CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il profeta.

Author:
Publisher: TEA.
Date of publ.:
Details: cm.11x18, pp.124, brossura, copertina figurata a colori. Collana TEA, 3. Testo Italiano e Inglese.

EAN: 9788878190030
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di P.Oppezzo. Con una nota di N.Crocetti. Ediz.con testo inglese a fronte. Milano, SE Ediz. 2005, cm.10,5x19,5, pp.151, alcune ill.bn.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,7. L'opera è una riflessione sulla vita e sull'umanità, sulla sacralità dei gesti quotidiani e degli eventi che fanno parte dell'esperienza di ognuno, sulla crescita spirituale dell'essere umano. La sua struttura narrativa è molto semplice: si tratta di una serie di sermoni lirici e solenni ispirati alla Bibbia e alle tradizioni spirituali del Vicino Oriente.

EAN: 9788877100092
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Last copy
A cura di Isabella Farinelli. Milano, SE Ediz. 2001, cm.11x19,5, pp.177, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Piccola Enciclopedia,157.

EAN: 9788877105035
EUR 8.00
3 copies
Traduzione di Nicola Crocetti. Milano, SE Ediz. 1986, cm.10,5x19,5, pp.95, con alcune illustrazioni in bianco e nero. Brossura con bandelle copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,20. Séguito incompiuto de "Il Profeta", capolavoro riconosciuto di Gibran, "Il giardino del Profeta" fu pubblicato postumo nel 1932. Gibran vi lavorò fino al giorno precedente la sua morte, avvenuta a New York il 10 aprile 1931. "Il giardino del Profeta" ha come argomento il rapporto tra l'uomo e la natura, ed esprime in particolare il desiderio che Gibran aveva di dissolverei e congiungersi in essa. Almustafà, l'eletto e l'amato, in cui Gibran adombra se stesso, ritorna alla propria terra natale (il Libano) dopo dodici anni di esilio nella città di Orfalese (New York). E come alla partenza, esaudendo le richieste del popolo, aveva pronunciato i sermoni sugli aspetti principali della vita dell'uomo, così al ritorno in patria egli si rivolge alla propria gente e ai nove che si sono eletti suoi discepoli: nel medesimo ruolo di chirurgo d'anime e con lo stesso tono del dispensiere di saggezza sociale, Almustafà-Gibran sermona ancora sulla vita e sul desiderio, sulle cose inanimate e sul tempo, su Dio e sull'esistenza.

EAN: 9788877107268 Note: normali segni del tempo e tracce d'uso.
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Last copy
#330841 Religioni
Traduz. di Simonetta Traversetti. Roma, Newton Compton 1992, cm.12,5x22, pp.166, brossura copertina figurata a colori. Collana Grandi Tascabili Economici,182. Settantasette chiavi per leggere l'infinita magnificenza di Gesù, settantasette monologhi, alcuni di personaggi del Vangelo come Maria Maddalena, gli apostoli Pietro, Luca, Matteo, Giovanni Battista, il sacerdote Caifa, Ponzio Pilato, Barabba, altri di figure create dallo stesso Gibran, come il poeta, il medico, il filosofo, il ricco, fino all'uomo del XX secolo, probabilmente l'autore medesimo, che descrivono il Nazareno ognuno dal proprio punto di vista, ognuno relativamente alla propria esperienza personale. Gesù, attraverso tante voci, emerge come la compiuta, felice, assoluta realizzazione delle singole potenzialità dell'uomo. Un ritratto intenso e commovente della figura di Gesù, disegnato cinque anni dopo "Il profeta" con la stessa solenne, profondissima convinzione spirituale.
EUR 5.00
Last copy

Recently viewed...

#105246 Arte Saggi
Trento, Castello del Buonconsiglio, Museo Diocesano Tridentino, 20 luglio - 20 ottobre 2002. A cura di Enrico Castelnuovo e Francesca Trento, Provincia Autonoma di Trento 2002, cm.20,5x29, pp. 848, 162 tavv. col. num. n.t., ill. b/n col. n legatura ed.cop.fig.a col. L'esposizione nasce da una straordinaria testimonianza del Gotico internazionale conservata a Trento, il Ciclo dei mesi, affrescato verso il 1400 in Torre Aquila, nel Castello del Buonconsiglio, su commissione del principe vescovo Giorgio di Liechtenstein. Gli affreschi di Torre Aquila costituiscono l'ideale punto di partenza del percorso espositivo, articolato nel Castello del Buonconsiglio e nella sede del Museo Diocesano Tridentino. Attraverso la presentazione di oltre centocinquanta opere provenienti da tutto l'arco alpino, la mostra intende offrire una visione d'insieme sulla complessa fisionomia artistica di questo vasto territorio fra la metà del Trecento e la metà del Quattrocento. Con il Gotico emerge in tutta evidenza l'importanza delle Alpi come snodo culturale fra nord e sud: il Quattrocento è stato anche definito, per certi versi, il secolo delle Alpi, per il moltiplicarsi delle corti, per la crescente richiesta di opere d'arte e per la circostanza che personaggi di questa area assurgano alle più alte cariche del mondo occidentale. Attraverso le Alpi si diffusero e si incrociarono diverse influenze - borgognone, lombarde, renane, veneziane, boeme - ma le Alpi stesse nella loro articolazione composita, instabile mosaico di dominazioni signorili, punteggiato da fondazioni monastiche e da città mercantili, divennero luogo privilegiato per la contaminazione dei modelli e per l'elaborazione del nuovo linguaggio. Il committente degli affreschi di Torre Aquila, il principe vescovo di Trento Giorgio di Liechtenstein, prelato di formazione viennese, mecenate e collezionista bibliofilo, fu uno dei grandi protagonisti di questa vivace stagione culturale, come testimoniano sontuosi ricami per paramenti religiosi ed elaborate oreficerie, presentati al Museo Diocesano Tridentino. Sul versante opposto delle Alpi, la corte dei duchi di Savoia, incoraggiò una produzione di altissimo livello, con miniatori come Jean Bapteur ed orafi come Jean de Malines e con pittori come Giacomo Jaquerio, di cui in mostra si espongono due splendidi dipinti su tavola, "La liberazione di San Pietro" e "La vocazione e la pesca miracolosa". Orafi fiamminghi, scultori borgognoni, intagliatori tedeschi scesero lungo le valli raggiungendo la Valpadana, specializzandosi in produzioni particolari, come i Crocifissi dolorosi di ispirazione nordica. Dalla regione dei laghi fra Ticino e Lombardia, scultori e lapicidi come i caronesi, raggiunsero Venezia, mentre attraverso le Alpi, in particolare quelle orientali, si diffusero fino nelle città tedesche influssi veneziani, riscontrabili in preziose croci in cristallo di rocca, miniature e raffinate pitture su tavola e sculture, alcune delle quali proposte in mostra, come il Mosè dal Museo Carolino-Augusteo di Salisburgo. Nell'arco alpino orientale grande diffusione ebbe una produzione di altari con sculture lignee policrome di altissimo livello, grazie anche all'attività di maestri come Hans von Judenburg, trasferitosi dalla Stiria a Bolzano, del quale si possono ammirare splendide sculture, concesse in prestito dal Museo delle arti decorative di Zagabria. L'eleganza struggente delle Schöne Madonnen ("le belle Madonne") di fonte boema, alle quali è dedicata una ricca sezione che si avvale di numerosi prestiti dal Tirolo, Carinzia, salisburghese e Stiria e da varie località delle Alpi centro-occidentali, trovò nelle valli montane un ambito di risonanza privilegiato che si propagò verso meridione. Nell'esposizione vengono inoltre messi a confronto oggetti di lusso, episodi del mecenatismo più prestigioso, signorile e monastico con manufatti prediletti dalla devozione popolare che ebbero diffusione endemica nelle regioni alpine: prototipi differenti vennero contaminati o iterati, come i Vesperbilder (le pietà), i Fastentücher (veli quaresimali), la Vergine vestita di spighe, i santi custodi dei viandanti, quelli protettori dagli incendi o dalle epidemie. Particolare attenzione viene riservata alla diffusione dei temi profani e quindi del gusto cortese e cavalleresco, testimoniati sia da una rigorosa selezione di oggetti d'armamento di prestigiosi committenti, sia da eccezionali affreschi staccati, da accostare idealmente al ciclo di Torre Aquila. Da Frugarolo presso Alessandria provengono affreschi con scene dell'epopea di Re Artù, mentre dal Friuli con raffigurazioni della guerra di Troia e, da Casa Antonini Perusini a Udine, con soggetti analoghi a quelli del Ciclo dei mesi del Castello del Buonconsiglio. Nelle Alpi i tesori delle cattedrali e delle abbazie conservano oreficerie straordinarie: presso il Museo Diocesano Tridentino si potrà ammirare un'eccezionale serie di circa quaranta capolavori fra i più significativi, quali ad esempio la "Pace in argento" di Nicolò Lionelli, proveniente dal Museo di Capodimonte e preziosissimi busti reliquiari dati in prestito dal Tesoro del Duomo di Gemona, dal Tesoro della Cattedrale di Aosta. Un itinerario sul territorio trentino, a cura dell'Ufficio Beni Storico Artistici della Provincia Autonoma di Trento, guida alla scoperta dei più significativi cicli pittorici e di altre testimonianze artistiche del Gotico.

EAN: 9788890090905
EUR 150.00
-10%
EUR 135.00
Last copy
Premessa di Fiorenzo Forti. Bologna, Cappelli Editore 1968, cm.13,5x19,5, pp.89,(3), brossura, copertina con bandelle. Coll. Saggi e Monografie di Letteratura - Nuova Serie.
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Available
#299810 Arte Grafica
6 Disegni di Giovanni Testori. Compagnia Del Disegno 1988, cm.24x29, pp.circa 90 ill.bn. legatura editoriale cartonata.
Note: ex libris cartaceo applicato in appendiece.
EUR 19.00
Last copy
Letture radiofoniche a cura du Hans Jurgen Schultz. Traduzione di Francesco Saba Sardi. Milano, Mondadori 1987, cm.11x18,5, pp.170, brossura, cop.fig. Coll.Oscar Saggi,115. Il fascino, la sottigliezza, l'affetto umano di un grande maestro della parola «parlata», tornano in queste «conversazioni alla radio» messe in onda dalla Süddeutsche Rundfunk tra il 1971 e il 1979, che costituiscono una sintesi efficace e coerente del pensiero dell?autore di Avere o essere? Giustamente intitolato L?amore per la vita, il ciclo di colloqui di Fromm con il curatore della trasmissione, Hans Jürgen Schultz, tocca tutti i temi della meditazione di Fromm sull?umano destino: la società dei consumi e la differenza tra abbondanza e superfluo; l?origine dell?aggressività umana; il sogno, linguaggio umano universale; un ritratto di Hitler come «necrofilo» contrapposto all?atteggiamento del«biofilo», di chi ama la vita. E soprattutto, una vera, piccola meraviglia: un?autobiografia intellettuale di Fromm, che svela quali siano stati i suoi maestri dell?«arte di vivere».

EAN: 9788804297710 Note: Copertina brunita.
EUR 6.50
Last copy