CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Classici Greci e Latini Opere e Saggi

Intr.,trad.e note di Alessandro Lami, Franco Maltomini. Testo greco a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1986, cm.11x18, pp.435, brossura cop.fig. Coll.BUR. Classici Greci e Latini,563.

EAN: 9788817165631
Usato, buono
EUR 12.00
-37%
EUR 7.50
Ultima copia
Edizione con testo a fronte. Edizione italiana a cura di Ezio Savino. Milano, Mondadori 2007, cm.12x18, pp.XIV,754, con VIII illustrazioni bn. fuori testo, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Coll.I Classici Collezione. Greci e Latini. Meridiani. Si tratta dell'edizione italiana della Greek Literature pubblicata dalla Cambridge University Press. "La letteratura della Grecia antica: campo non docile da delimitare. Il suo punto d'avvio si colloca nel periodo arcaico: e questo è plausibile. Ma quanto all'epilogo, la scelta di una data - qualunque sia - è forzatamente arbitraria. La produzione di opere letterarie in lingua greca continuò per secoli, dopo che il mondo antico aveva smesso, fino all'ultimo, i suoi panni "classici". In questo libro non si tenta neppure di sfiorare il cosmo della letteratura greco-cristiana. Il soggetto esigerebbe un volume a sé. Neppure si esplorano le opere "classicistiche" dei primi autori di Bisanzio. È sembrato più congrua chiudere la presente rassegna con la fine del periodo segnato dal solido dominio della civiltà greco-latina: il confine è dunque stabilito al terzo secolo d.C. Pure con una data di chiusura così precoce l'arco storico della trattazione è enorme, di un millennio e oltre. Ricca è l'eredità sia di opere superstiti, sia di notizie e dati sul patrimonio ancor più robusto di tesori letterari ormai scomparsi. Questa nostra trattazione intende mettere a fuoco, principalmente, le opere sopravvissute, quelle dotate di alto e specifico pregio letterario, e infine quelle che hanno tracciato un solco per la produzione della letteratura posteriore". (Dalla premessa)

