CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

From Islands to portraits. Four literary varations. L'autore offre un documentato excursus di come in letteratura le isole accumulino arcane connotazioni, assieme a particolarità di definizione ed espressione linguistica. Dalle navigationes irlandesi a Eco, sono luogo del meraviglioso e insieme della morte; il loro linguaggio è misterioso, elusivo, ingannevole, perturbante, distinto da geroglifici, crittogrammi, mappe, che occorre leggere e decifrare.

Author:
Curator: Amsterdam,2000.
Publisher: Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Date of publ.:
Series: Coll.IVSLA,5.
Details: cm.16x24,5, pp.111, 8 tavv.bn.e col.nt. legatura ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.IVSLA,5.

EAN: 9781586030551
ConditionsUsato, buono
EUR 55.00
-83%
EUR 9.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura:Venezia,Univ.degli Studi. Venezia, Il Cardo 1991, cm.14x21, pp.40, brossura Coll.Prolusioni.
Usato, come nuovo
EUR 2.07
Last copy
Secondo Seminario sulla traduzione letteraria dall'inglese. Venezia, 25-26 settembre 1995. Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1997, cm.16x24, pp.225, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Varie e Atti di Convegni.

EAN: 9788886166430
EUR 16.52
-51%
EUR 8.00
Available
#165709 Regione Veneto
A cura di Carlo Ossola. Venezia, Marsilio 2003, cm.15x23, pp.X,296, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Presente storico. Fondaz. G. Cini. Le età dei regni, delle repubbliche, delle città corrispondono a quelle dell'uomo: agli esordi, a un'infanzia, a una culla della civiltà seguono la maturità, il declino e la fine. Ma le grandi fiaccole della civiltà, come l'araba Fenice, rinascono dalla propria morte perché la loro memoria, il loro essere è più forte della vicenda storica che le estingue come corpo politico. Venezia in modo particolarissimo ha lasciato sempre crescere in sé in ogni epoca i segni del trionfo e della fine, della morte e della rinascita, della corruzione e dell'utopia. Il volume raccoglie i contributi di studiosi qualificati riuniti alla Fondazione Cini per un corso dedicato al centenario della caduta della Serenissima.

EAN: 9788831778817
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Available
Fotografie di A.F.Kersting. Novara, Ist.Geografico De Agostini 1980, cm.17x25, pp.75, numerose illustrazioni e tavole a colori nel testo legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Documenti d'Arte.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Editoriale Nuova 1979, cm.12,5x19,5, pp.224, brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
A cura di Francesco Bausi. Roma, Salerno Ed. 2009, cm.16x24,5, pp.349, brossura, sopracop. Coll.Studi e Ricerche per la Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli,2. Gli otto saggi riproposti in questo volume intendono offrire un significativo specimen della cinquantennale ricerca condotta da Mario Martelli intorno alle opere, alla cultura e alla vicenda politica di Niccolò Machiavelli, privilegiando gli studi più corposi (con esclusione, quindi, delle numerosissime “schede” filologico-erudite su questioni puntuali) e più recenti (usciti fra 1986 e 2004), e, tra questi, quelli in cui trova più piena realizzazione l’intreccio di filologia e storia che costituisce il proprium metodologico di Martelli machiavellista. I contributi qui raccolti si dispongono senza forzature in un libro organico, capace di fornire – per parafrasare un celebre titolo continiano – una precisa “idea di Machiavelli”: essi, infatti, toccano molteplici aspetti della produzione e della figura del Segretario e al tempo stesso sono emblematici dei numerosi àmbiti di interesse di uno studioso avvezzo a illuminare simultaneamente il suo oggetto mediante diversi e convergenti fasci di luce (ricerca delle fonti, studio filologico, indagine biografica, ricostruzione storico-culturale, interpretazione critica). L’ordine in cui i saggi si susseguono non è cronologico, ma piuttosto, in senso lato, tematico: muovendo da una sorta di “introduzione” di carattere generale sul percorso politico di Machiavelli, si passa a quattro contributi sulla cultura e sulle “fonti”, che costituiscono il cuore del libro, per giungere infine (dopo due saggi dedicati ad altrettanti questioni particolari, ma comunque ricche di significative implicazioni politico-biografiche) all’importante studio dedicato ai Dettagli della filologia, vero e proprio compendio del “metodo storico-filologico” di Martelli e, insieme, della sua visione di Machiavelli.

EAN: 9788884026491
Nuovo
EUR 28.00
-25%
EUR 21.00
Available