CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La fine del tempo. Attese e paure al compiersi del millennio.

Author:
Curator: Trad.di A.Agrati.
Publisher: Neri Pozza.
Date of publ.:
Details: cm.14,5x21, pp.401, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788873056072
ConditionsUsato, buono
EUR 18.08
-33%
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Paolo Viti. A cura dell'Ist.Naz.di Studi sul Rinascimento. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2000, 3 volumi. cm.17x24, pp.LVIII,296,343,450, 17 figg.bn.in tavv.ft. brossure. Coll.Studi e Testi del Rinascimento Europeo.
Usato, come nuovo
EUR 129.11
-19%
EUR 104.00
Last copy
Per un museo nazionale di etnografia. A cura di Annamaria Giunta. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, iv-382 pp. con 8 tavv. a col. f.t. e 86 figg. b.n. n.t., brossura Biblioteca di «Lares»,67. Lamberto Loria (1855-1913), viaggiatore per scienza e per passione, etnografo tra Ottocento e Novecento, dopo lunghe ricerche nella Nuova Guinea britannica si dedica, al rientro in Italia, allo studio delle tradizioni popolari della nazione e con la raccolta da lui diretta di oltre 30.000 oggetti dà vita a quello che sarà il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. L’eredità di Lamberto Loria, il Convegno Internazionale di studi tenutosi dal 23 al 25 ottobre 2014 presso l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia di Roma, che fino al 2016 ha curato l’attività scientifica ed espositiva del Museo, raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri che a distanza di più di cento anni dalla morte si accostano alla sua figura, opere e documenti con nuovi occhi per indagare e riscoprire aspetti fondativi e della pratica etnografica e della azione politica, mentre la creazione del contenitore museale nazionale per l’etnografia italiana è esplorato tramite un inedito confronto con parallele costruzioni mitteleuropee e balcaniche di “ostensibilità museografica dei lari nazionali”. In un interesse rinnovato questo volume, attraverso una polifonia di voci, spunti e suggestioni propone un ricco quanto fondamentale riferimento critico all’ancora fertile eredità dell’etnografo.

EAN: 9788822266323
Nuovo
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable