CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Pittura

#329640 Arte Pittura
A cura di Claudio Cerritelli. Milano, Mondadori 1991, cm.22x25, pp.142, 72 tavole a colori. legatura editoriale in tutta tela.

EAN: 9788824201186
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia
#329639 Arte Pittura
Testimonianze di Giovanni Battista Bassi, Dario De grada, Elvio Natali, Mario Graziani Parri. Firenze, Edizioni Bertelli 1989, cm.24x33, pp.132, brossura con copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
Note: sopracoperta con strappi, per il resto eselpare in ottimo stato.
EUR 15.00
Ultima copia
#329638 Arte Pittura
Arengario, Milano dicembre 1971 - gennaio 1972. Testi di Franco Passoni e Vittorio Grotti. Cenni biografici. Comune di Milano - Ripartizione Iniziative Culturali e Turismo 1971, cm.22x24, pp.circa 90 con figure bn. brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#329637 Arte Pittura
Nota di Edward Bryant. Traduzione di Daisy Dewart. Roma, Edizioni Penelope 1963, cm.21,5x22,5, pp.154, 43 tavole bn.e a colori. brossura sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#329630 Arte Pittura
In appendice, Antologia, critica, biografia, bibliografia ed elenco delle opere. Sarzana, Zappa Editore 1987, cm.19x22, pp.180, numerose tavole a colori applicate. brossura sopraccoperta figurata a colori. Esemplare con dedica autografa dell'artista ad un noto critico d'arte fiorentino.
Usato, come nuovo
EUR 20.00
Ultima copia
#329636 Arte Pittura
A cura di Fabrizio D'Amico, Vittorio Sgarbi, Claudio Strinati, Cesare Vivaldi. Complesso Monumentale del San Michele 5 Aprile- 13 maggio 1989. Roma, Progetti Mostre Novi Ed. 1991, cm.30x26, pp.1234, num.tavole a colori nt. brossura copertina figurata a colori con sopraccoperta trasparente.

EAN: 9788885830042
Usato, buono
EUR 15.00
Ultima copia
#126161 Arte Pittura
Siena, Oratorio di Santa Maria delle Nevi, 24 maggio-6 luglio 1991. Roma, Progetti Mostre Novi Ed. 1991, cm.17x24, pp.ca.150, num.tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con sopraccoperta trasparente.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#217988 Arte Pittura
Introduzione di Vittorio Sgarbi. Exhibition Catalogue (English, Italian, French, Polish, Spanish, Russian, Chinese Languages). Scripta Maneant 2015, cm.23x34, pp.112, num.figg.a col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788895847467
Nuovo
EUR 16.00
Ultima copia
#55858 Arte Pittura
Text in English. Milano, Skira 2005, 2 volumi. cm.25x30, pp.689, 500 ill.e tavv.a col.e 750 bn.nt. legature editoriali in tutta tela, sopraccoperte figurate a colori in cofanetto. Wildenstein Institute. Esemplare nuovo.

EAN: 9788884911377
Nuovo
EUR 300.00
-25%
EUR 225.00
2 copie
#270297 Arte Pittura
Milano, Skira 2011, cm.28x30 pp.224, ill. a colori. brossura copertina figurata a colori. Il catalogo, attraverso circa 70 oli e disegni del pittore olandese e oltre 40 opere di artisti che influenzarono la sua evoluzione, ripercorre l'intero cammino artistico di Mondrian: dal Realismo all'Astrattismo e De Stijl, passando per il Simbolismo, il Luminismo e il Cubismo. Oltre ai saggi critici del curatore Benno Tempel e di Hans Janssen, i testi di Franz-W. Kaiser, Michael White e Marco di Capua offrono un'indagine completa dell'opera dell'artista e del contesto in cui viveva approfondendo il "significato" dell'arte astratta, il movimento De Stijl e i legami del "mistico Mondrian" con la teosofia. L'architetto Frans Postma, in collaborazione con Cees Boekraad, racconta un Piet Mondrian più "intimo", ricostruendo l'atelier in Rue du Départ a Parigi, dove l'artista trascorse quindici anni consecutivi della sua vita a dipingere, alla ricerca della composizione ideale.

EAN: 9788857211466
Nuovo
EUR 34.90
3 copie
#127556 Arte Pittura
Firenze, Sillabe Ed. 2000, cm.25x28, pp.63, 62 ill.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Il Luogo del David. Restauri,1.

