CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Saggi

#326688 Arte Saggi
Paola, Santuario di San Francesco di Paola, Sala delle Esposizioni, 10 giugno - 29 settembre 2007. Ordine dei Minimi Santuario di San Francesco di Paola 2007, 3 volumi in cofanetto. cm.25x29,
EUR 95.00
Ultima copia
#326687 Arte Saggi
Longobardi, 6 gennaio 1650 – Roma, 3 febbraio 1709, Oblato professo dell'Ordine dei Minimi : 1. Testo di Pietro Amato. 2.: Catalogo ragionato delle opere / Pietro Amato. Saggio di Longobardi, Oblato professo dell'Ordine dei Minimi (Longobardi 6 gennaio 1650-Roma 3 febbraio 1709), (2015 : Paola, Cosenza). Catalogo della Mostra tenutasi presso il Santuario di San Francesco di Paola dall'11 agosto al 22 novembre 2015. Il volume II contiene il catalogo ragionato delle opere. Ordine dei Minimi Santuario di San Francesco di Paola 2015, 2 volumi in cofanetto. cm.25x29, pp.253, 308, brossure copertine figurate. Testo a piena pagina e su tre colonne. Un lavoro ricco di implicazioni, di forte rilievo spirituale e religioso, di notevole caratura storico-artistica, ma anche affascinante e pieno di stimoli per ulteriori approfondimenti, quello che Pietro Amato ha dato recentemente alle stampe in due volumi con l’evocativo titolo L’arte della santità. San Nicola Saggio di Longobardi. 1650 – 1709, pubblicato dall’ Ordine dei Minimi (Figg. 1, 2), cui appunto il mistico calabrese, oggetto di quest’analisi, appartenne. Un lavoro che sicuramente può diventare un modello di ricerca per altre figure simili non adeguatamente esaminate dagli studiosi e che in ogni caso contribuirà alla riscoperta, qualora ce ne fosse bisogno, o comunque a tenere nella giusta considerazione la vicenda di Nicola da Longobardi, asceso agli onori degli altari nel 2014, ben tre secoli dopo essere stato beatificato.
EUR 80.00
Ultima copia
#279493 Arte Saggi
Milano, La Nave Teseo 2016, cm.15x21,5, pp.344, ill.a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Se l'Italia è una Repubblica fondata sulla bellezza, come è stato recentemente proposto in Parlamento, non c'è dubbio che l'abitudine al bello - e a un patrimonio artistico e culturale che non ha eguali nel mondo - sia il vero elemento unificante degli italiani, e come tale si rifletta nel testo della Costituzione promulgata nel 1948. Michele Ainis e Vittorio Sgarbi compongono un inedito commento letterario e illustrato alla nostra Costituzione in sedici capitoli, uno per ciascuno dei dodici princìpi fondamentali e dei quattro titoli in cui s'articola la prima parte della Carta. Un incontro che rivela la bellezza di un documento a cui contribuirono intellettuali come Croce, Marchesi, Calamandrei, capaci di esprimere, nel rigore della forma, un'altissima sensibilità letteraria. Questo "paesaggio umano e naturale", che affiora tra gli articoli e i commi della Costituzione, esprime nella forma più riuscita la corrispondenza tra il diritto e i cittadini: noi stessi, posti davanti allo specchio della legge, potremmo riconoscervi molto della nostra eredità, e scoprirci più ricchi di quanto immaginiamo. Alla bellezza del testo della Carta, testimoniata dalla sua longevità, questo libro affianca un tesoro di riferimenti, assonanze, simmetrie, tratti dalle diverse arti e ispirati ai princìpi costituzionali: suggerimenti di lettura che illuminano la vitalità e l'attualità del testo della Costituzione, un monumento da preservare come parte del nostro immenso patrimonio culturale.

