CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#307888 Arte Pittura

Note sulla cucina e altre cose. I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte 1898-1960.

Author:
Curator: Fiesole, Palazzina Mangani, 13/09-09/11/2003. A cura di Francesca Cagianelli. Fotografie di Carlo Cantini.
Publisher: Bandecchi e Vivaldi-Pananti.
Date of publ.:
Details: 2 volumi, cm.24x30, pp.208-324, numerose figure bn.e a colori nel testo, brossure con bandelle, cop.fig.a colori e cofanetto cartonato rigido illustrato a colori.

Abstract: «Le nature morte di Peyron sono, per il pittore, fantasmi. Ecco un vaso azzurro. Per Peyron è un lago; e quei fiori sono una fancioulla. Se Peyron guarda il quadro è rapito, per incantamento, sul lago con la fanciulla». «Guardate la "Composizione" del 1943. C'è un lume, ci sono dei vasi, delle bottiglie. Peyron ci vede tre sorelle che portano la sposa allo sposo. In fondo c'è il codazzo, in primo piano un valletto, dietro un servo geloso».

ConditionsUsato, molto buono
EUR 68.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#127118 Arte Pittura
Siena, Santa Maria della Scala, 06/10/2007-06/01/2008. A cura di Carlo Sisi, Ettore Spalletti. Milano, Silvana Ed. 2007, cm.23x28, pp.335, num.ill.e tavv.a col.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Luigi Mussini, pittore e teorico delle arti, è ormai riconosciuto fra i protagonisti della pittura accademica dell'Ottocento. La mostra, oltre a presentare per la prima volta l'intera produzione pittorica dell'artista, vuole proporre confronti con le opere dei pittori e scultori italiani ed europei che con lui ebbero relazioni. Si è voluto inoltre sottolineare la presenza di Mussini nel dibattito che a Siena, nella seconda metà dell'Ottocento, accompagnò il delicato trapasso della cultura del Romanticismo alle teorie del Purismo sia nell'accezione nazarena sia in quella determinata dall'esempio di Ingres e dei suoi allievi. In questo ambito l'insegnamento di Mussini all'Istituto d'Arte di Siena diviene una traccia fondamentale, attraverso le opere degli scolari fedeli, di quanto lo stile derivato dai grandi maestri antichi e moderni potesse coinvolgere in un'unica grande "maniera" la pittura, la scultura, le arti applicate. Non mancheranno, in questa affermazione didattica e operativa, momenti di crisi determinati soprattutto dall'ascolto dato da allievi "infedeli" alle suggestioni che provenivano da indirizzi e ambiti diversi che la mostra registra con esempi molto significativi, sia italiani sia stranieri, scelti per rimarcare con evidenza da una parte l'evoluzione degli stili sullo scorcio dell'Ottocento, dall'altra la posizione di Mussini nei confronti della svolta estetizzante rappresentata a Siena soprattutto dalla pittura dei Preraffaelliti.

EAN: 9788836608645
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-45%
EUR 19.00
2 copies