CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Pittura

#330552 Arte Pittura
Livorno, Sillabe 2017, cm.19x23,5, pp.128, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura con copertina figurata a colori. Testo Inglese.

EAN: 9788883479809
Nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 14.90
Ultima copia
#126717 Arte Pittura
Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1984, cm.12x17, pp.64, num.figg.bn.e col.nt. brossura sopraccoperta. Coll.Narratori,74.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
#30128 Arte Pittura
Milano, Bramante 1979, cm.22x31, pp.342, 72 figg.a col.e centinaia a col.in tavv. n legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia
#330531 Arte Pittura
Paris, Gibert Jeune s.d. cm.16x17,5, pp.6, 24 tavole in bianco e nero e 7 a colori fuori testo, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana Les Petits Livres d'Art. Testo in francese, inglese e tedesco.
Usato, buono
Note: Firma a penna alla sguardia.
EUR 7.00
Ultima copia
#330517 Arte Pittura
Bologna, Arti Grafiche Tamari 1966, cm.22x28, pp.145, 74 tavole a colori e bianco e nero a tutta pagina. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta.
Usato, molto buono
Note: Interni ottimi,sopraccoperta con piccoli strappi.
EUR 20.00
Ultima copia
#330516 Arte Pittura
Introduzione di Rossana Bossaglia. Milano, Società per le Belle Arti 1995, cm.23x27, pp.1940, 100 tavole a colori ed in bianco e nero. brossura con copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
#159516 Arte Pittura
Trento, Palazzo delle Albere, 9 Maggio-30 Giugno 1987. A cura di Annie-Paule Quinsac. Milano, Electa 1987, cm.22x24, pp.302, ca. 160 figure a colori e bn. nel testo legatura editoriale copertina figurata a colori Cofanetto.
Usato, buono
Note: Lievi imperfezioni alla sovraccoperta, riparazione al dorso.
EUR 34.90
Ultima copia
#172181 Arte Pittura
Firenze, Alinea Editrice 1984, cm.22x22, pp.120, numerose ill.in bn.e a col.nt., brossura, copertina figurata , sovraccopertina figurata. Coll. di Arte e Cultura Il Donatello,3.
Nuovo
EUR 15.00
-34%
EUR 9.90
Disponibile
#129793 Arte Pittura
Forewold by Carlo Pedretti. Testo in inglese. Firenze, Gran Tour 2002, cm.22,5x26,5, pp.142, num.ill.a col.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori.

EAN: 9788888347165
Nuovo
EUR 40.00
-45%
EUR 22.00
Disponibile
#330492 Arte Pittura
A cura di Rosanna Caterina Proto Pisani. Livorno, Sillabe 2000, cm.21x29,5, pp.80, 35 illustrazioni in bianco e nero, 46 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Storia e Restauri.

EAN: 9788883470202
Nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia
#330478 Arte Pittura
Palermo, Teatro Massimo, 15 novembre 2002 - 15 gennaio 2003. Milano, Electa 2002, cm.25x28, pp.148, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Il volume è il catalogo della mostra omonima, dedicata all'opera di Gianbecchina, pseudonimo di Giovanni Becchina, nato nell'entroterra agrigentino nell'agosto del 1909 e scomparso nel luglio del 2001

EAN: 9788837020859
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#330439 Arte Pittura
A cura di Marica Larocchi. Milano, Abscondita 2013, cm.13x22, pp.174, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori Collana Carte d'Artisti, 154. "Delacroix è decisamente il pittore più originale del passato e dell'era moderna. È proprio così, che possiamo farci? Nessuno dei suoi amici, persino i più entusiasti, ha osato proclamarlo con la nostra impudica sincerità. Grazie alla giustizia tardiva del tempo che smorza rancori, stupefazioni e cattive volontà, togliendo lentamente di mezzo con la morte ogni ostacolo, oggi non ci troviamo più a vivere nell'epoca in cui gli artisti retrogradi si facevano il segno della croce al nome di Delacroix, nome che, del resto, costituiva un segno di riconoscimento per tutti i suoi oppositori, intelligenti e sciocchi. Quel tempo delizioso è ormai trascorso. Ma Delacroix verrà sempre contestato, almeno quanto basta ad aggiungere lampi alla sua aureola. Meglio così! Ha il diritto di restare sempre giovane; infatti, lui non ci ha ingannato, non ci ha mentito come hanno fatto certi idoli ingrati accolti nei nostri panteon. Delacroix non fa ancora parte dell'Accademia, pur troneggiandovi moralmente; ormai da molti anni ha già detto tutto, proprio tutto quello che è indispensabile per primeggiare - ne conveniamo; e - prodigiosa impresa di un genio sempre alla ricerca del nuovo - non gli rimane che progredire sulla retta via - là dove si è sempre mantenuto."

EAN: 9788884163868
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Ultima copia
#38388 Arte Pittura
Bari,30/9-20/11/1994. Genova,1/12/1994-29/1/1995. Firenze, Artificio 1994, cm.24x30, pp.247, un centinaio di figg.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788886488006
Usato, come nuovo
EUR 30.99
-32%
EUR 21.00
Ultima copia
#270590 Arte Pittura
Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, 2 febbraio - 31 maggio 2015. A cura di Alessandro Marchi. Milano, Skira 2013, cm.24x28, pp.160, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Lo studiolo di Federico da Montefeltro nel Palazzo Ducale di Urbino è una delle testimonianze più rare e preziose del Rinascimento italiano. Collocato nel palazzo federiciano in posizione strategica, nel cuore dell'appartamento del duca, esso rispondeva all'antica idea di ricreare un ambiente adeguato a favorire studio e riflessione, radunando immagini di sapienti con i quali instaurare un dialogo virtuale e oggetti rari con cui nutrire lo spirito. Con la fine della dinastia dei Della Rovere e la devoluzione del Ducato di Urbino allo Stato Pontificio i ventotto dipinti di Uomini Illustri dello studiolo furono separati. Un'operazione di rimozione "devastante" che portò alla parcellizzazione delle immagini - solo quattordici delle quali oggi visibili a Palazzo Ducale - e ciò che era stato concepito spazialmente e strutturalmente come unicum fu trasformato in una serie di ritratti individuali, con la perdita del disegno unitario, dei riferimenti al duca, del messaggio implicito. Dopo quattro secoli, grazie a lunghe indagini e ricerche congiunte e alla collaborazione del Museo del Louvre - ove gli altri quattordici dei ventotto Uomini Illustri sono conservati - l'universo del duca, il suo sogno, le sue ambizioni, tutte racchiuse in quel luogo intimo ed emblematico, potranno essere nuovamente ammirate, riposizionate nel loro originario splendore, in occasione di una preziosa e suggestiva mostra.

EAN: 9788857227153
Nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
3 copie
#72412 Arte Pittura
Roma, 22 maggio-14 settembre 2008. A cura di A.Coliva. Milano, Federico Motta Editore 2008, cm.25,5x28,5, pp.191, circa 100 fig.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. L'opera di Correggio si incentra sul mito dell'antico e soprattutto di Roma, come fonte eterna di ispirazione, come luogo di confronto artistico ineludibile. A tale scopo il libro raccoglie e presenta la serie completa degli Amori di Giove riunendo alla Danae conservata in Galleria Borghese, la Leda, Ganimede e Io. Come compendio degli Amori di Giove, sono presentati i dipinti di ispirazione mitologica e allegorico-profana di Correggio. Al nucleo portante delle tematiche classicistiche, erano poi accostati anche dipinti di soggetto religioso, soprattutto nella maturità dell'artista, dove emerge il rapporto con la classicità romana. Ma il catalogo, ripercorrendo le tracce stilistiche dei soggiorni romani dell'artista, mette in luce anche l'aspetto meno noto di Correggio, quello che lo legava a Roma, non solo per il suo essere indiscusso e privilegiato modello dell'arte classicista, ma anche per l'aspetto filologico e storico. Primario rimane, comunque, l'aspetto legato al mito dell'antico e, di conseguenza, a Roma in se stessa che aveva innalzato quel mito a fonte ispiratrice del Rinascimento. Il tema è trattato attraverso l'analisi delle fonti classiche nell'opera del Correggio, dei modelli antichi e dell'uso che egli ne fece, che fu in larga parte anticlassico, a volte opposto agli esiti armoniosi e solari di Raffaello. Alle opere di pittura, sono accostate opere antiche proprio alla ricerca delle fonti iconografiche derivanti dalla classicità e rintracciabili nella sua opera.

EAN: 9788871795706
Nuovo
EUR 39.00
-12%
EUR 34.00
Disponibile
#288775 Arte Pittura
Con un testo di Tim Barringer e un’intervista di Edith Devaney. Venezia, Ca' Pesaro, GAlleria Internazionale d'arte Moderna, Bilbao, Guggenheim Museum. Los angeles County Museum of Art. Milano, Skira 2017, cm.24,5x31, pp.174 ill.colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Edizioni a colori. Questo libro, riccamente illustrato, esplora il rapporto di David Hockney con la ritrattistica, concentrandosi sulla straordinaria serie di “82 Portraits and 1 Still-life” (82 ritratti e 1 natura morta) che ha dipinto negli anni più recenti a Los Angeles. Per un breve periodo, nel 2013, Hockney smette di dipingere, ma dopo avere lasciato lo Yorkshire per tornare in California riprende i materiali acrilici e i colori intensi. Vibranti, saturi di vita, questi ritratti palesano l’osservazione attenta dell’artista e segnano un ritorno alla forma vivida, in technicolor. I soggetti sono amici, familiari, personalità della scena artistica, tra cui John Baldessari, Celia Birtwell, Larry Gagosian, Barry Humphries e lord Rothschild. Il racconto esaustivo e affascinante che Tim Barringer fa della ritrattistica di Hockney culmina nella sua interpretazione di quest’ultima serie. Edith Devaney dialoga con l’artista sulle opere che lui descrive come “pose di 24 ore”, in riferimento al tempo richiesto da ogni ritratto. La descrizione delle fasi intermedie di numerosi dipinti permette al lettore una comprensione eccezionale, unica e approfondita della tecnica di Hockney. Con un testo di Tim Barringer e un’intervista di Edith Devaney.

EAN: 9788857236094
Nuovo
EUR 37.00
-46%
EUR 19.90
3 copie
#279041 Arte Pittura
A cura di Paolo Jorio, Ciro Paolillo. Milano, Skira 2013, cm.24x28, pp.232, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. San Gennaro, una lunghissima storia, punteggiata di avvenimenti e di vicende, spesso in bilico tra devozione e pregiudizio, fede e incredulità, passione e scetticismo. In ogni momento, però, legata a filo doppio alla storia della città, fino a una fortissima identificazione tra il Santo protettore e le pulsioni psicologiche di un popolo periodicamente minacciato da catastrofi naturali ed eventi storici. Questa storia, unica al mondo, è parte integrante dell'immensa capacità artistica espressa dagli artisti napoletani nelle opere donate al Santo Patrono di Napoli. I capolavori presenti in questo catalogo della mostra "Il Tesoro di Napoli. I Capolavori del Museo di San Gennaro" ed esposti a Roma, per la prima volta al di fuori di Napoli, rappresentano non solo la grande valenza artistica della scuola partenopea, ma fanno immergere il lettore e il visitatore nel clima di eterna incertezza in cui vivono i napoletani per l'incombente minaccia del Vesuvio, nella straordinaria atmosfera dei vicoli di Napoli, ricca di voci, di arte, di colori, di vita, nella secolare processione che dalla Cappella del Tesoro di San Gennaro si inoltra per l'antica Spaccanapoli sino a giungere al monastero di Santa Chiara, nell'attesa della liquefazione del sangue.

EAN: 9788857221199
Nuovo
EUR 35.00
-22%
EUR 27.00
3 copie
#270588 Arte Pittura
Pavia, Scuderie del Castello Visconteo, 26 febbraio - 5 giugno 2016. A cura di Simona Bartolena e Susanna Zatti. Milano, Skira 2016, cm.24x28, pp.144, 150 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collegandosi idealmente con la grande esposizione "Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo", allestita nel 1939 nel Castello visconteo e inaugurata dal re, il volume che accompagna la nuova prestigiosa mostra pavese intende rendere omaggio al gruppo scapigliato, partendo dalla ricerca dell'iniziatore del nuovo linguaggio stilistico, Tranquillo Cremona - che a Pavia è nato e si è formato alla Civica Scuola di pittura - per indagare il movimento in tutte le diverse espressioni. Intorno a un importante nucleo di capolavori di Tranquillo Cremona - che ne racconterà la vita e l'opera, ricostruendone la personalità -, il volume svilupperà un percorso tra pittura, scultura, letteratura, musica e teatro, per approfondire le molte facce di una nuova tendenza che nasce letteraria per esprimersi poi anche nelle altre discipline. Sviluppatasi nell'Italia settentrionale a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento, la Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario che ebbe il suo epicentro a Milano. Il termine, che si impose nel corso degli anni cinquanta dell'Ottocento, è la libera traduzione del termine francese bohème (vita da zingari), che si riferiva alla vita disordinata e anticonformista degli artisti parigini.