EAN: 9788893440288
EUR 22.00
-18%
EUR 18.00
Ultima copia
#241886 Arte Saggi
Il classico manuale per imparare a leggere un'opera d'arte. Milano, Garzanti 1971, 2 volumi. cm.11x18, pp.XI,422, 176 tavv.bn. brossura copertine figg.a col. Collana I Garzanti.
EUR 13.00
Ultima copia
#326314 Arte Saggi
Solo primo volume. Nell'ediz.per i tipi di Lorenzo Torrentino, Firenze 1550. A cura di Luciano Bellosi e Aldo Rossi. Presentaz.di Giovanni Previtali. Torino, Einaudi Ed. 1991, cm.12x19,5, pp.LXII,535, brossura copertina figurata a colori. Coll.ET Classici,72*, La prima delle due edizioni delle "Vite" - quella che qui si presenta - era comparsa a Firenze nel 1550: una stesura del libro più tesa e intensa rispetto alla successiva nella quale Vasari sicuramente integra e aggiunge, ma al tempo stesso spegne molto di quanto brucia. Come scrive Previtali nella presentazione, Vasari, "lungi dal trincerarsi dietro una neutrale obiettività, rivendica il diritto di giudicare dal proprio punto di vista". Un punto di vista certo poi rimesso in discussione ma che di fatto rappresenta una testimonianza fondamentale dello sguardo del Rinascimento su se stesso.
Note: Imperfezioni ed aloni alla copertina frontale.
EUR 9.00
Ultima copia
#326284 Arte Saggi
Paris, France Loisirs 1991, cm.23,5x29,5, pp.387, illustrata a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9782724253771
EUR 34.00
Ultima copia
#326283 Arte Saggi
Paris, H. Floury 1914, cm.21,5x27, pp.243, (8), in antiporta ritratto in doppia suite di cui una in litografia. brossura originale con sopraccoperta figurata. Esemplare in barbe. Prima edizione illustrata con 26 tavole, di cui 10 a colori, seguita dal catalogo dell'opera. Uno dei 50 esemplari su Antico Giappone, numerati da 1 a 50, nostro n.18. Il nostro esemplare presenta le 26 tavole in doppio stato, protette da veline, praticamente presente una doppia suite.
EUR 295.00
Ultima copia
#326282 Arte Saggi
Avec la collaboration de Pierre Brunel, Francis Claudon. Georges Pillement, Lionel Richard. Paris, France loiris 1988, cm.16,5x23,5, pp.292, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Ti,bro ex libris al frontespizio.

EAN: 9782724240610
EUR 14.00
Ultima copia
#326211 Arte Saggi
EUR 68.00
Ultima copia
#326181 Arte Saggi
A cura di Mario Bottoni e Michele Cordaro. Studi di informazione per il bene culturale. Manziana, Vecchiarelli 1990, cm.17x24, pp.180, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Dal Codice al Libro.

EAN: 9788885316058
EUR 19.00
Ultima copia
#326162 Arte Saggi
Natl Gallery Pubns 2013, cm.21x27, pp.80, brossura, copertina figurata a colori. Edizione inglese. Johannes Vermeer (1632?1675) is one of the world?s most captivating artists. Renowned for his sublimely beautiful depictions of everyday Dutch life, Vermeer created exquisite paintings that are sought out by any art lover. Music was a key facet of 17th-century Dutch life, in both public and private. Of Vermeer?s thirty-six surviving paintings, twelve depict musical themes or a musical instrument. These include the magnificent Young Woman Standing at a Virginal, Young Woman Seated at a Virginal, The Music Lesson, and The Guitar Player, all featured in this book. The book also includes paintings by Vermeer?s contemporaries, such as Gerard ter Borch (1617?1681), Gabriel Metsu (1629?1667), and Jan Steen (c. 1626?1679). Vermeer and Music provides new insight into the cultural significance of these images. A historical overview of musical instruments and entertainment in the Dutch Republic, including the abundant publication of songbooks filled with love songs and poems, some richly illustrated, contextualizes the fascinating relationship between music and the visual arts.

