CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#318018 Esoterismo

Ipazia la filosofa.

Author:
Publisher: Aurora Boreale.
Date of publ.:
Details: cm.14,8x21, pp.88, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion.

Abstract: Nelle sue opere su Ipazia di Alessandria, l'esoterista e teosofo pesarese Augusto Agabiti (1879-1918) ha saputo restituire a quella «stella purissima dell'arte della sapienza» la sua reale dimensione di somma iniziata, a tutti gli effetti appartenente al consesso dei diretti eredi della plurimillenaria istituzione religioso-iniziatica di Eleusi e della sua Scuola di Sapienza. La scomparsa di Ipazia rappresentò a livello simbolico molto di più di un barbaro delitto dettato dall'odio, dall'intolleranza e dal calcolo politico; essa rappresentò per la tarda antichità una vera e propria censura temporale che segnò anche l'inizio dell'inesorabile declino di Alessandria come il più grande centro di erudizione dell'antichità mediterranea. L'intera Europa, l'intero Occidente, di riflesso, non sarebbero stati più gli stessi, risvegliandosi sotto una cappa di paura, di intolleranza e di sgomento. Tanto che potremmo tranquillamente affermare - come sostiene lo storico Nicola Bizzi - che il reale inizio della fase storica che chiamiamo Medio Evo possa simbolicamente coincidere con l'assassinio di Ipazia. Con saggio introduttivo di Boris Yousef.

EAN: 9791255042259
ConditionsNuovo
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Last copy
Add to Cart

See also...

#331898 Esoterismo
Con un saggio introduttivo di Boris Yousef. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.15x21,5, pp.68, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Nelle sue opere su Ipazia di Alessandria, l'esoterista e teosofo pesarese Augusto Agabiti (1879-1918) ha saputo restituire a quella «stella purissima dell'arte della sapienza» la sua reale dimensione di somma iniziata, a tutti gli effetti appartenente al consesso dei diretti eredi della plurimillenaria istituzione religioso-iniziatica di Eleusi e della sua Scuola di Sapienza. La scomparsa di Ipazia rappresentò a livello simbolico molto di più di un barbaro delitto dettato dall'odio, dall'intolleranza e dal calcolo politico; essa rappresentò per la tarda antichità una vera e propria censura temporale che segnò anche l'inizio dell'inesorabile declino di Alessandria come il più grande centro di erudizione dell'antichità mediterranea. L'intera Europa, l'intero Occidente, di riflesso, non sarebbero stati più gli stessi, risvegliandosi sotto una cappa di paura, di intolleranza e di sgomento. Tanto che potremmo tranquillamente affermare - come sostiene lo storico Nicola Bizzi - che il reale inizio della fase storica che chiamiamo Medio Evo possa simbolicamente coincidere con l'assassinio di Ipazia.

EAN: 9791255042204
Nuovo
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

Convento degli Agostiniani,8/02-13/04/1998. Introduzione di Giuseppina Carla Romby. Firenze, Ed.dell'Acero 1998, cm.24x27, pp.179, 106 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte e Territorio.

EAN: 9788886975162
Usato, come nuovo
EUR 31.00
-22%
EUR 24.00
2 copies
Grade Level: 3 (Medium). Van Nuys, Alfred Publishing Co. 2003, cm.23x30,5, pp.nn ma circa 100, cartella con spartiti allegati, Coll.Alfred's Concert Band Series,20695. The excitement of Dvorák's most famous orchestral work is now within reach of the young full orchestra. With string parts remaining in first position throughout, this great-sounding arrangement features simplified range and rhythm without sacrificing the intended spirit and sound of the original. The result is a very playable version of this popular movement. Bass clarinet, alto saxophone and third violin parts are included.
Usato, molto buono
Note: fogli sciolti riuniti in cattella.
EUR 58.00
-65%
EUR 20.00
Available
#186021 Firenze
Padova, Gallo antiquario 2007, cm.21,5x30,5, pp.87, num.illbn.e col.ft. legatura editoriale in tutta tela, figurata a colori applicata al piatto anteriore , titoli in oro al dorso e al piatto. Pubblicato dalla Galleria Antiquaria Gallo in occasione della XXV Biennale d'Arte di Firenze, racchiude opere del Seicento e Settecento fiorentino. La maggior parte dei dipinti, qui esposti per la prima volta, sono scoperte che contribuiscono alla conoscenza e alla definizione di una scuola originale ed esclusiva che sta finalmente riscuotendo il successo che merita. Published by the Galleria Antiquaria Gallo on the occasion of the 25th Florence Biennale, it contains works from the 17th and 18th centuries in Florence. Most of the paintings, exhibited here for the first time, are discoveries that contribute to the knowledge and definition of an original and exclusive school that is finally enjoying the success it deserves.
Usato, come nuovo
EUR 28.00
Last copy
Roma, Società Libraria Editrice Nazionale 1910, cm.16x21,8, pp.106,(2), una foto di G.D'A. all'antiporta, 6 tavv.in n.ft., 8 pagg. di facsimile nt. e un facsimile ripieg. in appendice, brossura, cop.xilografica. (strappo al margine esterno di una carta.) Coll.I Moderni d'Italia,1-2.
EUR 18.00
Last copy