EAN: 9788804573401
Usato, molto buono
Note: Volume nuovo. Cofanetto con mende.
EUR 16.90
Ultima copia
Testo latino a fronte. A cura di Laura Pepe. Milano, Fabbri-- Centauria 2015, cm.13x20, pp.XXXVII,290, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.La Grande Biblioteca dei Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 6.00
Ultima copia
Testo latino a fronte. Introduzione di Paolo Fedeli. Traduzione di Gabriella Leto. Milano, Fabbri-- Centauria 2016, cm.13x20, pp.350, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.La Grande Biblioteca dei Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Testo latino a fronte. A cura di Fernando Solinas. Milano, Fabbri-- Centauria 2017, cm.13x20, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.La Grande Biblioteca dei Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 6.00
Ultima copia
Testo greco a fronte. A cura di Giuseppe Lanza. Milano, Fabbri-- Centauria 2017, cm.13x20, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.La Grande Biblioteca dei Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 6.00
Ultima copia
Testo latino a fronte. A cura di Carlo Carena. Milano, Fabbri-- Centauria 2017, cm.13x20, pp.370, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.La Grande Biblioteca dei Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 9.90
-39%
EUR 6.00
Ultima copia
Introduzione di G.B.Conte. Trad.di L.Canali. Testo e commento a cura di I.Dionigi. Testo latino a fronte. Milano, Fabbri 2006, cm.13x20, pp.630, legature editoriali, copertine figurate. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 13.00
Ultima copia
Traduzione di Luca Canali. Saggio di A.La Penna, Introduzione e commento di Luciano Lenaz. Testo latino a fronte. Milano, Fabbri 2000, cm.13x20, pp.382, legatura editoriale, copertina figurata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Con un saggio di Giovanni Ferrara. A cura di Massimo Bruno. Testo latino a fronte. Milano, Fabbri 2006, cm.13x20, pp.385, alcune ill.e una cartina in bn.nt., legatura editoriale, copertina figurata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci. Da Plutarco a Bertolt Brecht, tutti si sono confrontati con questo grande classico della nostra cultura, da studiare e da leggere come testimonianza storica e come modello di stile. La prosa di Cesare, come ha già scritto Concetto Marchesi, "ha l'eleganza perfetta e trasparente di una vera opera d'arte e nello stesso tempo ha la solenne semplicità del linguaggio imperatorio e ufficiale. La lucidità della prosa di Cesare deriva dalla lucidità del suo pensiero". Questa edizione è accompagnata da notizie storiche e geografiche e da nozioni di tecnica e nomenclatura militare relative anche agli armamenti e alle fortificazioni, che consentono al lettore di avere una chiara conoscenza delle strategie adottate da Cesare nel corso delle guerre. Introduzione enote di Ettore Barelli.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Premessa al testo di S.Rizzo. A cura di L.Storoni Mazzolani. Testo latino a fronte. Milano, Fabbri 2004, cm.13x20, pp.201, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.La Grande Biblioteca dei Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Testo latino a fronte. Introduzione di Cesare Questa. Traduzione di Mario Scandola. Milano, Fabbri 2006, cm.13x20, pp.216, legatura editoriale, copertina figurata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Ediz.con testo latino a fronte. Intr.di Luca Canali, trad.di Riccardo Scarcia. Premessa di Giorgio Brugnoli. Milano, Fabbri 1988, cm.13x20, pp.307, legatura editoriale, copertina figurata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Introduzione di Antonio La Penna. Traduzione di Luca Canali. Note di Riccardo Scarcia. Testo latino a fronte. Milano, Fabbri 2007, cm.13x20, pp.353, legatura editoriale, copertina figurata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Introduzione di Cesare Questa, traduzione di Mario Scàndola. Testo latino a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1985, cm.13x20, pp.198, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 6.00
Ultima copia
Testo latino a fronte. Introduzione di Aristide Maillol. Premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli. Milano, Fabbri 2005, cm.13x20, pp.280, legatura editoriale, copertina figurata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Testo greco a fronte. Introduzione, traduzione e note Franco Montanari. Milano, Fabbri 2005, cm.13x20, pp.XXX,120, legatura editoriale cartonata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Testo latino a fronte. A cura di Mario Geymonat. Milano, Fabbri 2017, cm.13x20, pp.140, legatura editoriale cartonata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Introduzione e commento di Luciano Lenaz, traduzione di Biana Ceva. Ediz.con testo a fronte. Milano, Fabbri 2006, cm.13x20, pp.300, legatura editoriale cartonata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Intr.di Cesare Questa. Trad.e note di Mario Scàndola. Testo latino a fronte. Milano, Fabbri 2007, cm.13x20, pp.235, legatura editoriale cartonata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Introduzione, traduzione e note di Enzo Mandruzzato. Testo latino a fronte. Milano, Fabbri 2007, cm.12,5x20, pp.337, legatura editoriale cartonata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Traduzione .di Luca Canali. Apparati e note di Riccardo Scarcia. Testo latino a fronte. Milano, Fabbri 2007, cm.12,5x20, pp.309, legatura editoriale cartonata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Introduzione e premessa al testo di Settimio Lanciotti, trad.di F.Dessì. Testo latino a fronte. Milano, Fabbri 2006, 2 voll. cm.12,5x20, pp.836, legature editoriali cartonate. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 14.00
Ultima copia
Intr.di V.Di Benedetto. Trad.di E.Cerbo. Note di E.Cerbo, V.Di Benedetto. Testo greco a fronte. Milano, Fabbri 2006, cm.12,5x20, pp.292, legatura editoriale cartonata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci. Terzo e unico superstite della trilogia comprendente l'Alessandro e il Palamede, questo dramma si snoda intorno al senso di morte e di lutto che incombe su Troia in fiamme. Euripide sceglie di dar voce ai vinti che esemplificano con il loro destino quello di un popolo e di un intero mondo: Ecuba, regina della città, è divenuta schiava dei Greci e il piccolo Astianatte è gettato dalle rupi perché Troia non possa più risorgere. A far da coro, le strazianti voci delle donne troiane che levano un ultimo canto di dolore sulle rovine di una città morente. Nell'introduzione, Vincenzo Di Benedetto innesta l'analisi di questa tragedia del pianto su un discorso più ampio sul genere tragico e sul suo rapporto con l'epica.
Nuovo
EUR 7.00
Ultima copia