CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#300865 Arte Saggi

L'iconografia della Camera di San Paolo del Correggio.

Author:
Curator: Traduzione di Leonardo Dall'Asta.
Publisher: Abscondita Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Carte d'Artisti,172.
Details: cm.13x22, pp.176, num.figg.bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,172.

Abstract: Erwin Panofsky – per unanime giudizio uno dei più grandi critici d’arte del Novecento – affronta in questo saggio del 1961 uno dei gioielli artistici del tardo Rinascimento, la «Camera del Correggio» nel monastero di San Paolo a Parma. Pochi anni prima, nel 1958, si era cimentato nell’impresa Roberto Longhi, e anche il suo magistrale saggio (Correggio) è pubblicato in questa stessa collana. Il dialogo a distanza tra questi due grandi è entusiasmante. Due metodi, due sistemi euristici si confrontano e si affrontano. Panofsky analizza il capolavoro del Correggio collezionando indizi e prove documentarie, ispezionando le fonti letterarie e iconologiche, quale premessa per la decifrazione del complesso sistema di immagini. Longhi si era invece immerso nella psicologia dell’opera, fa coincidere la sua «prosa d’arte» con il pensiero che sta dietro le immagini, restituisce l’artista all’epoca in cui ha vissuto. Ma al di là delle sostanziali differenze, soprattutto una cosa accomuna i due saggi: l’eccellenza, il magistero critico, l’aristocrazia dello spirito.

EAN: 9791254720424
ConditionsNuovo
EUR 22.00
-27%
EUR 15.90
Available
Add to Cart

See also...

#32189 Arte Saggi
Traduzione di Renzo Federici. Introduzione di Enrico Castelnuovo e Maurizio Ghelardi. Torino, Einaudi Ed. 1999, cm.16x21,5, pp.XLII,338, 100 tra illustrazioni e tavole bn. fuori testo, brossura con sopraccoperta figurata. Coll.Biblioteca,60.

EAN: 9788806152345
Usato, come nuovo
EUR 16.50
Last copy
#58158 Arte Saggi
Traduzione di Renzo Federici. Torino, Einaudi 1962, cm.14x22, pp.XXII,338, 100 illustrazioni bn.in tavole fuori testo, legatura editoriale in tutta tela con sovraccoperta figurata. Coll.Saggi.
Usato, buono
Note: Imperfezioni alla sovraccoperta.
EUR 20.00
Last copy
#115870 Filosofia
A cura di Maria Cecilia Mazzi. Milano, Abscondita Ed. 2008, cm.13x22, pp.112, figure bn. nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artista,98. Galileo Galilei è uno dei rari personaggi a cui Erwin Panofsky (1892-1968) dedicò un saggio monografico, il più noto dei quali è lo studio consacrato a Dürer. Un'ansia comune lega Galileo a quest'ultimo: il desiderio di decifrare il "mistero" servendosi di uno strumento razionale. "Tuttavia" scrive Panofsky "nella compattezza solida, luminosa, misurabile della strategia conoscitiva di Galileo, persiste un'insidia che sembra turbare e incrinare la serenità del giudizio critico - soprattutto in campo estetico, e in particolar modo nella poesia e nelle arti figurative - con propensioni individuali e soggettive. [...]. Galileo nacque nel 1564 (nel medesimo giorno in cui Michelangelo moriva), fu testimone e uno dei più acerrimi rappresentanti della ribellione contro il Manierismo. La violenta condanna del Tasso e la parallela esaltazione dell'Ariosto, corrisponde in pittura, alla demolizione di artisti come Parmigianino, Bronzino, Annibale Carracci. Il Novecento ha interamente riesaminata la condanna radicale del Manierismo come forma d'arte. Ma se Galileo pensò così e non cambiò mai opinione sino alla morte, il suo atteggiamento impone rispetto e attenzione".

EAN: 9788884161796
Usato, come nuovo
EUR 17.50
-25%
EUR 13.00
Last copy
Humanistic Themes in the Art of the Renaissance. New York - Evanston - London, Harper & Row Publishers 1962, cm.13,7x20,2, pp.XLIII,(1),262,10,(10), 173 ill. in XCII tavv.in bn.ft., brossura, copertina figurata a colori. Coll.Harper Torchbooks.
Usato, accettabile
Note: Copertina riparata con nastro trasparente.
EUR 36.00
Last copy