CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Commedie. La Capraria, La Zingana.

Author:
Curator: Ediz.critica,traduz., note e glossario a cura di Lucia Lazzerini. Con un'appendice sulla Medora di Lope de Rueda.
Publisher: Editrice Antenore.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca Veneta,8.
Details: cm.16,5x24, pp.XXXVI,542, brossura, cop.muta, sovraccop. Coll.Biblioteca Veneta,8.

EAN: 9788884554833
ConditionsNuovo
EUR 42.00
-54%
EUR 19.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#28010 Biografie
A cura di Alberto Papuzzi. Bari, Laterza Ed. 1997, cm.14x21, pp.274, 24 ill.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Storia e Società.

EAN: 9788842052289
Usato, buono
Note: Timbro in antiporta. Alcune, lievi, sottolineature e segni a matita nera.
EUR 12.39
-19%
EUR 10.00
Last copy
#115891 Militaria
Roma, Newton & Compton Ed. 2006, cm.15x22,5, pp.250, num.figg.bn.nt. legatura ed.sopracop.fig.a col. Coll.Quest'Italia,323. Torino, 2006. L'anno delle Olimpiadi Invernali. Torino, 1706. L'anno del grande assedio. Il libro parte da quest'idea, ma estende la sua analisi agli altri grandi assedi che hanno coinvolto la città delle Olimpiadi. Ecco allora combattere Madamisti e Principisti nel 1640, una guerra civile che nascondeva in realtà e mire di Francia e Spagna sullo Stato sabaudo. Nel 1706 Torino seppe resistere al lungo assedio dei Francesi, fino alla battaglia che vide la gloria di Vittorio Amedeo Il, il duca che divenne re, affiancato dal valoroso principe Eugenio. E nelle viscere della terra, il sacrificio di Pietro Micca. Poi il 1799, quando a Torino si fronteggiarono le armate repubblicane francesi e quelle austro-russe della Seconda Coalizione.

EAN: 9788854105492
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Last copy
Roma, Salerno Editrice 2015, cm.15,5x23, pp.197, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi. Il madrigale cinquecentesco appare senza dubbio, nell'ambito della produzione poetica dell'epoca, come una sorta di "zona franca", che nel corso del XVI secolo incontrò, grazie anche alla relativa libertà della sua struttura, una vasta fortuna e annoverò cultori di straordinario valore e qualità, a cominciare da Torquato Tasso, Guarino Guarini e Giovan Battista Marino, per finire ai "minori" Cesare Rinaldi e Giovan Battista Strozzi il Vecchio, senza dimenticare il grande, appartato, Michelangelo Buonarroti. Ih queste pagine, l'autore cerca di delineare una nuova storia del madrigale cinquecentesco, affrontando alcuni temi relativi a questo genere di componimento, in particolare nella sua versione liberamente intessuta di endecasillabi e settenari: dalle origini all'evoluzione del metro, dalla struttura formale al problematico rapporto con la musica e con il canto (aspetto, quest'ultimo, di grande rilievo, grazie al quale il madrigale ha potuto rappresentare, insieme ad altri generi, le aspirazioni di un Rinascimento particolarmente colto e raffinato), senza peraltro tralasciare le traduzioni e le imitazioni che ne hanno ispirato la formazione. Il volume si propone quindi come un tentativo di offrire nuovi spunti di riflessione sulla poesia italiana del Cinquecento, nel segno di un "classicismo" inquieto che non esclude momenti di (controllata) sperimentazione lirica.

EAN: 9788884029744
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Available
Milano, Bietti 1965, cm.11,5x20, pp.134, legatura editoriale, soprac.fig.a colori.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy