche documento esiste, e ci dice qualcosa sulla famiglia, e su quello che dipingeva, ma sono pochissime cose, e poi si tratta di freddi documenti notarili, senza palpiti né indugi sugli aspetti di colore che a noi tanto servirebbero. A causa del terribile terremoto di Messina del 1908, che tutto distrusse, non c'è poi neppure la speranza di saperne di più, e questo è tutto. Non fece affreschi, o almeno non ne esistono testimonianze. Fece in compenso molti ritratti, di qualità in genere strabiliante, ma se il dibattito sull'identità della Gioconda di Leonardo vi appassiona, è perché non avete mai fatto mente locale alle identità dei ritratti di Antonello. Sono uomini, di questo siam sicuri, ma non sappiamo chi fossero, e neppure quale professione svolgessero. A volte esiste almeno il sollievo di un data scritta di suo proprio pugno, accanto alla firma in latino. Poi basta. Non possediamo una lettera scritta da Antonello, neppure di banale notazione di vita...» (Stefano Renzoni)

EAN: 9788869956621
EUR 22.00
Last copy
Pisa, Pacini Editore 2015, cm.16,5x24, pp.158 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume ripercorre le vicende della pittura pisana dal Seicento all'Ottocento. Sebbene tradizionalmente ritenuta meno significativa se confrontata con i fasti di quella medievale, nel racconto del suo sviluppo nei tre secoli moderni emerge invece come la pittura a Pisa, lungi dall'essere completamente priva di significato, si arricchì invece di una costellazione di artisti assolutamente importanti, con aperture anche verso un'arte di valore almeno regionale e, in non pochi casi, di ben più ampio respiro. In modo particolare il volume cerca di mettere a fuoco, con il corredo di un ricco apparato iconografico e attraverso un linguaggio volutamente divulgativo e fruibile, quelle che furono le principali personalità che lavorarono in città nell'arco di tre secoli, grazie alla discussione delle loro principali realizzazioni.

EAN: 9788869950971
EUR 18.00
Last copy
#281336 Arte Saggi
Illustrazione di Irene Taddei. Pisa, Pacini Editore 2021, cm.23,5x29, pp.200 ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.

EAN: 9788869958113
EUR 45.00
-22%
EUR 34.90
Available
#316413 Arte Saggi
Ospedaletto, Pacini Editore 2021, cm.16x21, pp.176, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Storie Illustrate. Del secondo Settecento.Dopo aver affinato la propria formazione a Roma, tornato in Patria occupò per decenni il centro della scena, lavorando assiduamente sia nella pittura da cavalletto, che su parete.Dotato di una ricca e diramata bottega, lavorò a lungo, oltre che a Pisa, anche in numerose altre città toscane (Cortona, Firenze, Lucca, Pontremoli...), non disdegnando interessanti presenze altrove (Faenza).Ovunque abbia lavorato, si espresse secondo le ragioni di un lessico di matrice classicista, sebbene ancora legato alle ragioni della cultura tardobarocca.Questo che vi presentiamo è il primo libro a carattere monografico che gli è stato dedicato.

EAN: 9788869959370
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
3 copies

Recently viewed...

A cura di Giovanni Sinicropi. Bari. Laterza 1972, cm.14x21,5, pp.504, legatura editoriale cartonata. Coll.Scrittori d'Italia,250. (Primo di due volumi).
Note: Mancante di sovraccoperta e del volume II, libro nuovo.
EUR 16.00
Last copy
Bari, Edit.Laterza 1975, cm.11x18, pp.VII,137, brossura copertina figurata. Coll.U.L.,318.
EUR 10.00
Last copy
Milano, Rizzoli Ed. 1997, cm.11,5x19, pp.372, legatura editoriale titoli e fregi in oro al dorso, in cofanetto con piatti figurate.

EAN: 9788817428118
EUR 12.00
Last copy
#219787 Arte Pittura
Freiburg, Museum für Kunst und Geschichte, 11.6-20.9.1981. Bern, Benteli Verlag 1981, cm.23x24, pp.140, numerose ill.in bn. e a col.nt. + 24 pp. di facsimile, brossura, cop.fig. a colori.
EUR 16.00
Last copy