CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#327608 Economia

Poteri deboli. La nuova mappa del capitalismo nell'Italia in declino.

Author:
Publisher: Arnoldo Mondadori Editore.
Date of publ.:
Details: cm.15x22,5, pp.296, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta. Collana Frecce.

Abstract: Il tratto distintivo dell'Italia contemporanea e delle sue istituzioni sembra essere un enorme vuoto di potere. Un sistema economico paurosamente carico di debiti, un ceto politico rissoso, bizantino e in calo verticale di credibilità a cui si affiancano dei sindacati corporativi, egoisti e sempre più autoreferenziali, e una Banca d'Italia sempre meno autorevole e credibile. Nel breve volgere di un decennio, dalla stagione di Tangentopoli a quella di Mani pulite, l'entusiasmo per un possibile cambiamento si è trasformato in cocente delusione. Giancarlo Galli, commentatore economico dell' 'Avvenire' s'interroga su chi comandi davvero oggi in Italia e quali siano i centri di potere veramente in grado di condurre il paese fuori dalla sua crisi.

EAN: 9788804551218
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#174288 Economia
Milano, Mondadori 2004, cm.15x22,5, pp.229, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. Collana Frecce. Negli ultimi anni si è assistito a una crescita progressiva del ruolo dei cattolici nel mondo dell'economia e della finanza italiana. Una svolta che si è verificata contemporaneamente alla riduzione dell'importanza e del prestigio di una finanza laica che ha avuto i suoi esponenti più noti prima in Mattioli e poi in Cuccia. Galli, nel raccontare la storia della finanza bianca e nell'indagare sul ruolo fondamentale di quella vaticana, cui restano legati alcuni dei grandi nodi irrisolti del passato (come il caso del Banco Ambrosiano), spiega i grandi cambiamenti di oggi e le loro conseguenze sugli equilibri politici ed economici da Roma a Madrid, da Francoforte a New York, da Buenos Aires a Milano.

EAN: 9788804512622
Usato, molto buono
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Last copy

Recently viewed...

Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.11,5x22, pp.208, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Rappresentazioni. Collana di Studi Psicanalitici,10. È possibile un dialogo fertile fra letteratura e psicoanalisi? L’annosa questione, a cui hanno corrisposto di volta in volta, e a seconda degli orientamenti teorici, diverse linee di approccio, è tuttora aperta e controversa. Tuttavia l’interessamento della psicoanalisi per la letteratura, e l’arte in genere, raramente è riuscito ad andare oltre un’ermeneutica ripetitiva, come tendenza ad interpretare aspetti dell’opera (o della personalità dell’autore stesso) sulla base di simbolismi e categorie di lettura parziali già precostituiti nella teoria stessa, cosa che non ha certo contribuito ad avvicinare le simpatie dei letterati alla psicoanalisi, accusata di patologizzare l’anelito creativo. Eppure, come notava anche Giorgio Saviane, un letterato o un critico che oggi ignorasse il contributo della psicoanalisi farebbe sorridere, come un fisico che insegnasse senza tener conto di Einstein e della quantistica. Allora un dialogo è forse possibile in una diversa prospettiva, in una posizione di ascolto reciproco, e, da parte dello psicoanalista, in una interrogazione del discorso letterario, più che in una mera applicazione interpretativa. Il che non significa rinunciare al proprio «sapere», ma almeno sospendere un certo uso «colonizzante» del sapere in questione. Ciò comporta appunto un dialogo. È ciò che avviene in questo denso saggio sulla letteratura postcoloniale, assunta nella dizione «new global» non per opportunismi d’occasione, ma nel senso del dischiudersi di un campo di parola che rompe la stessa contrapposizione fra una produzione pretesa storica e legittimata culturalmente (quella occidentale, per lo più) e l’opera cosiddetta ingenua, naif, folkloristica, quando non proprio «primitiva». Un saggio originale, ove il discorso artistico e il suo contrappunto analitico sembrano suonare in un giusto equilibrio armonico. E non solo per il fatto, già di per sé sorprendente, di una stretta collaborazione fra due autrici di diversa formazione e provenienza: appunto, letteraria l’una, psicoanalitica l’altra.

EAN: 9788846707055
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Available
Traduz. di Alberto Aquarone, riveduta dall'Autore. Milano, Edizioni Labor 1967, cm.20x27, pp.573, numerose ill.bn.nt. e 8 tavv.a col.ft. legatura ed., scritte in oro al piatto ant. e al dorso, sopracop.fig.col. Coll. Grandi Enciclopedie Monografiche Labor.
EUR 12.00
Last copy
#183152 Filosofia
Première édition. Paris, Calmann-Lévy 1965, cm.13,5x20,5, pp.235, brossura, cop.con bandelle. Interni ingialliti per il tipo di carta ma ottimo esempl. Collection Liberté de l'Esprit.
EUR 12.00
Last copy
#332979 Economia
A cura di Eugenio Sbardella. Edizione integrale. Roma, Newton Compton Italiana 1970, cm.21,5x17, pp.1568, legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Collana Superbacks.
Usato, buono
Note: legatura compromessa , copertina con dorso con menda.
EUR 21.00
Last copy