CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Svezia vale uno sguardo. Gli italiani parlano agli italiani. Antologia degli scritti più recenti sulla democrazia svedese pubblicati dai giornali italiani e raccolti da Brynolf Eng.

Publisher: Bulzoni.
Date of publ.:
Details: cm.15x21,5, pp.452, legatura editoriale cartonata.

ConditionsUsato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Testi tratti dai mss.Marc.It.Z 44 eIV,135 della Bibl.Naz.Marciana di Venezia contenenti l'Archetypum Instrumentum" dell'originale Milano, 1963, cm.23x34, pp.309, num.figg.bn.e tavv.a col.nt. rilegatura in mezza pelle, 6 nervi al dorso.
Usato, molto buono
Note: Lievi tracce d'uso.
EUR 89.00
Last copy
Milano, Rusconi 1974, cm.11,5x18,5, pp.180, brossura Coll.Problemi Attuali.
EUR 9.00
Last copy
Milano, Corriere della Sera su licenza Solferino 2018, cm.14x21, pp.215, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Storie Solferino. I Libri del Corriere della Sera,2. È una lotta veramente disperata la nostra, fra la realtà e noi stessi, ma alla fine siamo noi a vincere e alle 12:30 esatte le nostre bandierine sventolano o meglio sbattono al vento burrascoso della vetta. Siamo sulla punta massima del GIV a 7980 metri di quota.» Così Walter Bonatti rievoca la conquista del Gasherbrum IV da parte della spedizione italiana il 6 agosto del 1958. Un’epica impresa tra le nevi perenni del Karakorum, diversa da tutte le altre, compiuta su una via che nessuno mai più ripeterà nei successivi sessant’anni. SOLFERINO e il CAI – Club Alpino Italiano collaborano e pubblicano il racconto del grande alpinista attraverso il Museo Nazionale della Montagna di Torino, che ne ha curato la realizzazione. La storia rimasta nascosta per decenni e che riemerge oggi nelle pagine scritte da Walter Bonatti al ritorno dall’avventura, ci fa rivivere una delle grandi pagine della storia delle scalate himalayane. Bonatti riscrive la storia con rivelazioni sulla spedizione, il ricordo dei compagni Carlo Mauri, Riccardo Cassin, Bepi De Francesch, Toni Gobbi, Giuseppe Oberto, Donato Zeni e Fosco Maraini, i dettagli e le difficoltà estreme del lento ed emozionante avvicinamento alla vetta e qualche polemica al rientro in Italia. Un documento straordinario che restituisce la dimensione epica di una grande impresa attraverso le parole del suo indimenticato protagonista.
Nuovo
EUR 11.00
Last copy