CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Regola di San Benedetto e le regole dei Padri.

Curator: A cura di Salvatore Pricoco.
Publisher: Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Scrittori Greci e Latini.
Details: cm.13x20,5, pp.LXIV,399, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini.

Abstract: Pubblicando con il testo latino a fronte i 73 capitoli della "Regola", la Fondazione Valla ci dischiude i segreti di un testo che, pervaso dal senso dell'ordine, della concretezza, dell'equilibrio, anticipa le future conquiste del pensiero moderno. Da queste pagine San Benedetto emerge come un antesignano della politica parlamentare, dell'economia agricola e artigianale, dell'editoria libraria (lo studio e la trascrizione dei codici), della psicologia e dell'antropologia.

EAN: 9788804381983
ConditionsUsato, molto buono
EUR 34.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Piergiorgio Parroni. Testo latino a fronte. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 2002, cm.13x20,5, pp.LXIX,626, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Le "Naturales quaestiones" sono un vero e proprio trattato scientifico. Vi vengono affrontati i fenomeni celesti e quelli terrestri, dai venti ai terremoti alle comete. Per Seneca la scienza ha senso solo se si propone un fine morale, è per questo che la sua ricerca mira a tale obiettivo. Così, ad esempio, nel primo libro si afferma che l'osservazione dei fenomeni celesti deve avvicinarci a Dio e allontare l'anima dalle cose terrene.

EAN: 9788804495079
Nuovo
EUR 45.00
Last copy
A cura di Andrea Giardina. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1989, cm.13x20, pp.LXII,107, 12 tavole a colori fuori testo, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Le cose della guerra, che la Fondazione Valla pubblica con l'ampia introduzione e il commento di Andrea Giardina, è stato scritto nel quarto secolo dopo Cristo, probabilmente sotto l'imperatore Costanzo II. Non sappiamo chi l'abbia composto: certo qualcuno che si era ritirato a vita privata dopo significative esperienze nell'amministrazione civile; e, come un dilettante stravagante e geniale, sollecito del bene della patria, voleva soccorrere coi suoi consigli l'imperatore e l'impero. Il testo, specie secondo Santo Mazzarino, ha un'importanza capitale per lo studio dell'economia tardo-antica. L'anonimo parla delle largizioni smodate dello Stato, del crescente depauperamento delle classi inferiori, della disonestà dei governatori, della contraffazione della moneta aurea, della necessità di una riforma monetaria e della riduzione della ferma militare. Il lettore non specialista rimarrà affascinato soprattutto dalle descrizioni di macchine belliche (a metà tra reali e fantastiche), che hanno avuto un ruolo di primo piano nella storia del pensiero tecnologico. La liburna, il carro falcato, la ballista a quattro ruote, la ballista fulminale, il ticodifro, il ponte di otri, lo scudo chiodato, la plumbata tribolata, il toracomaco - vengono descritti con puntiglio realistico e, insieme, con una specie di incanto fantastico, come se fossero ircocervi o ippogrifi. Le riproduzioni di alcune bellissime illustrazioni appartenenti a un codice del quindicesimo secolo impreziosiscono il volume.

EAN: 9788804322023
Usato, molto buono
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Last copy
A cura di Domenico Musti, Mario Torelli. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 1991, cm.13x20,5, pp.LXVI,286, legatura editoriale cartonata, con sopraccoperta figurata. Coll.Scrittori Greci e Latini. Protagonista del terzo libro della Guida di Pausania è la città di Sparta. Prima ad emergere dal buio delle età ancestrali, Sparta incarnò una peculiare mescolanza di crudeltà e senso del sacro. Fu proprio questo suo carattere, testimoniato dalla violenza dei riti, dalla crudezza di episodi mitici e manifestazioni artistiche, ad affascinare Pausania.

EAN: 9788804338987
Usato, molto buono
EUR 25.00
Last copy
A cura di Elio Bartolini. Testo Latino a fronte. Milano, TEA 1999, cm.11x18,5, pp.XXI,368, brossura copertina figurata a colori. Collana Le Storie,1.

EAN: 9788878186675
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy