CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I limiti della scena. Spettacolo e pubblico nell'Italia contemporanea (1945-1991).

Author:
Publisher: Linea D'Ombra.
Date of publ.:
Series: Coll. Aperture.
Details: cm.10,5x19,5, pp.106, brossura Coll. Aperture.

EAN: 9788809007093
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

151 fotoritratti. Treviso, Linea D'Ombra Ediz. 1993, cm.12,5x19,5, pp.2, 151 fotoritratti in bn. brossura cop.fig. Coll.Aperture. Immagini,30.

EAN: 9788809009059
EUR 7.00
2 copies
Il testo in carattere Garamond è stato composto dalla linotipia Furnari e stampato nella tipografia Arti grafiche Defa su carta uso mano della cartiera Sterzi di Milano. La legatura è stata eseguita dalla legatoria Recalcati. Milano, Piu Libri 1976, cm.16x21,5 pp.224, con sei fotografie ft. brossura, cop. fig. Coll.Il Polifilo Discontinuo.
Note: ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 24.00
Last copy
Un profilo critico biografico , gag, articoli, foto, poesie e canzoni, testimonianze di registi e critici sul più grande comico italiano. Milano, Savelli Ed. 1975, cm.11x18,5, pp.184, ill.bn.nt. brossura cop.ill. Coll.Cultura Politica,2.
EUR 12.90
Last copy
Milano, Medusa 2017, cm.12x15, pp.99, brossura copertina figurata a colori. Collana Le Api,25. Per tutto il corso del Novecento, fino agli anni Ottanta e Novanta, la sceneggiata è stata la forma di spettacolo prediletta dal proletariato napoletano e campano, dal cosiddetto sottoproletariato urbano - in realtà proletariato marginale - e dal mondo contadino che, quando era costretto a entrare in città, trovava il suo svago al teatro Duemila o al Trianon, vicini alla stazione ferroviaria e a piazza Garibaldi. Gli spettacoli erano tre al giorno, la mattina alle 11, il pomeriggio alle 6, la sera alle 9 e il programma cambiava di settimana in settimana, e si provava il nuovo copione nell'unica mattina in cui il teatro era chiuso. Come nel teatro dell'Ottocento, la compagnia aveva attori in ruoli fissi: al centro, "isso, essa e 'o malamente" e la coppia comica. La scena era il vicolo, e simili erano le storie narrate: l'innocenza insidiata, i buoni e i cattivi, un vicinato partecipe. Tutto diventava pubblico, tutto tornava strada. Al quinto atto, la canzone che dava il titolo a ogni testo e ne riassumeva vicenda e sentimenti. Ci fu un tempo in cui il popolo produceva la propria cultura, le proprie forme di spettacolo, la propria musica. Aveva gusti e idee propri e non quelli imposti dal potere attraverso comunicazioni di massa artefici di una cultura omologata e massificata. È utile ricordarlo.

EAN: 9788876983832
EUR 9.50
-26%
EUR 7.00
Available

Recently viewed...

#100660 Architettura
Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, iv-112 pp. con 32 tavv. f.t., Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di «Rinascimento», 19.

EAN: 9788822241276
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable
Firenze, Polistampa 2007, cm 21,5x31, pp.424, ill. col., 259 tavv., legatura ed.soprac.fig.a col. Il volume, quarto e ultimo della serie, completa la catalogazione delle medaglie italiane conservate al Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Vi sono classificate e descritte le medaglie del XIX secolo e riportate anche le descrizioni di un gruppo di medaglie francesi, quelle di Napoleone III per la sua alleanza con Vittorio Emanuele II nella guerra contro gli Austriaci e riguardanti le battaglie in Italia dell'esercito franco-sardo. Complessivamente sono illustrate 1110 medaglie: per ciascuna una scheda riporta il nome del personaggio effigiato, del quale, quando necessario, sono elencati anche i dati caratteristici che permettono di inquadrarlo storicamente; ugualmente, nel caso di avvenimenti o Istituzioni, sono riportate date e motivazioni. Delle medaglie, 1097 appartengono alla collezione storica del Museo Nazionale del Bargello e soltanto 13 al Museo Archeologico.

EAN: 9788859602392
EUR 85.00
-30%
EUR 59.00
Available
#320234 Filosofia
Padova, Cedam 1973, cm.17x24, 88 pagine con 80 illustrazioni fuori testo. brossura. Collana Archivio di Filosofia, organo dell' Istituto di Studi Filosofici. Direttore Enrico Castelli.
EUR 33.00
Last copy
Introduzione di Antonio Varone,. Edizione integrale. Ponte Galeria, Newton Compton Editori 2005, cm.14x22,5, pp.399, brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca Economica Newton, 164. Amore, gelosia, dedizione, odi, passioni cruente, riti magici e misterici si consumano in uno dei più amati romanzi di sempre, tra splendori antichi di case e banchetti, feroci combattimenti di gladiatori e i primi messaggi del credo cristiano. Sullo sfondo, il Vesuvio, che si prepara nel 79 d.C. a seppellire con la sua forza devastante Pompei e finisce per essere il vero protagonista di una vicenda per causa sua elevata dalla contingenza del quotidiano a simbolo della precarietà dell'esistenza. Il lettore partecipa al susseguirsi degli eventi che incalzano i protagonisti della storia, emblemi dell'impotenza dell'uomo di fronte alla dirompente forza della Natura.

EAN: 9788854103887
EUR 7.00
Last copy