CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#99340 Firenze

Una famiglia e le sue ricordanze. I Castellani di Firenze nel Tre-Quattrocento.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Quaderni di «Rinascimento»,27.
Details: cm.17x24, pp.VI,252, brossura Coll.Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Quaderni di «Rinascimento»,27.

EAN: 9788822243119
ConditionsNuovo
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#35173 Arte Pittura
Introduzione di P.Levi. Milano, Mondadori 1990, cm.22,5x29, pp.373-CVII, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.,soprac.fig.a col. Coll.Arte Moderna.
Nuovo
EUR 72.30
-65%
EUR 25.00
Last copy
Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da Max Pfister. Wiesbaden, Ludwig Reichert Verlag 1995, cm.20,5x29, testo su due colonne, num.le colonne,da 1 a 192, brossura cop.in cartoncino,intonso. (copia in eccellente stato). Akademie der Wissenschaften und der Literatur- Mainz.
EUR 25.00
Last copy
Seconda edizione. Torino, UTET 1973, cm.20x30,5, pp.VII,1170, num.figg.e tavv.bn.e a col.nt.e ft. legatura editoriale in mz.pelle marrone e tela, titoli in oro al dorso.
Usato, molto buono
EUR 161.00
-87%
EUR 20.00
Available
#291677 Firenze
Cultura universitaria e cultura accademica a Firenze dall'Unità alla Grande Guerra Atti del convegno di studi (Firenze, 30-31 gennaio 2020). A cura di Giustina Manica. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xviii-202 pp., brossura Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie Studi,252. La Firenze del XIX secolo non aveva una tradizione universitaria. Da quando, nella seconda metà del XV secolo, i Medici vollero concentrare a Pisa gli studi universitari del Granducato, Firenze sviluppò ed esaltò la libera ricerca accademica, al di fuori di ogni processo formativo istituzionalizzato. Quando nel 1859 il governo provvisorio toscano, costituito dopo la fuga del granduca, intese creare a Firenze un Istituto Studi Superiori si avvalse di due tradizioni. La prima scaturiva dal florilegio delle accademie proliferate a Firenze dall’Umanesimo al Risorgimento nazionale; la seconda affondava le radici negli studi sperimentali d’ambito medico che Maurizio Bufalini aveva impiantato nell’Arcispedale di Santa Maria Nuova. L’istruzione universitaria rinacque, dunque, a Firenze seguendo un percorso originale di riattivazione che si avvaleva della cultura accademica e sperimentale già operante per proporsi nella fascia alta della formazione post universitaria. Da queste premesse, l’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, le accademie e gli altri istituti di formazione superiore, antichi e nuovi, che proliferarono nella Firenze del secondo Ottocento trassero linfa per predisporre una formazione universitaria del tutto atipica e originale nel panorama nazionale.

EAN: 9788822267368
Nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Last copy