EAN: 9788857231419
Nuovo
EUR 32.00
-28%
EUR 23.00
Disponibile
#142994 Arte Pittura
Testo Italiano e Inglese. Milano, Skira 2009, cm.25x29, pp.368, centinaia di figg.a col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. "Paragonato con Paolo, si conosce che lo stile del Veronese è come il fondo del suo; ma che il suo è un diverso; misto di veneto e di lombardo, di patrio e di esterno, figlio di un intelletto ben fondato nelle teorie dell'arte, di una fantasia gaia e vivace, di una mano se non sempre uguale a se stessa, pronta sempre, spiritosa, veloce." (Luigi Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, 1835). Così Lanzi sintetizzava acutamente i tratti dominanti dello stile di Scarsellino, pittore che ebbe modo di ammirare non solo a Ferrara, ma anche nelle più importanti collezioni romane o nelle chiese fuori patria dove lasciò numerose opere. Dopo più di quarant'anni dall'uscita dell'ultima monografia dedicata a Scarsellino viene pubblicato il catalogo completo di tutte le opere conosciute di questo prolifico artista, che operò a Ferrara tra la fine del Cinquecento, ovvero quando gli Estensi furono costretti a lasciare la città estense, e gli inizi del Seicento. Da questo corposo catalogo emergono i tratti di un pittore ancora per molti versi inedito, una vera scoperta che restituirà al pubblico e agli studiosi un'interessante personalità artistica della storia della pittura ferrarese.

EAN: 9788861308992
Nuovo
EUR 80.00
-53%
EUR 37.00
2 copie
#127294 Arte Pittura
Castiglioncello, 19 luglio- 1 Novembre 2009. A cura di francesca Dini e Stefania Frezzotti. Milano, Skira Ed. 2009, cm.24x30, pp.288, num.figg.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Pubblicato in occasione dell'esposizione a Castiglioncello, il volume si propone di indagare il fondamentale ruolo di mediatore culturale svolto da Nino Costa nel panorama europeo, ripercorrendone l'intero arco creativo. Prendendo le mosse dagli originalissimi studi di Costa sul paesaggio eseguiti dal vero negli anni cinquanta ad Ariccia e nella campagna romana, si passa al sodalizio intellettuale con gli inglesi George Mason e Frederick Leighton, attraversando il periodo toscano, in cui il pittore venne a stretto contatto con il gruppo dei macchiaioli. Seguono poi le opere eseguite durante i frequenti soggiorni inglesi, ispirate dall'ambiente preraffaellita e caratterizzate sempre dalla progressiva trasmutazione del "vero naturale" in "paesaggio dell'anima". Gli oltre novanta dipinti provenienti da collezioni pubbliche e private italiane ed estere, eseguiti nel corso dell'intera attività del pittore romano e numerose opere di rinomate personalità della scena internazionale, documentano attraverso un confronto diretto gli influssi e le consonanze che legarono Nino Costa con Corot e i paesisti della Scuola di Barbizon, gli inglesi Charles Coleman, Frederick Leighton, George Mason e infine la cerchia degli artisti della Scuola Etrusca, fra i quali emerge la figura di George Howard, pittore, amico nonché mecenate di Costa.

EAN: 9788857203539
Nuovo
EUR 40.00
-32%
EUR 27.00
2 copie
#330403 Arte Pittura
Roma, Castel Sant'Angelo 16 ottobre - 5 dicembre 2004. Milano, Mazzotta Editore 2004, cm.23x27, pp.99, numerose tavole a colori nel testo. brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9788820217105
Usato, molto buono
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia
#330402 Arte Pittura
Milano, Edizioni Galleria Marieschi 2003, cm.22,5,x28, pp.59,28 tavv. a colori nel testo. brossura con bandelle e copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#330390 Arte Pittura
Traduzione di Giovanni Tosini. Milano, Garzanti Editore 1984, cm.25x33, pp.167, illustraz. in bianco e nero e acolori nel testo, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana I Grandi Pittori.
Usato, buono
Note: Evidenti mende alla sopraccoperta. Interno in ottimo stato.
EUR 19.00
Ultima copia
#330388 Arte Pittura
Philadelphia, Running Press Book Publishers 1994, cm.7x8,5, pp.112, illustrazioni a colori, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Miniature Edition. Testo in inglese.

EAN: 9780894717567
Usato, come nuovo
EUR 4.50
Ultima copia