EAN: 9781857095678
EUR 11.00
Ultima copia
#51370 Arte Saggi
Lucca,Fondaz.Ragghianti Complesso monumentale di S.Micheletto,29/11/1999-30/1/2000. A cura di M.Scotini. Milano, Ediz.Charta 2000, cm.24x28, pp.352, 369 figg.di cui 96 a col.nt. brossura cop.fig. Ediz.bilingue Italiano/Inglese.

EAN: 9788881582365
EUR 46.48
-24%
EUR 34.90
Ultima copia
#37940 Arte Saggi
Il lessico dell’arte contemporanea in lingua italiana nel periodo 1945-1960 è stato oggetto di una banca dati che ha preso in considerazione due fondamentali tipologie di testi: --Volume Primo: Per la scrittura dei critici d’arte quelli militanti a sostegno di un artista o di una corrente; le recensioni alle esposizioni; la riflessione più generale sulla storia dell’arte e sull’estetica coeve; --Volume Secondo: Per la scrittura degli artisti, dichiarazioni e documenti programmatici; pagine di diario; documenti epistolari; infine gli articoli propriamente di critica d’arte. Pisa, Scuola Normale Superiore 1996, 2 volumi. cm.17x24, pp.XLVII, 627, 351, brossure sopracoperte. Coll.Strumenti e Testi. Sono stati dunque esclusi i saggi che affrontano temi già storicizzati di arte moderna o quelli su artisti anche viventi ma estranei al dibattito sulla modernità. L’attenzione si è concentrata non soltanto sui testi storicamente più importanti o linguisticamente più innovativi; ma anche, pur se in misura minore, su altri dove la lingua dell’arte moderna ha subìto volgarizzazioni e contaminazioni di significato non minore per la storia del lessico. In questo senso la schedatura di periodici delle più varie angolazioni ha permesso una mappatura coerente dell’arco di anni presi in considerazione, registrandone la pluralità delle voci critiche. Periodici e libri elencati in bibliografia non sono stati schedati integralmente, ma selezionando gli articoli o i capitoli di volta in volta ritenuti più significativi. I lemmi isolati non sono solo parole singole (sostantivi, aggettivi, predicati verbali) ma anche e soprattutto sintagmi sostantivali, aggettivali o verbali quando questi costituiscono una inscindibile unità di concetto.

EAN: 9788876420634
EUR 69.00
Ultima copia
#325741 Arte Saggi
Firenze, Franco Cesati Edizioni 2017, cm.16x24, pp.296, brossura. Collana Linguistica e Critica Letteraria, 18. "Sono molto grata al mio Maestro, Maurizio Vitale, per aver accolto nella sua collana, dopo 'Lingua letteraria, delle arti e degli artisti' (2005), anche queste 'Letture interlinguistiche', riferite a personaggi e momenti diversi e diversissimi tra loro accomunati però da una prospettiva ricorrente: stranieri che scrivono in italiano, oppure lo descrivono, a italiani che lo facciano con altre lingue a che in altre lingue vengano tradotti. E sono molto grata a Maurizio Vitale - che a questa prospettiva di studi mi ha avviato, quarant'anni fa (e sembra, anzi è, soltanto ieri), invitandomi al convegno su 'Stendhal e Milano' -, per la più completa, e vigile, libertà che mi ha sempre lasciato di avventurarmi in simili fascinosi territori." (Dalla Premessa)

EAN: 9788876675492
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Ultima copia
#110399 Arte Saggi
A cura di Laura Cavazzini. Traduz.di Electra Cannata. Milano, Abscondita Ed. 2008, cm.11x19,5, pp.80, num.tavv.bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Miniature,63.

EAN: 9788884165213
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
Ultima copia
#108885 Arte Saggi
Raccolti e annotati da Dominique Foureade. Traduz.di Maria Mimita Lamberti. Milano, Abscondita Ed. 2003, cm.13x22, pp.318, num.ill.bn.ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Carte d'Artisti,32.

EAN: 9788884160416
EUR 30.00
-33%
EUR 20.00
Ultima copia
#325214 Arte Saggi
Paris, Flammarion Editeur 1957, cm.13,5x18, pp.67, brossura. Testo in francese.
EUR 7.00
Ultima copia
#324903 Arte Saggi
Brescia, Edizioni D' Arte Europee 2004, cm.15x21, pp.160,num.ill.col.nt. brossura copertina figurata a colori.
Note: Dedica dell' autore in antiporta.
EUR 9.00
Ultima copia
#324829 Arte Saggi
Firenze, Sansoni 1943, cm.14x22, pp.378, alcune tavv.bn.ft. brossura con sovracopertina figurata. Coll.Itinerari,4. Prima edizione.
EUR 29.00
Ultima copia
#324601 Arte Saggi
Duccio, Giotto, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Masaccio, Fra Angelico, filippo Lippi, Benozzo Gozzoli. Antella Scala Group 2003, pp.640, illustrazioni a colori, brossura, copertina figurata a colori. English text. Presented here are eight intriguing monographs discussing in detail the life, work and inspirations behind these great painters. Each of the monographs is written by a renowned art historian and the text contains general discussion and considerations, as well as detailed discussion on key masterpieces. Over 800 images throughout provide a stunning illustrative archive of these artists' achievements, and each image is supported by an extended caption documenting its details.

EAN: 9788881172924 Note: Lievissime imperfezioni alla copertina, altrimenti libro nuovo.
EUR 13.00
Ultima copia
#87973 Arte Saggi
Premessa dell'Autore. Torino, Einaudi Ed. 1969, cm.15,5x21,5, pp.108, 101 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. Coll.Saggi,438.
EUR 38.00
Ultima copia
#247150 Arte Saggi
Traduzione di Giovanna Ferrara. Bologna, Il Mulino 1993, 13,5x21,3, pp.165,(11), brossura copertina figurata a colori. Coll. Intersezioni, 112. I cinque tratti caratteristici dell'arte moderna sono identificati in altrettanti momenti cruciali della tradizione moderna: la superstizione del nuovo, verso il 1860, tra Baudelaire e Manet; la religione del futuro, che caratterizza l'epoca di Apollinaire, Proust, dei primi quadri astratti di Kandinskij; la mania della teorizzazione che trova la sua espressione nel Manifesto del surrealismo nel 1924; il richiamo alla cultura di massa, nella pop art del dopoguerra; la passione del rinnegamento, nel postmoderno degli anni Ottanta. Lo svolgimento di questa "tradizione del nuovo" era basata sull'idea che in arte esistesse un progresso, che l'evoluzione delle forme artistiche avesse un fine. Il postmoderno rinnega questa tradizione.

EAN: 9788815038395
EUR 23.00
Ultima copia
#236411 Arte Saggi
Milano, Edizioni d'Arte "Sidera" 1951, cm.28x36,5, pp.23,(7), XXXIX tavv. a col. ft. di cui 5 a doppia pag. e una ripiegata, legatura ed. in tutta tela grezza, dorso in pergamena, titoli al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Collana "Sidera" dei Capolavori della Pittura. Ediz. di 1000 copie num. + 50 - tra cui la ns. - ante litteram.
Note: Minime mende alla sopraccoperta.
EUR 50.00
Ultima copia
#324503 Arte Saggi
Prosper Mérimée -- Raphael -- Pascal -- Art notes in north Italy -- Notre-Dame dÁmiens -- Vézelay -- Apollo in Picardy -- The child in the house -- Emerald Athwart -- Diaphaneitè London, Macmillan and co 1904, cm.14x21, pp.254, legatura editoriale cartonata.
EUR 19.00
Ultima copia