CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La fine del mondo non è per domani.

Author:
Publisher: Edizioni Medusa.
Date of publ.:
Details: cm.11,5x20, pp.96, brossura copertina colorata a colori. Collana Le Api, 72.

Abstract: Il grande storico della fine dell'epoca antica e di sant'Agostino Henri-Irénée Marrou -, scrive questo saggio mentre infuria la seconda guerra mondiale e tutto attorno è morte e distruzione. Nelle librerie il libro più venduto era "'Apocalisse" Il clima di sgomento e di patimenti induceva a pensare alla "fine del mondo". Memore del detto evangelico "non conoscete né l'ora né il giorno", Marrou svolge una intelligente demitizzazione del discorso apocalittico come proiezione irrazionale delle nostre paure sul destino del mondo e dell'umanità. Ma non si fugge dalle proprie paure, perché è come fuggire dalle proprie responsabilità. E di solito c'è sempre qualcuno che sfrutta queste inquietudini per i propri interessi: economici o politici. Togliendo al mondo quel sano impulso della speranza. Un saggio che aiuta a vincere paure irrazionali, spesso fondate su falsi miti e credenze, come quello dell'imminente apocalisse del 2012. Introduzione di Franco Cardini. Postfazione di Pier Angelo Carozzi.

EAN: 9788876982378
ConditionsNuovo
EUR 9.50
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Versione italiana di Grazia Di Giammatteo. Introduz.di Fernaldo Di Giammatteo. Milano, F.lli Bocca Ed. 1955, cm.14x21,5, pp.171, brossura Coll.di Studi Cinematografici,10.
Usato, accettabile
Note: Fioriture alla copertina. Interno in ottimo stato.
EUR 12.00
Last copy
Contributi di Romana Serafini (su strutture di ospitalità, architettura e iconografia nell'alta Val di Taro fino al valico di Monte Bardone), di Adriano Gervasoni (sulla lettura "giubilare" della facciata della cattedrale di Fidenza), di Fabrizio Vanni (sulla distinzione tra pellegrinaggio medievale e controriformato), di Renato Stopani (sulle vie di pellegrinaggio in Puglia), di Giampietro Dore (sugli echi del pellegrinaggio medievale in Sardegna), di Bernardo Francesco M. Gianni (sulla Basilica di San Miniato al Monte), e le spigolature di Renato Stopani (su una testimonianza indiretta dell'antico itinerario romipeto della Valdelsa) e di Giorgio Massola (sugli accenni al pellegrinaggio nella "Legenda" di Guglielmo da Vercelli). Reggello, FirenzeLibri 2000, cm.20,5x27, pp.116, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. VIII/1. De Strata Francigena

EAN: 9788876222153
Nuovo
EUR 25.49
-49%
EUR 12.75
Available
Prefazione di Claudio Marabini. Bologna, FirenzeLibri Editore 1981, cm.15x21, pp.XIII,174, 6 tavv.ft. brossura custodia. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,4. Una scelta delle finissime pagine dedicate da Alfonso Rubbiani alla sua città. San Francesco d'Assisi a Bologna, le varie battaglie svoltesi intorno alle antiche mura, i popolani di un quartiere popolare della fine '800 (Borgo San Pietro), l'apparizione del primo cinema ecc. sono alcuni dei temi trattati nel libro. Alcune stupende pagine poi sono dedicate alle donne bolognesi o a Bologna in certi momenti storici o di stagione, pagine che collocano il Rubbiani tra i primi prosatori d'arte della letteratura italiana tra l '800 e il '900.

EAN: 9788876223242
Nuovo
EUR 13.00
-53%
EUR 6.00
Available
Presentazione di Eridano Bazzarelli. Traduzione di Costantino di Paola. Milano, Gruppo Ugo Mursia Editore 1990, cm.14x22, pp.144, brossura copertina figurata a colori. Collana Sortilegi.

EAN: 9788842506058
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy