CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#308343 Storia Medioevo

«Non ore orandum solo» nelle vicende del monastero di Santa Grata «in Columnellis» a Bergamo.

Curator: A cura di Mariarosa Cortesi.
Publisher: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Date of publ.:
Series: Coll.MediEvi,24.
Details: cm.14,5x23, pp. XIV,294; 24 tavv. f.t., brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,24.

Abstract: Premessa, G. J. Polan, O.S.B. M. Cortesi, Vita nel chiostro: dinamica gestionale, alienazioni e spogliazioni - M. Dell’Omo, Modelli di santità nello specchio del medioevo monastico. Un itinerario dal passato al futuro - E. Paoli, «Ora et labora». Contemplazione e scrittura al femminile - G. Baroffio, «Domine, labia mea aperies». Canto e preghiera nei monasteri benedettini - A. Paravicini Bagliani, Il monastero di Santa Grata e il papato - G. Cossandi, Gestione e governo della badessa Grazia d’Arzago. Appunti per la storia del monastero di Santa Grata nel Duecento - M. Cortesi, «Ritraremo adhunche a memoria la gloria de la beatissima Grata» con documenti, testi e libri - G. Mariani Canova, Spiritualità e immagini benedettine femminili da santa Scolastica a santa Grata di Bergamo - P. Mazzariol, Una nuova speranza nella lacerazione della città: la chiesa esterna di Santa Grata - M. Taccolini - G. Gregorini, «Il riscoprimento d’un corpo - morale». Religiosi e società nella Lombardia del lungo Ottocento - R. Semeraro, Economia e istituzioni nelle procedure di soppressione e ripristino del monastero di Santa Grata in Columnellis di Bergamo (1798-1817) - E. Bolis, I rapporti di papa Giovanni XXIII con il monastero di Santa Grata e la spiritualità benedettina - P. Piatti, «Come una casa di vetro». Dalla Regola benedettina all’umanesimo monastico di Paolo VI. Indici.

EAN: 9788884509703
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 52.00
-44%
EUR 29.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#111469 Arte Scultura
Firenze, Polistampa 2008, cm.17x24, pp.384, 74 tavv. a col., brossura cop.fig.a col. La policromia della scultura lapidea in epoca medioevale e rinascimentale è l’obiettivo di nuove ricerche e indagini. Il volume offre un primo bilancio dello stato della ricerca, presentando una serie di analisi di singole opere d’arte scultoree volte ad arricchire ulteriormente le indagini critiche e ad approfondire temi quali il significato della policromia dal punto di vista simbolico e strumentale. L’indagine, indirizzata soprattutto all’area toscana tra il Duecento e il Quattrocento, prende le mosse da una complessa e articolata schedatura che è anche punto di partenza di uno studio sulle varie tecniche di pigmentazione, a partire dalla preparazione al colore sul supporto lapideo per passare poi ad esaminare le caratteristiche e le frequenze dei vari pigmenti, dei leganti, dei diversi strati di colore e delle dorature. Si perviene così a importanti conclusioni critiche sia sulle varianti tecniche, prevalenti nelle diverse aree culturali della Toscana, sia sull’organizzazione del lavoro di coloritura. Il volume si presta a vari livelli di lettura ed essendo ricco di informazioni per la conservazione e il restauro delle opere plastiche, diviene fondamento di un vasto campo di ricerche.

EAN: 9788859603283
Nuovo
EUR 28.00
-32%
EUR 19.00
Available
A cura di K.Lehmann-Hartleben. Pisa, Scuola Normale Superiore 2006, cm.14x21, pp.76, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Forme. Questa edizione delle lettere pliniane era destinata ad essere utilizzata nell'insegnamento dell'archeologia, fornendo agli studenti un mezzo efficace per la conoscenza e l'uso metodico delle fonti letterarie antiche. Commentata da Karl Lehmann-Hartleben, questa raccolta di Lettere scelte è diventata, nel suo campo, un piccolo classico del quale da tempo si auspicava una riedizione. Pubblicato nella collana di anastatiche delle Edizioni della Normale, il testo è preceduto da una introduzione di Paul Zanker che ha il merito di sottolineare il valore di quest'opera per la conoscenza sia di Plinio che della tradizione degli studi classici nel XX secolo.

EAN: 9788876421976
Nuovo
EUR 10.00
Last copy
#239513 Scienze
Milano, La Biblioteca di Repubblica 2006, cm.14x22, pp.800, num.figg.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col.
Usato, come nuovo
EUR 12.90
-38%
EUR 7.90
Last copy
#324783 Storia Medioevo
Ospedaletto, Pacini Editore 2024, cm.14,5x22,5, pp.336, brossura copertina figurata. Collana Testi e Culture in Europa, 46. Negli ultimi venti anni il corpus testuale dei volgarizzamenti fiorentini delle lettere di Federico II e dei suoi avversari è stato oggetto di numerosi studi, in particolare negli ambiti della storia della retorica e della traduzione medievale. Occorre tuttavia precisare che, sebbene tali contributi abbiano posto le basi della ricerca e dato un significativo apporto alla conoscenza dell'argomento, mancano ancora testi critici affidabili e un'interpretazione coerente dell'insieme testuale. Proprio per sopperire a tale mancanza, si avanza nel presente libro una proposta di edizione critica, condotta su tutto il testimoniale noto, dell'intero corpus di volgarizzamenti. L'edizione renderà per la prima volta disponibile un testo attendibile, verificato alla luce della sua tradizione, e permetterà di esplorare alcune questioni di natura sia filologica sia storico-culturale.

EAN: 9791254863916
Usato, come nuovo
EUR 33.00
-27%
EUR 24.00
Last copy