CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#310891 Fotografia

Up-Site.

Author:
Publisher: View & Vision.
Date of publ.:
Details: cm.34x34, pp.228 ill. col. legatura editoriale cartonata, copertina figurata.

EAN: 9789491415050
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 30.00
-53%
EUR 14.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Carocci Ed. 1998, cm.17x24, pp.472, brossura, Coll.Manuali del Progettista,62.

EAN: 9788843011308
EUR 49.50
-47%
EUR 26.00
Available
Milano, Hobby & Work 2008, cm.13x20, pp.262, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Giallo Italiano. Secondo le cronache ufficiali, Sherlock Holmes visitò l'Italia nel 1891: ma si trattò dell'unico viaggio? Ed è vero che fu proprio nel nostro Paese che Holmes incontrò per la prima volta l'infernale professor Moriarty? A questi e molti altri interrogativi risponde Sherlock Holmes E le ombre di Gubbio. un'inedita narrazione del dottor Watson ritrovata da Enrico Solito, il curatore italiano delle sue memorie. Nell'aprile del 1890 tutto sembra andar bene nella vita di Watson, quando un fulmine gli piomba addosso: la moglie Mary scompare improvvisamente. Si È recata da un'amica a Dartmoor, vicino ai luoghi dove Holmes aveva sconfìtto il Mastino dei Baskerville, ma non è mai giunta. L'angosciato Watson, con Holmes al fianco, parte nella notte per la brughiera del Devon, in un lungo viaggio in treno che lo riporterà sui luoghi del leggendario Mastino. È il primo atto di una avventura fosca, tenebrosa, che presto lo ricondurrà a Londra e poi nel nostro Paese, a Gubbio. Nell'antico borgo italiano l'eco di un lupo infernale tornerà a terrorizzare le notti dei cittadini, e morti misteriose sembreranno confermare l'esistenza di un malefìcio. Ma il peggio dovrà ancora emergere, e altre spaventose vicende si uniranno alla principale mescolandosi in un unico enigma delittuoso che Holmes e Watson dovranno risolvere a ogni costo

EAN: 9788878517622
EUR 9.90
-50%
EUR 4.90
Available
Introduz. e cura di Riccardo Campi. Prefazione di Stefano Bartezzaghi. Milano, Medusa 2010, cm.14x22, pp.272, brossura, cop.fig. a col.con bandelle. Coll.Argonauti,38. L'autore affronta in modo originale i temi dell'etica del tradurre e della moltiplicazione del testo con questo nuovo volume in cui si mette in luce quanto di sorprendente può venire dalle metamorfosi letterarie. Si va dal confronto degli stili delle versioni in italiano moderno del Decameron, alle traduzioni delle parodie di Alice, agli adattamenti di Pinocchio fra Hollywood e Nairobi, all'Ubu Re di Jarry di cui si segue l'itinerario teatrale delle Albe tra Ravenna, Dakar, Chicago e Scampia. In questo percorso eccentrico può capitare anche di incontrare Leopardi, filologo e poeta, che agli inizi della sua carriera amava nascondersi dietro insospettabili maschere letterarie. Alla fine si deve prendere atto che tradurre è anche un esercizio di felicità. Il traduttore infatti non è uno dei tanti specchi che restituiscono un testo, ma è uno dei tanti specchi che lo costituiscono: dicendo ogni volta qualcosa di più e qualcosa di meno su di esso, dice ogni volta qualcosa di nuovo. I traduttori come specchi che parlano a una cultura diversa, ma anche a volte alla cultura in cui quel testo irrequieto, che vuole ancora farsi ascoltare, è nato; specchi che comunicano anche fra di loro, come vasi comunicanti, compiendo, ancora una volta, il singolare miracolo del ritrovamento della parola poetica.

EAN: 9788876982149
Nuovo
EUR 19.50
Available
#314613 Archeologia
Traduzione di Barbara Tosi. Collaboratore Bucur Mitrea. Ginevra, Le Edizioni Nagel 1975, cm.16,5x24, pp.192, 65 tavole a colori e 73 illustrazioni in bn. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Archeologia Mundi-Enciclopedia Archeologica. Collana diretta da Jean Marcadè.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy