CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Urano. Anatomia astrologica di un pianeta.

Author:
Curator: Traduzione di Bruna Bracco.
Publisher: Armenia.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca di Astrologia.
Details: cm.15x22, pp.255, illustrazioni, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca di Astrologia.

Abstract: L'autore considera gli effetti di Urano sul mondo contemporaneo e futuro ed esamina l'impatto della sua energia sull'individuo, attraverso l'analisi dei maggiori aspetti planetari, la posizione delle case nel tema natale e i transiti.

EAN: 9788834407189
ConditionsUsato, buono
Note: Leggere mende sulla copertina.
EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Anatomia astrologia di un pianeta. Traduzione di Alessia Ongaro. Milano, Gruppo Editoriale Armenia 1998, cm.15x22, pp.237, illustrazioni, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca di Astrologia. Plutone, l'astro più distante del sistema solare, fu scoperto nel 1930 dall'astronomo Clyde Tombaugh (1906-1997), che fu in grado di individuarlo oltre le orbite di tirano e di Nettuno. Benché celato nei recessi dell'inconscio, questo pianeta, associato alla fine di un ciclo e all'inizio di una nuova era, ha da sempre esercitato sull'uomo una profonda influenza. L'autore, partendo da una dissertazione scientifica sugli aspetti negativi di Plutone, si sofferma però sui suoi aspetti positivi. Dopo la distruzione, a quale tipo di rinascita potrebbe andare incontro l'umanità? E in quale modo Plutone potrebbe influenzarla? Fortemente ottimista sulla capacità del pianeta di condizionare positivamente le fasi rigenerative, Paul ci offre un concreto spiraglio di speranza.

EAN: 9788834407059
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy

Recently viewed...

#340794 Filosofia
A cura di Renata Badii ed Enrica Fabbri. Sesto San Giovanni, Mimesis 2013, cm.14x21, pp.312, brossura. Collana Filosofia Politica, 2. Come un magnete, la "Leggenda del Grande inquisitore" ha attratto l'attenzione del protagonisti della cultura europea del Novecento. Ma la sua attualità non sembra venir meno nel nuovo millennio: molti sono gli interpreti dell'età globale che continuano a leggere il racconto di Dostoevskij come una storia che parla sempre di noi, abitanti della tarda modernità. A cosa si deve la persistente attualità della Leggenda? Che cosa ci svela della condizione umana lo scontro che si consuma nel carcere di Siviglia? Questo volume collettaneo si propone un duplice obbiettivo: offrire una riflessione filosofica sulle ragioni della rilevanza del racconto dostoevskijano nel nostro presente, e tratteggiare una mappa della presenza della "Leggenda" nella cultura europea novecentesca. Il Grande Inquisitore e il suo Prigioniero silenzioso si rivelano così i protagonisti di un racconto passibile di infinite interpretazioni: un materiale metaforico indispensabile a definire le aspettative di un'epoca e i suoi orizzonti di senso.

EAN: 9788857510125
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-16%
EUR 20.00
Last copy