CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Studi di lessicografia italiana. Volume XXVII. Dall'Indice:
-Giuseppe Mascherpa e Roberto Tagliani. Quattro note "venete" per il TLIO.
-Alessio Cotugno. Filatura e tessitura: un banco di prova terminologico per i traduttori cinquecenteschi delle «Metamorfosi» ovidiane.
-Enrica Atzori. La comunicazione pubblica del Comune di Milano (1859-1890). Analisi lessicale.
-Luigi Matt. Osservazioni sulla lessicografia romanesca.
-Ilaria Bonomi. La penetrazione degli italianismi musicali in francese, spagnolo, inglese, tedesco.
-Maria Vittoria Dell'Anna. Su alcune voci e locuzioni giuridiche d'interesse lessicografico.
-Alfio Lanaia. «Esenterare» e «esenterazione».
-Salvatore Claudio Sgroi. Un «tacquino» nascosto nel Seicento.
-Francesca Carletti (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2009-2010). Sommario degli articoli in italiano e in inglese.

Curator: Bollettino annuale.
Publisher: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.310, brossura.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 90.00
-72%
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Prato,Palazzo Pretorio,31/5-30/9/1980. Roma, De Luca Ed. 1980, cm.21,5x23, pp.272, num.ill.bn.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Available
Roma, Bonacci Editore 1991, cm.17x24, pp.X-584, brossura, cop.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.I Fatti della Storia. Strumenti di Lavoro,1. Introduzione di Renzo De Felice A cura di Renzo De Felice e della sua scuola, per la prima volta viene messa a disposizione degli studiosi e di tutti coloro che sono interessati alla storia del fascismo italiano una guida bibliografica articolata per grandi problemi e periodi e redatta in base ad un'accurata selezione della letteratura sul fascismo. La bibliografia, di chiara e facile consultazione, tiene conto di quanto pubblicato sul fascismo in Italia e all'estero sia in periodo fascista sia dopo la liberazione. Specie per questo secondo periodo particolare attenzione è riservata a tutta una serie di contributi poco noti o di difficile riperimento in riviste o opere miscellanee. Completano la bibliografia sezioni speciali dedicate al "fenomeno" fascista e alle sue interpretazioni, ai minori fascismi europei ed extra europei e all'epurazione. In tutto sono stati selezionati oltre dodicimila titoli.

EAN: 9788875731083
Usato, come nuovo
EUR 58.00
-50%
EUR 29.00
Available
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 1993, cm.17x24, pp.420, brossura. Dall'Indice: --Antonio Rollo. Considerazioni sulla legge Tobler-Mussafia. --Rossana Stefanelli. Studi sulla comparazione di disuguaglianza. --Rossana Stefanelli. "Altro che" differenziante e comparativo. --Alessandra Cappagli. --Due ricerche sulla fonetica del Tolomei. --Gabriella Cartago. Un uso particolare dell'indiretto libero. --Gabriella Alfieri. L'italiano regionalizzato: osservazioni in margine ad un recente congresso. --Ilaria Bonomi. I giornali e l'italiano dell'uso medio. --Piero Bottari. Epifenomenicità dei rapporti tra SN e proposizioni interrogative selezionati dai verbi di domanda. --Emanuela Cresti. L'articolazione topic-comment nominale e la formazione dell'enunciato. --Giovanna Marotta. Selezione dell'articolo e sillaba in italiano: un'interazione totale? --Massimo Moneglia. --La sottodeterminazione del significato lessicale e l'equiestensionalità locale nel paradigma di «aprire». --Enrico Paradisi. La semantica dei condizionali e il contesto. --Alberto Peruzzi. Meaning and Truth: the ILEG Project. --Lorenzo Renzi. La deissi personale e il suo uso sociale. --Fabrizio Ulivieri. Sull'uso del "ci", "vi", avverbio pronominale. --Mario Vayra, Carol A. Fowler. Declination of Supralaryngeal Gestures in Spoken Italian.
Usato, come nuovo
EUR 28.00
Last copy