CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#19605 Arte Saggi

Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento.

Author:
Curator: Introduzione di Giovanni Previtali. Traduzione di Renato Pedio.
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi,549.
Details: cm.16x21,5, pp.XXXII,387, 175 figg.bn.nt. brossura con sovracopertina figurata a colori. Coll.Saggi,549.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 34.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#91511 Filosofia
Traduzione di Edmondo Cione. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1973, cm.12x20, pp.XVIII,204, brossura Coll.Strumenti,6.
Usato, buono
Note: Sottolineature e segni a matita nera.
EUR 8.00
Last copy
#115870 Filosofia
A cura di Maria Cecilia Mazzi. Milano, Abscondita Ed. 2008, cm.13x22, pp.112, figure bn. nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artista,98. Galileo Galilei è uno dei rari personaggi a cui Erwin Panofsky (1892-1968) dedicò un saggio monografico, il più noto dei quali è lo studio consacrato a Dürer. Un'ansia comune lega Galileo a quest'ultimo: il desiderio di decifrare il "mistero" servendosi di uno strumento razionale. "Tuttavia" scrive Panofsky "nella compattezza solida, luminosa, misurabile della strategia conoscitiva di Galileo, persiste un'insidia che sembra turbare e incrinare la serenità del giudizio critico - soprattutto in campo estetico, e in particolar modo nella poesia e nelle arti figurative - con propensioni individuali e soggettive. [...]. Galileo nacque nel 1564 (nel medesimo giorno in cui Michelangelo moriva), fu testimone e uno dei più acerrimi rappresentanti della ribellione contro il Manierismo. La violenta condanna del Tasso e la parallela esaltazione dell'Ariosto, corrisponde in pittura, alla demolizione di artisti come Parmigianino, Bronzino, Annibale Carracci. Il Novecento ha interamente riesaminata la condanna radicale del Manierismo come forma d'arte. Ma se Galileo pensò così e non cambiò mai opinione sino alla morte, il suo atteggiamento impone rispetto e attenzione".

EAN: 9788884161796
Usato, come nuovo
EUR 17.50
-25%
EUR 13.00
Last copy
#273343 Arte Saggi
Traduzione di Enrico Filippini. Con uno scritto di Marisa Dalai Emiliani. Milano, Abscondita Ed. 2013, cm.13x22, pp.173, 37 illustrazioni bn. nel testo , un ritratto bn.all'antip, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,1. Attraverso la trasposizione dell'oggettività artistica nel campo del fenomenico, la concezione prospettica sbarra ogni accesso per l'arte religiosa alla regione del magico, nel cui ambito l'opera stessa compie il miracolo, e nella regione del dogmatico e del simbolico, nel cui ambito l'opera testimonia, o preannuncia, il miracolo. Ma dischiude per essa una regione completamente nuova, la regione del visionario, nel cui ambito il miracolo diventa un'esperienza immediatamente vissuta dello spettatore, poiché gli eventi soprannaturali irrompono nello spazio visivo apparentemente naturale che gli è proprio e gli permettono così di penetrare" realmente la loro essenza soprannaturale; inoltre la concezione prospettica dischiude all'arte religiosa la regione dello psicologico nel senso più alto, nel cui ambito il miracolo avviene ormai nell'anima dell'uomo raffigurato nell'opera d'arte; non soltanto le grandi fantasmagorie del barocco, ma anche le tarde opere di Rembrandt non sarebbero state possibili senza la concezione prospettica dello spazio, la quale, trasformando la "realtà" in "apparenza", sembra ridurre il divino a un mero contenuto della coscienza umana, ma insieme amplia la conoscenza umana sino a renderla capace di accogliere e contenere in sé il divino".

EAN: 9788884164148
Nuovo
EUR 21.00
-26%
EUR 15.50
Available
#270633 Arte Saggi
A cura di Irving Lavin. Milano, Abscondita 2017, cm.14x21, pp.162, num.-figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,24. "I saggi qui raccolti riguardano lo stile, la sua natura e la sua collocazione geografica e storica. Erwin Panofsky intende descrivere - e lo fa in modo lapidario e con un notevole humour - quei caratteri, in qualche modo endemici, presenti nelle opere che rientrano nell'ambito di un periodo (il barocco), di una tecnica (il cinema) e di una determinata entità nazionale (l'Inghilterra), e valutarne il significato in un più ampio quadro di riferimento concettuale. [...] Lo stile ha inevitabilmente per Panofsky un ruolo espressivo, e costantemente lo riferisce al soggetto dell'opera d'arte, sia che tratti, ad esempio, della nuova concezione delle scene di martirio nel barocco, delle possibilità narrative del cartone animato o degli "angelici" intrecci dei ritratti degli evangelisti in un codice miniato irlandese. Si può dunque dire che l'interesse primario di Panofsky consista nell'illustrare come lo stile o le forme espressive diano significato al soggetto; in tal modo egli mette in relazione l'opera d'arte con l'intera gamma dei fattori extra-stilistici che ne condizionano la creazione." (Dallo scritto di Irving Lavin).

EAN: 9788884168139
Nuovo
EUR 21.00
-38%
EUR 12.90
Available

Recently viewed...

Parma,Galleria Nazionale 28/09/2003-6/01/2004. A cura di Daniela Romagnoli. Milano, Silvana Ed. 2003, cm.17x24, pp.431 ,numerose tavole bn.e a colori nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Il volume è catalogo della mostra parmense, evento che racchiude l'essenza dell'Europa, le sue origini, i tratti comuni delle nazioni che la compongono, i paesaggi storici e la presa di coscienza dell'unitarietà. Attraverso un ricco apparato critico, l'esposizione rappresenta la sintesidi una carriera di ricerche di uno dei più importanti studiosi del Medioevo: Jacques Le Goff. Lo storico francese ha scelto e raccolto personalmente una cinquantina di oggetti che rappresentano i momenti salienti, le testimonianze più significative della sua visione storiografica. Una serie di capolavori d'arte, ma anche oggetti della vita quotidiana, manoscritti, sigilli, arazzi, candelabri, miniature, opere di diversa natura e provenienza con un filo comune che le lega tra loro e le rende parte di un'entità unica chiamata Europa.

EAN: 9788882156398
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-42%
EUR 20.00
Last copy