EAN: 9788883470158
Nuovo
EUR 19.90
Ultima copia
#105243 Arte Pittura
Trento, Castello del Buonconsiglio, 29/7-29/10/2006. A cura di Lia Camerlengo, Ezio Chini, Francesco Frangi et al. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2006, cm.23x28, pp.448, centinaia di ill.in bn.e a col.nt., brossura copertina figurata a colori con bandelle. Il volume è il catalogo della mostra di Trento (Castello del Buonconsiglio, 29 luglio - 29 ottobre 2006). Organizzata anche per celebrare la conclusione dei pluriennali lavori di restauro delle decorazioni rinascimentali del castello, l'esposizione consente di ripercorrere, attraverso un consistente nucleo di dipinti e di disegni, l'intera vicenda di Girolamo Romanino (Brescia, 1484/1487-1560), dai suoi esordi a contatto con l'ambiente veneziano, all'intensa attività per il territorio lombardo che scandisce gli anni della maturità. Il dialogo tra gli ambienti affrescati e la prestigiosa sequenza delle opere convocate per l'occasione - arricchita dalle testimonianze dei pittori con i quali Girolamo si rapportò, da Tiziano a Lotto, da Moretto a Savoldo - offre così la possibilità di confrontarsi con uno dei protagonisti più singolari del Cinquecento italiano. Personalità inquieta ed eccentrica, Romanino contrappose infatti al linguaggio equilibrato e armonioso dell'arte rinascimentale una pittura appassionata, contraddistinta da un'accesa carica espressiva e da un violento realismo che non mancarono di suscitare le obiezioni dei suoi contemporanei. In lui, il Rinascimento trova una voce alternativa, animata da una costante propensione a infrangere le regole del classicismo, in nome di un'immediatezza e di una sincerità di sguardo che ancora oggi ci entusiasmano.

EAN: 9788836606467
Nuovo
EUR 38.00
-23%
EUR 29.00
Ultima copia
#278248 Arte Pittura
Pisa, Pacini Editore per Menarini 2019, cm.25,5x35,5, pp.272, illustrazioni a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Collana Arte o Architettura. Di Antonello si fa presto a sgombrare il campo da infelici illusioni: di lui non si sa praticamente niente. Ma non niente nel senso della trovata retorica per poi stupire i lettori con giochi pirotecnici; no, niente nel senso di (quasi) niente. Non conosciamo la sua data di nascita (1430? Forse), e neppure il giorno della sua morte. Sappiamo, da una notazione quasi marginale di un umanista, che fu a Napoli, ma non conosciamo quando vi arrivò e quanto vi stette. Le chiese napoletane non ci restituiscono opere di lui sicure, e gli archivi tacciono. Non conobbe mai, in vita e negli anni immediatamente successivi, il beneficio della biografia, e il plutarchismo cinquecentesco si fermò sostanzialmente al pur nobilissimo Vasari, che però, quando parlava di non toscani, sapete tutti come andava a finire: un poco di storia, un poco d'invenzione. Del resto per tutti, o quasi, Antonello sarà colui che porterà in Italia la tecnica della pittura ad olio, imparata nelle Fiandre da Jan van Eyck, e se questi morì troppo presto per insegnare alcunché al Nostro, il particolare parve del tutto ininfluente. Nelle Fiandre probabilmente non andò mai, e forse neppure nella Francia del sud, ma il fascino dell'enigma è intrigante, e in campo storiografico si tende spesso a far di tutto per far tornare tutto. Noi ci siamo accontentati di far finta di nulla. Poco prima di morire fece anche un fruttuoso viaggio a Venezia, dove secondo qualche tardo biografo si distinse anche per le sue robuste doti amatorie, ma anche in questo caso non sappiamo quando e come. Abbiamo solo un paio di testimonianze, e ce le teniamo strette, anche perché dovrebbero dirci che fece pure in tempo, prima di tornare a Messina, ad andare a Milano, da quel bel tipo di Galeazzo Maria Sforza, grande amante delle arti, ma anche dei modi spicci, talvolta molto spicci. Ma anche dei suoi soggiorni messinesi finiamo con non sapere molto. Sì, qualche documento esiste, e ci dice qualcosa sulla famiglia, e su quello che dipingeva, ma sono pochissime cose, e poi si tratta di freddi documenti notarili, senza palpiti né indugi sugli aspetti di colore che a noi tanto servirebbero. A causa del terribile terremoto di Messina del 1908, che tutto distrusse, non c'è poi neppure la speranza di saperne di più, e questo è tutto. Non fece affreschi, o almeno non ne esistono testimonianze. Fece in compenso molti ritratti, di qualità in genere strabiliante, ma se il dibattito sull'identità della Gioconda di Leonardo vi appassiona, è perché non avete mai fatto mente locale alle identità dei ritratti di Antonello. Sono uomini, di questo siam sicuri, ma non sappiamo chi fossero, e neppure quale professione svolgessero. A volte esiste almeno il sollievo di un data scritta di suo proprio pugno, accanto alla firma in latino. Poi basta. Non possediamo una lettera scritta da Antonello, neppure di banale notazione di vita...» (Stefano Renzoni)

