CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#321599 Sociologia

Teorie sociologiche alla prova.

Curator: A cura di Giovannini P.
Publisher: Firenze University Press.
Date of publ.:
Details: cm.16x23,5, pp.288, brossura, copertina figurata a colori. Collana Manuali. Scienze sociali, 6.

Abstract: Onestà intellettuale e sfida alla retorica sono i due obiettivi strategici di chi si avventura nell'incerta strada della conoscenza sociologica. Questo libro non pretende di rispondervi in pieno, ma vuole comunque tentarne un parziale rispetto. Maturato in una pluriennale esperienza didattica e di ricerca, adotta una linea interpretativa di valorizzazione del punto di vista dell'attore sociale, considerato però nel suo stretto rapporto, simbiotico e processuale, con la società nella quale si muove, una società non astratta e generica, ma indagata e capita nella sua dimensione concreta, di vita quotidiana e di relazioni sociali. La sua organizzazione segue uno schema pressoché identico in tutti i capitoli, procedendo in forma dialogica dall'individuazione delle categorie centrali per il problema trattato fino alla sua o alle sue applicazioni empiriche, con una cerniera tra i due momenti costituita dal contributo dell'autore o della scuola sociologica più rilevanti per il tema.

EAN: 9788864530420
ConditionsUsato, come nuovo
Note: Dedica dell'autore alla prima carta bianca.
EUR 18.90
-36%
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#176805 Sociologia
Traduzione di Anna Maria pozzan, Massimo Bernardoni, Vittoria Calvani. Bari, Laterza Ed. 1975, cm.11x18, pp.XIX,360, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca Universale,321.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Last copy
#301642 Sociologia
A cura di Martino Doni. Milano, Medusa 2021, cm.12x15, pp.84, brossura con bandelle. Collana Le Api,69. La fine degli anni 60 rappresenta una soglia dell'età moderna. Proprio sul margine di questa soglia, uno dei più grandi sociologi del nostro tempo, con ineguagliato coraggio e serena caparbietà, ha provato ad affrontare una questione che, di lì a pochi anni, si sarebbe imposta nel dibattito pubblico: la follia. Una questione che, a partire dalle sperimentazioni italiane di Basaglia e dei suoi collaboratori, avrebbe avuto riscontri che ancora oggi stiamo vivendo nella quotidianità postmoderna. Prima della diffusione dei movimenti antipsichiatrici, e a prescindere da essi, prima che Foucault, Laing, Deleuze, lo stesso Basaglia, divenissero passaggi obbligati per un radicale ripensamento della ragione e della sragione del mondo occidentale, Norbert Elias metteva in risalto il cuore del cuore del problema. Un nucleo che non è nulla di pateticamente individualistico (la condizione disagevole del folle), né di ideologicamente comunitario (la responsabilità dei poteri forti). Il punto è, dice Elias, che l'individuo senza la società non è niente. E viceversa: pensare la società senza avere a cuore i suoi componenti è una mistificazione. Nel mondo della bugia istituzionalizzata e del nulla irreggimentato, la posizione netta e libera da condizionamenti di Elias, si presenta come un messaggio la cui forza profetica l'autore stesso non avrebbe forse sospettato.

EAN: 9788876982347
Nuovo
EUR 12.00
-40%
EUR 7.20
Available