CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Archeologia

#228808 Archeologia
Univ.di Bologna, Dip.di Archeologia. Bologna, Ante Quem 2004, cm.23x28, pp.88, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]

EAN: 9788878490048
Usato, buono
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Ultima copia
#228759 Archeologia
A cura di Paola Piana Agostinetti. Gruppo Alpini di Ornavasso. Università "La Sapienza" Civico Museo di Villa Mirabello 1998, cm.17,5x24, pp.200,num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Scritti inediti di Mario Bertolone.
Usato, buono
EUR 22.00
3 copie
#228748 Archeologia
Oxford, 1997, cm.23x28, pp.233, numerose figure bn. nel testo, brossura BAR international Series 665. [volume nuovo]

EAN: 9780860549079
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Ultima copia
#228742 Archeologia
Pontelandolfo Antiquarium comunale 20 luglio, 2008-10 gennaio 2009. Recuperi Archeologici della Guardia di Finanza. Roma, Ded'A 2011, cm.21x21, pp.146, brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]
Usato, buono
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile
#228715 Archeologia
Ponza, Il Grande Blu 1999, cm.17x24, pp. 128, alcune figg.bn.nt. brossura Coll.Sintesi, 1.
Nuovo
EUR 38.00
-50%
EUR 19.00
Ultima copia
#228695 Archeologia
Bologna, 14-16 gennaio 2008. Univ.di Bologna, Dip.di Archeologia. Bologna, Ante Quem 2009, cm.23x29, pp.896, num.figg.bn.nt. legatura ed. Coll.Studi e Scavi. Nuova serie,23. [volume nuovo] Trasversalità e transdisciplinarità sono i caratteri peculiari di questo volume, che eredita lo spirito e il nome del programma di ricerca dell’Università di Bologna di cui è frutto. La rilettura del caso-campione, i siti vesuviani, è affiancata da una fitta rete di esperienze affini e complementari, condotte in Italia e all’estero, che illustra una parte significativa del tessuto di relazioni e collaborazioni costruito da Vesuviana nel suo primo decennio di vita. Il risultato è un affresco ampio e ricco di colori delle archeoscienze di oggi, dal rilievo dei dati alla loro comunicazione, e delle tre anime dello studio dell’antico: l’archeologia, l’archeometria, l’archeografia.

EAN: 9788878490437
Usato, buono
EUR 90.00
-24%
EUR 68.00
Ultima copia
#228677 Archeologia
Roma, L'Erma di Bretschneider 1993, cm.22x29, pp.286, legatura ed.soprac.fig.a col. Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, Supplementi,2.

EAN: 9788870628258
Usato, come nuovo
EUR 166.00
-40%
EUR 99.00
Ultima copia
#228671 Archeologia
Villa di Traiano, 30 Giugno-30 Settemvre 2007. Roma, DEd'A 2011, cm.21x20, pp.134, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]

EAN: 9788896121184
Usato, buono
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
2 copie
#228616 Archeologia
Univ.di Bologna, Dip.di Archeologia. Bologna, Ante Quem 2004, cm.23x28, pp.252, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Studi e Scavi. Nuova serie. [volume nuovo]

EAN: 9788890097263
Usato, buono
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Ultima copia
#228580 Archeologia
Univ.di Bologna, Dip.di Archeologia. Bologna, Ante Quem 2011, cm.22x30, pp.848, num.figg.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Studi e Scavi. Nuova serie,26. [volume nuovo] L'edizione scientifica dello scavo decennale della Casa 1 della Regio IV, insula 2 di Marzabotto rappresenta un'importante novità nel panorama degli studi etruscologici. Lo studio di uno dei complessi abitativi della città etrusca meglio conservata tocca molteplici aspetti della ricostruzione storica che interessa Marzabotto e più in generale l'intera Etruria, dall'articolazione planimetrica e architettonica, corredata di efficaci restituzioni virtuali e grafiche della casa, alle tecniche di costruzione edilizia, dalla connotazione culturale dei proprietari alla produzione artigianale, testimoniata in modo straordinario in questa casa-officina, fino alle dinamiche commerciali indiziate dai materiali di importazione.
Usato, buono
EUR 13.00
Ultima copia
#228561 Archeologia
A cura di Chiara Guarnieri. Soprintendenza per i Beni Archeologici dell' Emilia Romagna. Bologna, Ante Quem 2009, cm.22x30, pp.232, num.figg.a col.e diss.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo] Nel volume vengono illustrati gli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna all’interno del palazzo dell’ex Monte di Pietà, promossi dalla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì per fare dello stabile la propria sede. Lo scavo archeologico, che ha interessato tutto il piano terreno per un’estensione di circa 800 metri quadri, ha permesso di portare in luce la storia di un isolato urbano di particolare importanza per la città, ricostruendone le fasi di occupazione più significative. Grazie a queste nuove indagini, è oggi possibile iniziare a definire la cultura materiale a Forlì nei secoli centrali del Medioevo attraverso lo studio dei reperti ceramici, vitrei, metallici e dei resti botanici ed ossei. In un primo periodo - intorno alla metà del XIII secolo - nell’area è documentata la presenza di un quartiere di abitazioni e di piccole botteghe artigianali, che sorsero di fianco ad una torre, una delle tante che caratterizzava il profilo della città medievale. Dopo circa due secoli questa situazione appare radicalmente cambiata a causa di un generale intervento di ristrutturazione, voluto dalla potente famiglia degli Orsi. Ma come sappiamo dalle fonti storiche, questa situazione non durò a lungo: le case degli Orsi, responsabili dell’assassinio di Girolamo Riario, marito di Caterina Sforza signora di Forlì, furono incendiate ed abbattute nel 1488. Per lungo tempo l’area rimase un “guasto” nella città, una zona lasciata appositamente vuota, a monito della terribile punizione; i segni di questa immane distruzione sono stati puntualmente portati in luce con lo scavo. Solo dopo circa vent’anni si decise di edificare su di una parte di questo vasto “vuoto urbano” il palazzo del Monte di Pietà.

EAN: 9788878490468
Usato, buono
EUR 35.00
-34%
EUR 23.00
Ultima copia
#228544 Archeologia
Roma, L'Erma di Bretschneider 2011, cm.21x20, pp.156, 52 figg.a col., 76 figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]

EAN: 9788882655525
Usato, molto buono
EUR 120.00
-58%
EUR 50.00
Ultima copia
#228539 Archeologia
Roma, 11-13 giugno 2012. A cura di Mirella Serlorenzi. Firenze, All'Insegna del Giglio 2013, cm.16x24, pp.248, brossura Coll.Archeologia e Calcolatori,4,2013. Supplemento. [volume nuovo]

EAN: 9788878145740
Usato, buono
EUR 32.00
-37%
EUR 20.00
Ultima copia
#228537 Archeologia
Ortacesus, Nuove Grafiche Puddu- Sandhi 2010, cm.16x24, pp.408, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo] La geografia scienza della diversità nello spazio terrestre, ma anche scienza della curiosità per il divenire di genti, luoghi, relazioni o, ancora, scienza delle trasformazioni materiali e immateriali o, forse e sopratutto, scienza degli sguardi diversi. Sguardi curiosi, rigore scientifico e morale hanno sempre caratterizzato il percorso geografico di Maria Luisa Gentileschi, della quali i volume celebra una tappa importante: il compimento della propria carriera universitaria. Chi attraverso lei ha scoperto la geografia, le trame nascoste dietro la pellicola delle rappresentazioni scontate, la debolezza delle interpretazioni che non sanno interpretare i segni, il valore di reti, tempi e luoghi, sente il bisogno di fermare questo momento con una lettura che non può avere la forma di un'epistola personale. Questo volume è la nostra lettera, scritta con l'aiuto di chi, collegi geografi e non, in questi anni ha incrociato il suo percorso di insegnamento e di ricerca.

EAN: 9788889061671
Usato, buono
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Ultima copia
#228409 Archeologia
Sassari, Nuove Grafiche Puddu 2006, cm.22x30, pp.162, 85 figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. [volume nuovo]

EAN: 9788889061244
Nuovo
EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
Disponibile
#228398 Archeologia
Univ.di Bologna, Dip.di Archeologia. Bologna, Ante Quem 2009, cm.22x30, pp.168, num.figg.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Studi e scavi. Nuova serie,21. [volume nuovo] Il volume è dedicato alla ceramica attica figurata e a vernice nera rinvenuta nelle necropoli e nell'abitato di Marzabotto nel corso degli scavi ottocenteschi. Grazie allo studio dei materiali e delle fonti ottocentesche è stato possibile recuperare dati su vasi dispersi o danneggiati durante la seconda guerra mondiale e si sono potute reperire informazioni sul contesto di rinvenimento di alcuni esemplari. I numerosi vasi catalogati, molti dei quali finora inediti, costituiscono dunque una base documentaria di rilievo per la ricostruzione del quadro distributivo della ceramica attica nel centro etrusco e per la conoscenza dei modi d'uso di tali materiali nei diversi contesti di provenienza.

EAN: 9788878490406
Usato, buono
EUR 23.50
-19%
EUR 19.00
Ultima copia
#228385 Archeologia
Ravenna, 26 marzo 2002. Sopr.per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna. A cura di Sandro De Maria. Bologna, Ante Quem 2004, cm.22x30, pp.188, num.figg.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Studi e scavi. Nuova serie,7. [volume nuovo]

EAN: 9788878490017
Usato, buono
EUR 21.00
-19%
EUR 17.00
Ultima copia
#228382 Archeologia
Pubbl.dell'Istituto Archeologico Albanese. Bologna, Ante Quem 2005, cm.22x30, pp.252, num.figg.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]

EAN: 9788878490123
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-18%
EUR 18.00
3 copie
#228063 Archeologia
Messina, Sicania 2009, cm.24x30, pp.336, centinaia di figg.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col. Sopr.Beni Culturali e Ambientali di Messina. Servizio per i Beni Acheologici, Unità Operativa, VII. Regione Sicilia.

EAN: 9788872681336
Nuovo
EUR 98.00
-41%
EUR 57.00
2 copie
#228000 Archeologia
A cura di Ida Tiberi. Firenze, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria 2011, cm.24x30, pp.272, num.figg.bn.e a col. brossura cop.fig.a col. Coll.Origines,32. Studi e Materiali Pubbl.dall'Ist. Italiano di Preistoria e Protostoria. La frequentazione di Serra Cicora avviene nel neolitico, lungo un arco di tempo che copre – in base alle datazioni disponibili – i primi secoli del VI e buona parte del V millennio a.C. La documentazione raccolta offre uno spaccato della realtà cultuale e funeraria delle genti neolitiche dell’Italia meridionale: il buono stato di conservazione delle strutture, l’organizzazione del luogo destinato ai defunti, la complessità dei rituali attestati, la grande quantità di dati recuperati grazie all’ausilio dei diversi specialismi ne fanno uno degli esempi meglio documentati di necropoli organizzate di V millennio a.C. in Italia meridionale, anche per quanto riguarda l’aspetto cronologico.

EAN: 9788860450951
Nuovo
EUR 80.00
-53%
EUR 37.00
Disponibile
#227300 Archeologia
Chieti, maggio 1983. A cura di Emanuela Fabbricotti. Chieti, Marino Solfanelli Editore 1989, cm.17x24, pp.212,(4), XXXIX tavv.e 26 figg.in bn.ft.in appendice, brossura, cop.fig.a colori. [copia in ottimo stato.] Coll.I Diamanti,7.
Usato, accettabile
EUR 20.00
Disponibile
#227116 Archeologia
Traduz.di Giuliana Lenghi Balestra. Torino, Giulio Einaudi Editore 1957, cm.16x21,5, pp.195, 15 ill.in bn.nt.e 32 tavv.in bn.ft., legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi,220.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Disponibile
#224954 Archeologia
Dall'indice: M.R.Fariello,Un gruppo di ceramiche della cultura delle tombe a fossa (tavv.I-VII). M.Ceccanti. D.Cocchi,Materiali ceramici rinvenuti a Vulci nella necropoli di Mandrione di Cavalupo. M.Cristofani,Uno Skyphos orientalizzante d'argento della collezione Campana. D.Canocchi,Osservazioni sull'abitato orientalizzante a Roselle (tavv.VIII-XI). G.De Marinis,Una nuova stele dall'Agro Fiorentino (tavv.XII-XVI). M.G.Scapaticci,Bronzi inediti al Museo Nazionale di Villa Giulia (tavv.XVII-XXII). P.Bocci Pacini,La stipe della Fonte Veneziana ad Arezzo (tavv.XXIII-XXXIII). A.Andrén,Un gruppo di antefisse fittili etrusco-laziali e la questione dell'esistenza Di un abitato ostiense anteriore alla colonia romana (tavv.XXXIV-XXXVI). M.Harari,Duck-Askoi "a formazione disorganica" e tarda ceramografia etrusco-meridionale (tavv.XXXVII-XLI). E.Mangani,Materiali volterrani ad Andria in età preromana (tavv.XLII-XLV). F.Magi,Le gronde fiorentine (tavv.XLVI-LIII). G.Cipriani,Il Tractatus de origine, nobilitate et de excellentia Tuscie di Maiano da Firenze. G.Colonna,Note di lessico etrusco (tavv.LIV-LV), G.Colonna,Graffiti etruschi in Linguadoca. A.L.Prosdocimi,Studi sull'italico. F.Facchini, P.Brasili Gualandi,reperti scheletrici della necropoli arcaica di Monte Casaia (Ragusa) (VII-VI secolo a.C.). G.Coccolini, M.Follieri,I legni dei pozzi del tempio A nel santuario etrusco di Pyrgi (S.Severa,Roma) (tavv.LVI-LXXIII). L.Caloi, M.R.Palombo, Il cane domestico di Pyrgi (tavv.LXXIV-LXXVII).................. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.19x27,5, pp.XXIII,639, num.figg.bn.nt.e XCIX tavv.bn.ft. brossura Intonso.
Usato, accettabile
EUR 80.00
Disponibile
#224321 Archeologia
Traduz.di Franca Pecchioli. Milano, Club Italiano dei Lettori su licenza Rizzoli 1980, cm.17,5x24,5, pp.260,(4), 35 ill.in 16 tavv.in bn.ft., legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori.
Usato, accettabile
EUR 10.00
Ultima copia