CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#335592 Ebraica

Il pensiero economico nei secoli.

Author:
Curator: Prefazione di Libero Lenti.
Publisher: 24 Ore Scuola.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.292, legatura editoriale cartonata.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1983, cm.17x24, pp.168, brossura

EAN: 9788820504366
EUR 25.82
-22%
EUR 20.00
Available
Pisa, Pacini Editore 2015, cm.17x24, pp.94, brossura copertina figurata a colori. Coll.Racconti Fatati. L'economia rurale, ma autarchica, del vasto territorio montagnoso lombardo ha, per diversi aspetti, creato geniali elaborazioni da materie prime povere ma arricchite da condimenti e sapori; basti pensare al "cuz" che ancora si prepara d'inverno in Valcamonica: carne d'agnellone cotta nel suo grasso, insaporita con erbe odorose, e poi lasciata refrigerare all'aperto in grandi mastelli di legno. Questo libro sulla cucina regionale lombarda è eterogeneo proprio come la cucina che vuole descrivere: vi è una parte gastronomica e una narrativa: la prima, descrive una ricca e imbandita tavolata, che dai primi, tipicamente milanesi, pavesi e bresciani, come i risotti, i ravioli o le zuppe, si espande ai famosi secondi, come i bolliti, i brasati, le cotolette alla milanese, la cassoeula, gli ossobuchi, e poi le anguille, le alborelle, fino ai tradizionali dolci, come il panettone, la torta sbrisolona, o il pan dè mèj, o le chiacchere di suora, tipicamente preparate durante i giorni di Carnevale. Nella parte narrativa, il racconto che dà il titolo al libro: "El risott giald". Dal Big Bang cosmico che disturba il quieto ragionar sui mondi del Dr Effe, passando dai ricordi degli amori giovanili su su fino alla concretezza del presente, per approdare al ricordo di un bel viaggio ricco di eventi e novità ambientali godute in comunanza di vecchi e collaudati amici.

EAN: 9788863158267
Nuovo
EUR 15.00
-40%
EUR 8.90
Last copy
#315364 Criminologia
A cura di Giovanna Torre. Introduzione di Enzo Ciconte. Pavia, Edizioni Santa Caterina 2020, cm.14x21, pp.142, brossura copertina figurata a colori. Collana Dialoghi sulle Mafie, Serie Giuridico sociale,17. La mafia ha perso le sue caratteristiche di nascondimento notturno tipico della civetta e ormai compare alla luce del sole, come ci ha insegnato Il giorno della civetta: da questa sua insonnia parte l'itinerario qui proposto tra le opere della letteratura che parlano di mafie, a cominciare dal libro di Sciascia e fino ai casi dell'avvocato Guerrieri di Carofiglio, passando da un incipit fulminante di Calvino: «C'era un paese che si reggeva sull'illecito». Gli scrittori contemporanei, che raccontano nei loro romanzi i diversi territori della nostra penisola, sono qui in dialogo con giornalisti, storici, professori e procuratori per illuminare meglio quella civetta che vola ancora di giorno senza trovare riposo in un'attualità sempre investita di mafia e corruzione. Testi di Gianrico Carofiglio, Danilo Chirico, Enzo Ciconte, Giuseppe Creazzo, Diego De Silva, Gianluca Di Feo, Fabrizio Feo, Giuseppe Pignatone, Michele Prestipino, Gaetano Savatteri, Giovanni Tizian, Alberto Vannucci. Introduzione di Enzo Ciconte.

EAN: 9788896120408
Nuovo
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
2 copies

Recently viewed...

#330648 Orologi
Milano, Edizioni Gribaudo 2008, cm.17x23, pp.432, centinaia di illustrazioni bn.e a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori.

EAN: 9788879066693
Nuovo
EUR 14.90
Last copy
#333637 Arte Orientale
Testi di Lionello Lanciotti, Roberto Ciarla, Mario Sabattini e altri. Novara, Istituto Geografico de Agostini 1985, cm.21x29, pp.66, numerose illustrazioni a colori, brossura con copertina figurata a colori.
Usato, accettabile
EUR 7.00
Last copy
#335344 Design
Firenze, 18 e 25 novembre 2021. A cura di Mirella Branca e Mauro Cozzi. Pisa, Edizioni ETS 2022, cm.12x24, pp.216, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni del CeDACoT. Atti del convegno, Firenze, Accademia di Belle Arti, Sala del Cenacolo, 18 novembre 2021 e Manifattura Tabacchi, Sala delle Feste, 25 novembre 2021. Si narra e si ripensa qui la Toscana della Ricostruzione. Quella che poneva fiduciosamente il lavoro al primo posto, nel rispetto dei valori espressi dalla nuova Costituzione, e che legava in un tutt'uno la brulicante operosità dell'Oltrarno fiorentino, il vetro verde dell'Empolese, le ceramiche Bitossi e quelle dell'Impruneta, le prime sfilate d'alta moda o le memorabili mostre di Palazzo Strozzi dedicate ai fenomeni artistici e ai maestri più importanti del Novecento. Un gruppo scelto di studiosi di diverse età, formazioni e specializzazioni si è impegnato su tematiche tutto sommato poco frequentate, specialmente se riferite al contesto geografico qui considerato, che nelle storie italiane del design e del prodotto industriale - e più in generale dell'arte della seconda metà del secolo - non ha riscosso grande audience. Testi di Massimo Becattini, Mirella Branca, Annarita Caputo, Gabriella Carapelli, Silvia Ciappi, Mauro Cozzi, Giuseppe Furlanis, Ezio Godoli, Alessia Lenzi, Monica Pacini, Mauro Pratesi, Maria Cristina Tonelli, Giovanna Uzzani, Marina Vignozzi Paszkowski.

EAN: 9788846763808
Usato, come nuovo
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
Last copy
Edizione composta a mano con carattere Tallone corpo 12 corsivo per la introduzione e col carattere Garamond per il testo. Edizione su carta delle manifatture Miliani di Fabriano, appositamente fabbricati per questa edizione. Alpignano Coi tipi di Alberto Tallone 1969, cm.19x30, pp.270, Con un opera di Giorgio Morandi in antiporta. brossura con sopraccoperta, e sopraccoperta velina, in astuccio e cofanetto. Ediz.in 325 esemplari, il nostro 52. Scritti di Geno Pampaloni. Scritti di: Oriani, Pascoli, Panzini, Albertazzi, Beltramelli, Govoni, Renato Serra, Moretti, Bacchelli, De Pisis, Raimondi, Anton Germano Rossi, Zavattini, Loria, Longanesi...
Usato, come nuovo
EUR 130.00
Last copy