CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gesù figlio dell'Uomo. Il Profeta. Il giardino del Profeta.

Author:
Curator: Prefaz.di Nicola Crocetti. A cura di Isabella Farinelli.
Publisher: Ediz.CDE.
Date of publ.:
Details: 2 volumi. cm.14,5x22,5, pp.230,178, legature editoriali sopracoperte figg.a col.in cofanetto con piatti figg.a col.

EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di Piera Oppezzo con testimonianze sulla genesi dell'opera. A cura di I.Farinelli, e un'apendice iconografica. Milano, SE Ediz. 1998, cm.13x22, pp.174, 11 ill.bn.ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Conoscenza Religiosa,15.

EAN: 9788877104168
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Last copy
Traduz.di P.Oppezzo. Con una nota di N.Crocetti. Ediz.con testo inglese a fronte. Milano, SE Ediz. 2005, cm.10,5x19,5, pp.151, alcune ill.bn.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,7. L'opera è una riflessione sulla vita e sull'umanità, sulla sacralità dei gesti quotidiani e degli eventi che fanno parte dell'esperienza di ognuno, sulla crescita spirituale dell'essere umano. La sua struttura narrativa è molto semplice: si tratta di una serie di sermoni lirici e solenni ispirati alla Bibbia e alle tradizioni spirituali del Vicino Oriente.

EAN: 9788877100092
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Last copy
#110790 Religioni
A cura di Isabella Farinelli. Milano, SE Ediz. 2001, cm.11x19,5, pp.177, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Piccola Enciclopedia,157. [volume nuovo] Pubblicato nel 1928, cinque anni dopo "Il Profeta", di cui riprende lo stile solenne e metaforico mutuato dalle Sacre Scritture, "Gesù figlio dell'uomo" è un ritratto a più voci della figura del Cristo. Parlano personaggi del Vangelo, come Maria, Giovanni il Battista, Pietro, Ponzio Pilato, Giuda, e parlano personaggi creati da Gibran, come la donna di Byblos, il logico, il poeta, l'astronomo. In tutto sono 77 voci: alcune parlano una sola volta, altre due volte. Ma tutti, discepoli, amici o nemici, parlano di Gesù a partire da loro stessi: l'oratore vede in lui la perfezione dell'oratoria, il medico lo ritiene il miglior medico, il poeta lo considera il poeta supremo. L'ultimo a parlare è un uomo del ventesimo secolo, che la critica identifica con Gibran. Nel ritratto fantastico, corale, della figura del Nazareno, Gibran evidenzia il vigore, la forza, la potenza, la ribellione alla lettera della legge, piuttosto che la mansuetudine. Gesù, per Gibran, è soprattutto figlio dell'uomo, rappresenta il compimento e la realizzazione di ogni singolo uomo: la libertà, la pienezza, la passione dell'essere.

EAN: 9788877108173
EUR 14.50
-27%
EUR 10.50
Last copy
Traduzione di Nicola Crocetti. Milano, SE Ediz. 1986, cm.10,5x19,5, pp.95, con alcune illustrazioni in bianco e nero. Brossura con bandelle copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,20. Séguito incompiuto de "Il Profeta", capolavoro riconosciuto di Gibran, "Il giardino del Profeta" fu pubblicato postumo nel 1932. Gibran vi lavorò fino al giorno precedente la sua morte, avvenuta a New York il 10 aprile 1931. "Il giardino del Profeta" ha come argomento il rapporto tra l'uomo e la natura, ed esprime in particolare il desiderio che Gibran aveva di dissolverei e congiungersi in essa. Almustafà, l'eletto e l'amato, in cui Gibran adombra se stesso, ritorna alla propria terra natale (il Libano) dopo dodici anni di esilio nella città di Orfalese (New York). E come alla partenza, esaudendo le richieste del popolo, aveva pronunciato i sermoni sugli aspetti principali della vita dell'uomo, così al ritorno in patria egli si rivolge alla propria gente e ai nove che si sono eletti suoi discepoli: nel medesimo ruolo di chirurgo d'anime e con lo stesso tono del dispensiere di saggezza sociale, Almustafà-Gibran sermona ancora sulla vita e sul desiderio, sulle cose inanimate e sul tempo, su Dio e sull'esistenza.