EAN: 9788869956621
Nuovo
EUR 22.00
Ultima copia
#127121 Arte Pittura
Vinci, Palazzina Uzielli, 23 giugno-23 settembre 2001. A cura di Gigetta Dalli Regoli, Romano Nanni e Antonio Natali. Milano, Silvana Editoriale 2001, cm.24x28, pp.175, numerose ill.a col.nt., brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Il catalogo verte sull'invenzione di Leonardo relativa alla raffigurazione del mito di Leda, la bellissima principessa greca che, amata da Zeus, presentatosi a lei sotto forma di cigno, partorì i gemelli Castore e Polluce, Elena e Clitemnestra. Articolato in quattro sezioni, il percorso espositivo si snoda attraverso opere di pittura, di scultura e di grafica, dall'antichità al XVI secolo, pervenute a Vinci dai più importanti istituti museali italiani e stranieri. La prima sezione del catalogo (Il mito) illustra la circolazione del tema di Leda dall'antichità classica all'età umanistica. La seconda e la terza sezione presentano le due soluzioni proposte da Leonardo: la Leda inginocchiata e la Leda stante, entrambe non pervenuteci nella redazione pittorica. La quarta sezione (L'altra Leda) conclude considerando le soluzioni alternative rispetto a quelle proposte da Leonardo.

EAN: 9788882153069
Nuovo
EUR 42.00
-28%
EUR 29.90
Ultima copia
#329598 Arte Pittura
A cura di Lissoni E. e Molino L. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2019, cm.23x28, pp.112, 50 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte o Architettura. La rassegna "L'incanto svelato. L'arte della meraviglia da Tiepolo a Manzù" è la settima tappa dell'iniziativa Open, tour di eventi espositivi promossi dalla Fondazione Cariplo, in collaborazione con le Fondazioni di Comunità locali, che sta portando il patrimonio artistico dell'ente milanese in tutta la Lombardia, nelle province del Verbano-Cusio-Ossola e di Novara. Il tour Open, per le sue finalità di promozione e diffusione culturale, è stato incluso fra le iniziative approvate per l'Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L'evento espositivo nasce dalla fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Cariplo e la Fondazione della Comunità Bergamasca e si avvale del sostegno di prestigiosi musei e privati collezionisti, oltre che del fondamentale apporto di istituzioni locali pubbliche e private. Il cinquecentesco palazzo Polli Stoppani apre le sue porte per svelare un percorso di oltre settanta opere provenienti dalla Collezione Fondazione Cariplo e da importanti raccolte bergamasche, impreziosito dalla eccezionale presenza di uno dei dieci capolavori del Tesoro di San Gennaro di Napoli. Il filo conduttore della mostra è quello della meraviglia, come scoperta del mondo nella sua dimensione sorprendente e immaginosa: dalla conoscenza scientifica, raccontata attraverso il mito, il ritratto e la Wunderkammer - la camera delle meraviglie dove scienziati e principi riunivano le loro collezioni sin dal Rinascimento -, fino alla pittura di paesaggio tra Sette e Ottocento. Le opere di Giambattista Tiepolo, Evaristo Baschenis, Giacomo Manzù, Guglielmo Ciardi, Agostino Carracci, Luca Carlevarijs, Eleuterio Pagliano, Giacomo Ceruti, ci accompagnano in un suggestivo e appassionante viaggio dal Trecento fino ai giorni nostri, dove ogni sosta è la rivelazione di un mondo da offrire allo sguardo incantato del visitatore.

