CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#290137 Scienze

Il gran problema dell'Universo. Nuovo trattato di scienze fisiche. L'etere cosmico riconosciuto qual'ente radiante per la formazione della materia. I derivanti fenomeni fisici, Magnetismo, elettricità statica e dinamica, luce e calore. Accertati e caratterizzati con varie dimostrazioni sperimentali.

Author:
Publisher: Tiopografia Valiani & Corti.
Date of publ.:
Details: cm.11,5x16, pp.XIV,220, legatura editoriale in tela.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, Vallecchi Ed. 2004, cm.12x16, pp.64, legatura cartonata ad anelli, copertina figurata a colori. Coll.I Quaderni del Mangiar Sano. La castagna evoca un mondo che in tempi di nostalgia, che segnala un disagio per il presente, può creare un argomento di consumo anche metaforico. [...] Buone da pensare e buone da mangiare sono anche queste castagne messe in ricetta da Orietta Mendella che pratica la santità di una cucina rispettosa, per quanto possibile, dei tempi e della chimica della natura. Saranno ancor più gustose se mangiate, non con un improbabile sapore nostalgico, ma davvero come pane e companatico (dall'Introduzione di Claudio Rosati).

EAN: 9788884270351
Nuovo
EUR 5.50
-50%
EUR 2.75
Available
#145438 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.14x22, pp.175, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Filosofia,63. Bisogna ritenere paradossalmente conclusiva l'ingiunzione di Derrida secondo cui il pensiero dell'Altro come assolutamente altro è legato soltanto ad una prospettiva ebraica? E' possibile sottrarre il discorso levinassiano ad una tale chiusura e aprirlo ad un itinerario attraverso la filosofia di matrice greca? Tornare a riflettere sul discorso di Levinas significa mantenere inalterata la trascendenza, accettarne il richiamo senza però chiuderlo in una interpretazione definitiva: illuminare cioè la radice ebraica con la luce del risvegliato logos greco, dando all'Altro un'ulteriore possibilità di manifestarsi, oltre l'etica, nello spazio filosofico per eccellenza, quello del "terzo", della misura, del linguaggio. Attraverso un lavoro di risemantizzazione del concetto di "riflessione", l'etica proposta da Levinas può essere interpretata come una serie di strutture logiche capaci di ripetere il meccanismo di sottrazione del volto: ci può essere una riflessione che non appiattisca su di sé la trascendenza, ma che garantisca la possibilità di un vero incontro con l'Altro.

EAN: 9788846706775
EUR 12.00
-70%
Promo EUR 3.60
go to promo
Available
Torino, ILTE per Ediz.Radio Italiana 1956, cm.16x23, pp.300, legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso, sopracop. Coll.Letterarure e Civiltà,5.
Usato, molto buono
Note: lievi mende alla sopracop.
EUR 12.00
2 copies
#239367 Regione Toscana
Pistoia, Tellini 1982, cm.21x28,5, pp.178, num.figg.bn.nt. legatura ed.soprac.fig.
Usato, molto buono
EUR 17.90
2 copies