EAN: 9788877107268 Note: normali segni del tempo e tracce d'uso.
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

Present.di C.Violante A cura di M.Tirelli Carli, E.Falaschi. Roma, Ediz.Storia e Letteratura 1969, 4 voll. cm.17,5x25,5, pp.XXIV-354,XX-266,XX-260,XXII-282, 63 tavv.ft. brossura Coll.Thesaurus Ecclesiarum Italiae.
EUR 132.20
-39%
EUR 80.00
Last copy
Bologna, Tamari ed. 1974, cm.17x24,5, pp.260, 98 figg.bn.nt. brossura cop.fig. Opere di Documentazione di Storia e d'Arte.
EUR 15.00
-38%
EUR 9.30
Available
5 aprile - 3 luglio 2011, Palazzo delle Esposizioni Roma. Roma, Codice Edizioni 2011, cm.27x24, pp.312, centinai di figg.a col.t. brossura cop.fig.a col. Parte I. Introduzione L'unificazione monetaria dell'Italia di Gianni Toniolo L'unificazione monetaria e la vita sociale e istituzionale di Raffaele Romanelli L'unificazione monetaria italiana nel contesto monetario e finanziario internazionale di Marcello de Cecco. Parte II. Temi Soldi, denaro, moneta di Alfredo Gigliobianco e Matteo Gomellini Moneta e vita sociale nell'Ottocento di Raffaele Romanelli L'economia e il benessere degli italiani prima e dopo il 1861 di Fernando Salsano Dalla babele all'unità monetaria di Massimo Omiccioli Oro, argento o entrambi? di Marcello de Cecco e Fernando Salsano Moneta di carta e banche di emissione di Sergio Cardarelli Fabbricare monete e banconote di Massimo Omiccioli Moneta e politica nel Risorgimento di Luca Einaudi La moneta comune europea di Sergio Nicoletti Altimari e Salvatore Rossi La moneta oggi di Paola Arena, Paola Giucca, Diana Scarpetta e Elisabetta Sciuto Parte III. Documenti Progetto di legge presentato alla Camera dei Deputati dal Ministro Cordova il 1° febbraio 1862, "Corso legale per tutto il Regno alla moneta decimale in oro" Relazione della Commissione (relatore Allievi) presentata alla Camera dei Deputati il 22 febbraio 1862 sul progetto di legge "Corso legale per tutto il Regno alla moneta decimale in oro" Progetto di legge presentato alla Camera dei Deputati dal Ministro Pepoli il 9 giugno 1862, "Unificazione del sistema monetario" Relazione della Commissione (relatore Allievi) presentata alla Camera dei Deputati il 25 luglio 1862 sul progetto di legge "Unificazione del sistema monetario" Legge 24 agosto 1862 n. 788 sull'unificazione del sistema monetario Marco Minghetti, Relazione sulle tecniche di produzione delle banconote in Europa (1855) Parte IV. La mostra Percorso espositivo, a cura di Atelier Bruckner e ToDo interaction design Le monete del Re numismatico di Gabriella Angeli Bufalini Medagliere Museo Nazionale Romano Sezione I. La moneta in Italia nel 1796 Sezione II. Bonaparte e le Repubbliche Giacobine (1796-1800) Sezione III. L'unificazione monetaria di Napoleone I (1800-1815) Sezione IV. Tra Restaurazione e modernizzazione (1815-1859) Sezione V. I governi provvisori risorgimentali (1848-1860) Sezione VI. La lira del Regno d'Italia (1861) Satira e propaganda politica nelle monete del Risorgimento Parte V. Strumenti Cronologia monetaria (1796-1894) di Federico Barbiellini Amidei, Claire Giordano e Giuseppe Luci con la collaborazione di Fabrizio Martello e Lorenzo Verdirosi 1. I sistemi monetari in Italia tra l'età napoleonica e la Restaurazione (1796-1829) 2. Il Risorgimento e la diffusione delle banche di emissione negli stati preunitari (1830-1860) 3. I primi passi dello Stato unitario e la nascita della lira italiana (1861-1871) 4. Il completamento dell'unificazione monetaria e la nascita della Banca d'Italia (1872-1894) Galleria dei personaggi di Anna Rita Gresta con la collaborazione di Fabrizio Martello e Lorenzo Verdirosi Bibliografia di Simonetta Schioppa.

EAN: 9788875782306
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available
#167724 Arte Miniature
Con un proemio di Italo Tavolato ed uno studio critico di Sattar Kheiri. Roma, Edizioni di Valori Plastici s.d. (anni '20), cm.18,5x25,5, pp.20+48 tavv.in bn.ft., legatura ed.carton. con qualche segno d'uso. Coll. La Civiltà Artistica, Serie prima, vol.I.
EUR 12.00
Last copy