EAN: 9788836642069
Nuovo
EUR 20.00
-15%
EUR 17.00
Ultima copia
#329588 Arte Pittura
A cura di A.Piroci Branciaroli. Firenze, Polistampa 2022, cm.21x29, pp.136, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Il catalogo della mostra allestita dall'8 luglio al 1° novembre 2022 al Castello Conti Guidi di Poppi (Arezzo) offre un'affascinante indagine sul mistero della vita e della nascita a partire da un dipinto di Santi Pacini conservato nel monastero di Vallombrosa, ma proveniente dalla chiesa di Santa Trinita a Firenze. Accanto alle Annunciazioni, alle Natività, alle Adorazioni che sono fulcro del percorso espositivo, il volume offre un excursus storico sulle terre casentinesi ai tempi del beato Torello (1202-1282), considerato il protettore delle donne in attesa di parto e dei fanciulli.

EAN: 9788859622772
Nuovo
EUR 28.00
-21%
EUR 22.00
Ultima copia
#68855 Arte Pittura
Firenze, Palazzo Pitti, 1999. Firenze, Sillabe 1999, cm.24x26, pp.98, numerose figure a colori nel testo, brossura copertina figurata.

EAN: 9788883470073
Usato, molto buono
Note: lievissime impefezioni.
EUR 21.00
-14%
EUR 18.00
2 copie
#329582 Arte Pittura
Firenze, Centro Di 2015, cm.17x24, pp.240, 110 illustrazioni in bianco e nero, 12 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Italia e i Paesi Bassi, 11. Testo Italiano e Inglese. L'undicesimo volume della collana "Italia e i Paesi Bassi" raccoglie gli interventi del convegno organizzato nel 2014 dall'Istituto Universitario Olandese di Storia dell'Arte di Firenze allo scopo di mettere in luce i più recenti filoni di indagine su Sandro Botticelli, artista tra i più affascinanti e complessi da comprendere data la ricchezza iconografica della sua produzione e la scarsità della documentazione esistente circa la sua vita e i suoi interessi. Ponendo l'accento sugli aspetti più concreti della sua attività artistica e delle sue relazioni sociali, gli atti offrono un'articolata e variegata indagine sulla produzione di Botticelli e sui molteplici fattori che hanno decretato il suo successo della sua bottega.

EAN: 9788870385373
Nuovo
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
2 copie
#184354 Arte Pittura
A cura di Serenella Castri. Mostra di Alessio Geretti. Milano, Skira 2009, cm.24x28, pp.256, ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume è il catalogo della mostra di Illegio (Casa delle Esposizioni, 24 aprile - 4 ottobre 2009). La pubblicazione invita il lettore alla scoperta del ricchissimo e spesso sconosciuto patrimonio dell'iconografia legata agli apocrifi, "i testi non ufficiali della tradizione cristiana (spiega Alessio Geretti), ma i cui contenuti sono stati raffigurati e fanno parte della nostra cultura". Non tutti gli apocrifi sono eretici, né tutti sono assurdamente fantasiosi. La fortuna che alcune loro pagine ebbero, anche nella storia dell'arte cristiana, dimostra che in essi, accanto a leggende e a ingenui tentativi apologetici, si incontrano anche dati su cui vale la pena di ingaggiare la ricerca storica e persino la meditazione dei credenti. Il volume raccoglie una selezione di cento opere - provenienti da importanti musei italiani e stranieri - che invitano il lettore a riscoprire attraverso codici, dipinti e sculture quanto la tradizione iconografica e devozionale cristiana debba a quegli scritti.

EAN: 9788857202396
Nuovo
EUR 45.00
-28%
EUR 32.00
Ultima copia
#257937 Arte Pittura
Firenze, Polistampa 2018, cm.23x26, pp.272, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Il catalogo della mostra allestita tra ottobre 2018 e gennaio 2019, nella doppia sede di Villa Bardini a Firenze e della Fondazione Primo Conti a Fiesole, ripercorre la lunga parabola artistica del pittore fiorentino arricchendosi anche del confronto con opere significative di altri artisti a lui contemporanei. L'opera di Conti rappresenta nel suo complesso lo svolgersi delle stagioni dell'arte italiana nell'intero arco del Novecento: dall'esordio precocissimo, compiuto nel segno di una sintesi fauve fra forma e colore, all'adesione al futurismo - sentito e sviluppato nella versione costruttiva di radice cézanniana e di simpatie cubiste, proposta dai fiorentini di «Lacerba» - fino all'approdo, attraverso forme sempre più depurate, ad una forma di racconto per immagini, nella dimensione epica e biblica della grande composizione erede della tradizione italiana. A partire dal secondo dopoguerra, in linea con il clima delle neoavanguardie, Conti approfondirà una pittura segnica sempre più tesa ed essenziale, a tratti gestuale, immagine essa stessa di una appassionata e vitalistica celebrazione del visibile che si spinge fino agli anni Ottanta.

EAN: 9788859619062
Nuovo
EUR 28.00
-18%
EUR 22.90
2 copie
#329575 Arte Pittura
Torino, Umberto Allemandi 2001, cm.24,5x30, pp.230, 134 illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana L'Arte Moderna e Contemporanea. Testo Inglese. Published to coincide with an exhibition which which runs from 24th June to the 23rd September at the Museum of Contemporary Art, Basil & Elise Goulandris Foundation, Andros, Greece. - Beautifully and lavishly illustrated. - Includes essays by noted authorities and experts

EAN: 9788842210467
Nuovo
EUR 39.00
Ultima copia
#329574 Arte Pittura
Milano, 31 gennaio-15 marzo 2009. Milano, Skira 2008, cm.24,5x28,5, pp.176, illustrazioni in bianco e nero, tavole a colori. legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori. Collana Arte Moderna. Cataloghi. Testo Italiano e Francese. Prendendo lo spunto da uno dei più significativi libri d'artista di Baj, Dames et Généraux del 1964, la monografia presenta oltre un centinaio di opere, tele, carte, multipli e libri d'artista. Evidente nei Generali è la lezione espressionista, mentre l'ironia traspare dalla scelta dei materiali che rende questi personaggi risibili oltre che temibili, goffi oltre che minacciosi. Loro naturali compagne, le Dame, esibiscono con garbo tutto femminile i loro orpelli.

EAN: 9788861306219
Nuovo
EUR 49.00
-40%
EUR 29.00
3 copie
#270572 Arte Pittura
Milano, Skira 2016, cm.22x28, pp.256, ill.a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Nel corso della sua carriera Pablo Picasso si è sempre diviso tra la raffigurazione delle "cose" - oggetti, nature morte - e quella delle "figure". Nella sua produzione sono invece assai scarsi i paesaggi. Da pittore classico si è misurato con la grande tradizione della rappresentazione del corpo umano nata nel Rinascimento, finendo per reinventarla. Presentando ritratti che sfiorano la caricatura, corpi cubisti che si tramutano in cerchi e poliedri, uomini e donne che si trasformano in animali o piante, oppure rinunciano alla fisicità per divenire trasparenti, e corpi dominati dal desiderio, questo volume invita a compiere un'esplorazione della figura umana attraverso le creazioni picassiane. Oltre a soffermarsi su un'opera per ciascun anno della carriera del pittore, il catalogo dà modo di ascoltare la voce dei testimoni - amici e scrittori - della sua continua evoluzione e prende infine in esame il movimento delle "figure" picassiane tra l'atelier dell'artista e gli spazi espositivi, rievocando inoltre l'accoglienza riservata a suo tempo in Italia all'opera del maestro spagnolo. Introdotto dal saggio di Emilie Bouvard, la monografia presenta i contributi di Macha Paquis, Hiromi Matsui, Emilia Philippot, Marie Bonnafé, Camille Chenais, Nathalie Leleu. Seguono il catalogo delle opere suddiviso in sei sezioni (Costruzione e decostruzione cubista; Reinventare la linea classica; Metamorfosi surrealiste; Figure di guerra; Ritorno alle origini; Il pittore e la modella), la cronologia e la bibliografia.

EAN: 9788857233949
Nuovo
EUR 43.00
3 copie
#257694 Arte Pittura
Fondazione Roma, Museo. Milano, Skira 2013, cm.14x28, pp.208, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Ediz. italiana e inglese. "Quanto siano state intense e complesse la vita e l'arte di Louise Nevelson risulta ormai evidente non solo dalle numerose importanti opere illustrate in questo volume e presenti in molte collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, ma soprattutto per il succedersi di significativi episodi espositivi e da una ripresa crescente negli ultimi anni di studi e pubblicazioni che ne celebrano il lavoro e la personalità, fino a renderla emblematica ed esemplare negli sviluppi dell'arte contemporanea e in quelli stessi della cultura e del costume odierno, soprattutto in relazione alla condizione della donna oggi, dopo le esperienze del femminismo e l'intensificarsi della presenza artistica femminile in quasi tutti i paesi del mondo." (Bruno Corà)

EAN: 9788857218533
Nuovo
EUR 38.00
-13%
EUR 32.90
2 copie